User manual

Gli indumenti colorati hanno spesso un eccesso di colore. La prima volta si consiglia di
lavare separatamente tali indumenti. Rispettare le indicazioni di manutenzione “lavare
separatamente” e “lavare separatamente più volte”.
Svuotare le tasche e spiegare la biancheria.
Togliere i bottoni scuciti, spille e graffette. Chiudere le cerniere, annodare i lacci o le
strisce.
Rovesciare gli indumenti in tessuti a più strati (sacchi a pelo, giacche a vento, ecc.), capi
di maglieria colorati, i capi in lana e i tessuti con applicazioni.
Lavare gli articoli delicati come calze, collant, reggiseni ecc...) in una retina.
Trattare le tende con precauzioni particolari. Togliere i gancetti di fissaggio e avvolgere
le tende in una federa o in un tessuto a rete.
Carico della biancheria in base alle natura delle fibre
La quantità di biancheria introdotta nel cesto non deve superare la capacità massima della
lavabiancheria. Questa capacità può variare secondo la natura dei tessuti. Diminuire la
quantità di biancheria in caso di biancheria molto sporca o di articoli in spugna.
Non tutti i tessuti hanno lo stesso volume di ingombro e lo stesso potere di assorbimento
dell’acqua. Per questa ragione, e in generale, il cesto può essere riempito :
totalmente ma senza pressione eccessiva per cotone, lino, misti,
a metà del volume per cotoni trattati e fibre sintetiche,
ad un terzo del volume per articoli molto delicati come tende e lana.
Per un carico di biancheria mista, riempire il cesto un funzione delle fibre più delicate.
Detersivi e additivi
Utilizzare solo detersivi e additivi adatti all’uso in lavabiancheria. Seguite le raccomanda-
zioni del produttore osservando i paragrafi Prodotti e Dosaggi dei detersivi e additivi.
Si sconsiglia di utilizzare contemporaneamente più tipi di detersivo per non rischiare di
rovinare la biancheria.
La quantità di detersivo da utilizzare dipende dal carico di biancheria da lavare, dalla durezza
dell’acqua e dal grado di sporco della biancheria.
Se l’acqua è piu' dolce, diminuire leggermente le dosi. Se l’acqua è più ricca di calcare
(consigliato l’uso di un prodotto anticalcare) o se la biancheria è molto sporca o macchiata,
aumentare leggermente le dosi.
Per conoscere il grado di durezza dell’acqua contattare l’azienda di distribuzione dell’acqua
della vostra area o altro servizio competente.
I detersivi in polvere possono essere sempre utilizzati.
I detersivi liquidi non devono essere utilizzati per il prelavaggio. Per qualsiasi ciclo senza
prelavaggio, devono essere versati sia direttamente nel cesto con un dosatore.
I detersivi in pastiglie o in dosi devono essere posti nel comparto lavaggio della vaschetta
detersivo della lavabiancheria.
Per il trattamento delle macchie prima del ciclo di lavaggio, osservare le dosi e le istruzioni
raccomandate dal produtore. Se si utilizza un prodotto di lavaggio per eliminare le macchie,
avviare immediatamente il ciclo di lavaggio.
Simboli internazionali
LAVAGGIO
NORMALE
12
Guida al lavaggio