User manual

9
Pannello di controllo
AB C D E GF
°C
°C
ON/OFF
A. Lampada spia ON/OFF
B Tasto ON/OFF
C Tasti per la regolazione della temperatura del frigorifero (più calda)
D Indicatore della temperatura del frigorifero
E Tasti per la regolazione della temperatura del frigorifero (più fredda)
F Lampada spia COOLMATIC
G Tasto della funzione COOLMATIC
Tasti di regolazione della temperatura
La regolazione della temperatura avviene tramite i tasti „C“ e „E“..
I tasti sono collegati all’indicatore della temperatura.
Premendo uno dei due tasti „C“ oppure „E“, il display della temperatura sii
commuta dalla temperatura REALE (Il display della temperatura è acceso)
sulla temperatura DESIDERATA (Il display della temperatura lampeggia).
Ad ogni ulteriore pressione di uno dei due tasti si modifica la temperatura
DESIDERATA di 1°C. La temperatura DESIDERATA viene raggiunta entro 24
ore.
Non premendo nessun tasto, il display della temperatura si riporta automa-
ticamente sulla temperatura REALE dopo circa 5 secondi.
Temperatura DESIDERATA significa:
la temperatura impostataall’interno dello scomparto frigorifero. La tempe-
ratura DESIDERATA viene visualizzata da cifre lampeggianti.
Temperatura REALE significa:
il display della temperatura visualizza la temperatura effettivamente pre-
sente in quel momento nello scomparto frigorifero. La temperatura REALE
viene visualizzata da cifre che restano accese.
Display della temperatura
Il display della temperatura può visualizzare diverse informazioni.
12
Spegnimento dell’apparecchio
Dovesse l’apparecchio essere spento per un lungo periodo:
1. Svuotare lo scomparto refrigerante
2. Spegnere l’apparecchio .
3. Togliere la spina dalla presa di corrente oppure disinserire la valvola di sicu-
rezza.
4. Lasciare aperte le porte per evitare la formazione di odori sgradevoli.
Sbrinamento
Frigorifero
Sulla parete posteriore dello scomparto refrigerante, si forma uno strato di
brina durante il funzionamento del compressore, che viene eliminato auto-
maticamente durante le pause di funzionamento dello stesso.
L’acqua derivante dallo sbrinamento, tramite un apposito convogliatore
posto nella parte posteriore dello scomparto refrigerante, attraverso un foro
di scarico, viene raccolta in una bacinella posta sopra il compressore, da
dove evapora.
Refrigerazione dei cibi e delle bevande
Per utilizzare nel modo migliore lo scomparto refrigerante è necessario:
non introdurre nella cella vivande calde o liquidi in evaporazione;
coprire o avvolgere gli alimenti, specie se contengono aromi;
disporre gli alimenti in modo che l’aria possa circolare liberamente attor-
no ad essi.
Carne (di tutti i tipi): va avvolta in sacchetti di plastica e posta sul vetro
sopra il cassetto verdura.
In questa posizione si potrà conservare per uno o due giorni al massimo.
Cibi cotti piatti freddi, ecc. devono essere ben coperti e possono essere
disposti su qualsiasi griglia.
Frutta e verdura: saranno messe, previa pulitura, nel/ nei cassetto/i previ-
sto/i a tale scopo.
Burro e formaggio devono essere conservati negli appositi contenitori o
avvolti in fogli di plastica o alluminio per evitare il contatto con l’aria.
Latte in bottiglia: ben chiuse poste nel portabottiglie.
Banane, patate, cipolla ed aglio, se non sono confezionati, non vanno
messi in frigorifero.