User manual

Libretto di istruzioni
16
5. Guida per il lavaggio
5.1. Selezione e preparazione della biancheria
Selezionate la biancheria secondo il tipo e il simbolo di tratta-
mento (ved. capitolo 5.4 : Simboli internazionali per il trattamento
dei tessuti): lavaggio normale per la biancheria resistente che può
sopportare un lavaggio e una centrifuga energici; lavaggio delicato
per la biancheria delicata che occorre trattare con precauzione. Per
i carichi misti, carichi composti di capi in fibre di differente natura,
scegliete un programma e una temperatura adatti alla fibra più
fragile.
Lavate separatamente la biancheria bianca e la biancheria colo-
rata, altrimenti la biancheria bianca diventerà colorata o assumerà
un colore grigiastro.
Gli abiti nuovi colorati hanno spesso un'eccedenza di colore. La
prima volta, lavate preferibilmente tali capi separatamente. Rispet-
tate le indicazioni di trattamento "lavare separatamente" e "lavare
parecchie volte separatamente".
Svuotate le tasche e dispiegate la biancheria.
Togliete i bottoni scuciti, spille e ganci. Chiudete le chiusure lampo,
annodate i lacci e le strisce.
Rivoltate gli abiti in tessuti pluristrati (sacchi a pelo, giacche a
vento, ecc...), i capi di maglieria colorati e la lana e i tessuti con
ornamenti riportati (aggiunti).
Lavate i piccoli capi fragili (calzini, collants, reggiseno, ecc...) in una
reticella per biancheria.
Trattate con particolare precauzione le tende. Togliete i ganci di
fissaggio e avvolgete i tendaggi in una rete o in un sacco.
5.2. Carichi di biancheria secondo la natura delle fi-
bre
La quantità di biancheria introdotta nel cestello non deve superare la
capacità massima della lavabiancheria. Tale capacità può variare se-
condo la natura dei tessuti. Diminuite la quantità di biancheria se si
tratta di biancheria molto sporca o di tessuto spugna.
Tutti i tessuti non hanno lo stesso volume d'ingombro e lo stesso potere