User manual

Libretto di istruzioni
17
di ritenzione d'acqua. Per questo motivo, in generale, il cestello può
essere riempito:
completamente, ma senza pressione eccessiva per la biancheria di
cotone, lino e misto lino,
a metà del volume, per i cotoni trattati e le fibre sintetiche,
per circa un terzo del volume, per i capi molto fragili come ten-
daggi e indumenti di lana.
Per un carico di biancheria mista, riempite il cestello in funzione delle
fibre più fragili.
5.3. Detersivi e additivi
Utilizzate unicamente detersivi e additivi adatti per l'impiego in una
lavabiancheria. Basatevi sulle indicazioni del fabbricante rispettando
i paragrafi 2.1 e 6.2.
I detersivi in polvere possono essere utilizzati senza alcuna restrizio-
ne; i detersivi liquidi possono essere versati sia in una vaschetta dosa-
trice sistemata direttamente nel cestello, sia nel comparto lavaggio
purché la lavabiancheria venga immediatamente messa in moto; i de-
tersivi in tavolette o in dosi devono essere messi obbligatoriamente
nel comparto lavaggio del cassetto detersivo della lavabiancheria.
La quantità di detersivo da utilizzare è in funzione del carico di bian-
cheria da lavare, della durezza dell'acqua e del grado di sporcizia della
biancheria.
Se l'acqua è dolce, diminuite leggermente le dosi. Se l'acqua è calca-
rea (l'impiego di un anticalcare è consigliato) o se la biancheria è mol-
to sporca o macchiata, aumentate un po' le dosi.
Otterrete il grado di durata dell'acqua contattando la società di dis-
tribuzione dell'acqua del vostro comune o qualsiasi altro ufficio com-
petente.