User manual
5
caggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini
che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in
altre situazioni pericolose per la vita.
• Molto spesso i bambini non possono rendersi conto dei pericoli a cui sono
esposti durante il maneggio con gli apparecchi domestici. Pertanto è
necessario prendere degli idonei provvedimenti di salvaguardia eviatando
inoltre di lasciar giocare i bambini con tali apparecchi!!
Nel servizio quotidiano
• I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del
freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non
immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es.
bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio
refrigerante.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocatenella cella di congela-
mento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto,
mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplo-
dere! Non collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc.
Ad eccezione: I superalcoolici possono essere immagazzinati nella cella di
congelamento.
• Non ingoiare i gelati oppure i cubetti di ghiaccio appena estratti dalla cel-
la di congelamento. Il gelato oppure ghiaccio molto freddo si può conge-
lare alla lingua o alle labbra e causare quindi delle ferite.
• Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate. Le mani si potreb-
bero congelare sul prodotto.
• Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p.es. macchine elettriche
da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio refrigerante.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l’apparecchio,
estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile dell’abitazione.
• Estrarre la spina di rete dalla presa tirando sempre dalla parte della spina,
mai dal cavo.
Nel caso di un disturbo
• Se nell’apparecchio dovesse verificarsi per qualche volta un disturbo, si
prega di leggere in queste istruzioni per l’uso sotto “ Che cosa fare, se...”.
Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega di non ese-
guire ulteriori lavori atunomi di riparazione
• Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da perso-
ne specializzate. Mediante le riparazioni non appropriate possono crearsi dei
notevoli pericoli. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di rivol-
gersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assistenza.
16
Sostituzione della lampadina
Avvertimento! Pericolo di scosse elettriche! Prima di effettuare la sostitu-
zione della lampadina, é necessario disinserire l’apparecchio ed estrarre la
spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile..
Dati della lampadina: Sostituire la lampada con una di pari potenza (la
potenza massima é riportata sul diffusore luce).
1. Spegnere l’apparecchio premendo il
tasto ON/OFF.
2. Estrarre la spina dalla presa.
3. Per eventuale sostituzione della lampada
premere l’aggancio posteriore e contem-
poraneamente sfilare il coperchietto nel
senso delle frecce.
4. Sostituire la lampadina difettosa.
5. Inserire la plafoniera.
6. Accendere l’apparecchio.
Disposizioni, Norme, Direttive.
L’apparecchiatura é stato concepito per l’impiego domestico ed é stato pro-
dotto sotto l’osservanza delle norme vigenti per questi tipi di apparecchia-
ture. Nella produzione sono stati inoltre presi i particolari provvedimenti
necessari in conformità alla legge sulla sicurezza degli apparecchi (GSG), le
prescrizione sulla prevenzione degli infortuni per impiianti refrigeranti (VBG
20) e le disposizioni della cooperativa tedesca elettricisti (VDE).Il circuito
refrigerante é stata verificata sull’ermeticità.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
– 73/23/CEE del 19.2.1973 - Direttiva sulle basse tensioni
– 89/336/CEE del 3.5.1989
(compresa successive modifiche del 92/31/CEE) - Direttiva EMV










