User manual

Libretto di istruzioni
20
cestello può essere riempito:
completamente, ma senza pressione eccessiva per la biancheria di
cotone, lino e misto lino,
a metà del volume, per i cotoni trattati e le fibre sintetiche,
per circa un terzo del volume, per i capi molto fragili come ten-
daggi e indumenti di lana.
Per un carico di biancheria mista, riempite il cestello in funzione delle
fibre più fragili.
Detersivi e additivi
Utilizzate unicamente detersivi e additivi adatti per l'impiego in una
lavabiancheria. Basatevi sulle indicazioni del fabbricante rispettando il
paragrafo «dosaggio dei detersivi».
È sconsigliabile utilizzare più tipi di detersivo insieme ; la combinazione
di più prodotti potrebbe danneggiare la biancheria.
La quantità di detersivo da utilizzare dipende dal carico di biancheria,
dalla durezza dell’acqua e dal grado di sporco degli indumenti.
Se l’acqua è dolce, diminuite leggermente le dosi indicate. Se l’acqua è
calcarea (in questo caso si consiglia l’impiego di un prodotto
anticalcare) o se la biancheria è molto sporca o macchiata, aumentare
leggermente le dosi.
Per conoscere il grado di durezza dell'acqua, rivolgetevi alla società di
distribuzione idrica della zona o all’ufficio competente.
I detersivi in polvere possono essere utilizzati in tutti i casi.
I detersivi liquidi non devono essere utilizzati quando si seleziona il
programma di prelavaggio. Per tutti i cicli senza prelavaggio, il
detersivo può essere versato in un dosatore da riporre direttamente nel
cestello oppure nell'apposita vaschetta; in entrambi i casi, è
assolutamente necessario iniziare subito il ciclo di lavaggio.
I detersivi in tavolette o in quantitativi predosati devono essere
collocati sempre nella vaschetta per il detersivo della lavatrice.
Per il trattamento delle macchie prima del ciclo di lavaggio, attenetevi
alle dosi e alle istruzioni del fabbricante del prodotto. Se le macchie
vengono trattate con un detersivo, è necessario iniziare subito il ciclo
di lavaggio.