User Manual

D
Deutsch
25
I
Italiano
d) Il numero di giri ammesso dell’accessorio impiegato deve
essere almeno tanto alto quanto il numero massimo di giri
riportato sull’elettroutensile. Un accessorio che gira più rapidamente di
quanto consentito può rompersi in vari pezzi e venir lanciato intorno.
e) Il diametro esterno e lo spessore dell’accessorio montato
devono corrispondere ai dati delle dimensioni dellelettroutensile
in dotazione. In caso di utilizzo di portautensili e di accessori di dimensioni
sbagliate non sarà possibile schermarli oppure controllarli a sucienza.
f) Dischi abrasivi, ange, platorelli oppure altri portautensili ed
accessori devono adattarsi perfettamente al mandrino portamola
dell’elettroutensile in dotazione. Portautensili ed accessori che non
si adattino perfettamente al mandrino portamola dell’elettroutensile non
ruotano in modo uniforme, vibrano molto forte e possono provocare la
perdita del controllo.
g) Non utilizzare mai portautensili od accessori danneggiati.
Prima di ogni utilizzo controllare i portautensili e gli accessori
ed accertarsi che sui dischi abrasivi non vi siano scheggiature
o crepature, che il platorello non sia soggetto ad incrinature,
crepature o forte usura e che le spazzole metalliche non abbiano
li metallici allentati oppure rotti. Se l’elettroutensile oppure
l’accessorio impiegato dovesse sfuggire dalla mano e cadere,
accertarsi che questo non abbia subito nessun danno oppure
utilizzare un accessorio intatto. Una volta controllato e montato
il portautensili o accessorio, far funzionare l’elettroutensile per la
durata di un minuto con il numero massimo di giri avendo cura di
tenersi lontani e di impedire anche ad altre persone presenti di
avvicinarsi al portautensili o accessorio in rotazione. Nella maggior
parte dei casi i portautensili o accessori danneggiati si rompono nel corso di
questo periodo di prova.
h) Indossare abbigliamento di protezione. A seconda
dell’applicazione in corso utilizzare una visiera completa,
maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali di sicurezza.
Per quanto necessario, portare maschere per polveri, protezione
acustica, guanti di protezione oppure un grembiule speciale
in grado di proteggervi da piccole particelle di levigatura o di
materiale. Gli occhi dovrebbero essere protetti da corpi estranei espulsi in
aria nel corso di diverse applicazioni. La maschera antipolvere e la maschera
respiratoria devono essere in grado di ltrare la polvere provocata durante
l’applicazione. Esponendosi per lungo tempo ad un rumore troppo forte vi è
il pericolo di perdere l’udito.
i) Avere cura di evitare che altre persone possano avvicinarsi
alla zona in cui si sta lavorando. Ogni persona che entra nella
zona di operazione deve indossare un abbigliamento protettivo
personale. Frammenti del pezzo in lavorazione oppure utensili rotti
possono volar via oppure provocare incidenti anche al di fuori della zona
diretta di lavoro.
j) Impugnare lapparecchio sulle superci di tenuta isolate
mentre si eseguono lavori durante i quali l’utensile da taglio
potrebbe entrare in contatto con cavi di corrente o con il proprio
cavo d’alimentazione. Leventuale contatto dell’utensile da taglio con
un cavo sotto tensione potrebbe mettere sotto tensione le parti metalliche
dell’apparecchio e provocare una folgorazione.
k) Tenere il cavo di collegamento elettrico sempre lontano
da portautensili o accessori in rotazione. Se si perde il controllo
sull’elettroutensile vi è il pericolo di troncare o di colpire il cavo di
collegamento elettrico e la Vostra mano o braccio può arrivare a toccare il
portautensili o accessorio in rotazione.
l) Mai poggiare l’elettroutensile prima che il portautensili o
l’accessorio impiegato non si sia fermato completamente. L’utensile
in rotazione può entrare in contatto con la supercie di appoggio facendoVi
perdere il controllo sulla macchina pneumatica.
m) Mai trasportare l’elettroutensile mentre questo dovesse
essere ancora in funzione. Attraverso un contatto casuale l’utensile
in rotazione potrebbe fare presa sugli indumenti oppure sui capelli
dell’operatore e potrebbe arrivare a ferire seriamente il corpo dell’operatore.
n) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell’elettroutensile in dotazione. Il ventilatore del motore attira polvere
nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di metallo può provocare
pericoli di origine elettrica.
o) Non utilizzare mai l’elettroutensile nelle vicinanze di materiali
inammabili. Le scintille possono far prendere fuoco questi materiali.
p) Non utilizzare mai accessori che richiedano refrigeranti liquidi.
L’utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti può provocare una scossa di
corrente elettrica.
Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo
Un contraccolpo è l’improvvisa reazione in seguito ad agganciamento
oppure blocco di accessorio in rotazione come può essere un disco abrasivo,
platorello, spazzola metallica ecc. Agganciandosi oppure bloccandosi il
portautensili o accessorio provoca un arresto improvviso della rotazione
dello stesso. In questo caso l’operatore non è più in grado di controllare
l’elettroutensile ed al punto di blocco si provoca un rimbalzo dello stesso che
avviene nella direzione opposta a quella della rotazione del portautensili o
dell’accessorio.
Se p. es. un disco abrasivo resta agganciato o bloccato nel pezzo in
lavorazione, il bordo del disco abrasivo che si abbassa nel pezzo in
lavorazione può rimanere impigliato provocando in questo modo una
rottura oppure un contraccolpo del disco abrasivo. Il disco abrasivo si
avvicina o si allontana dall’operatore a seconda della direzione di rotazione
che ha nel momento in cui si blocca. In tali situazioni è possibile che le mole
abrasive possano anche rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appropriato oppure
non corretto dell’elettroutensile. Esso può essere evitato soltanto prendendo
misure adatte di sicurezza come dalla descrizione che segue.
a) Tenere sempre ben saldo l’elettroutensile e portare il proprio
corpo e le proprie braccia in una posizione che Vi permetta di
compensare le forze di contraccolpo. Se disponibile, utilizzare
sempre l’impugnatura supplementare in modo da poter avere
sempre il maggior controllo possibile su forze di contraccolpi
oppure momenti di reazione che si sviluppano durante la fase
in cui la macchina raggiunge il regime di pieno carico. Prendendo
appropriate misure di precauzione l’operatore può essere in grado di tenere
sotto controllo le forze di contraccolpo e quelle di reazione a scatti.
b) Mai avvicinare la propria mano alla zona degli utensili in
rotazione.Nel corso dell’azione di contraccolpo il portautensili o accessorio
potrebbe passare sulla Vostra mano.
c) Evitare di avvicinarsi con il proprio corpo alla zona in cui
l’elettroutensile viene mosso in caso di un contraccolpo. Un
contraccolpo provoca uno spostamento improvviso dell’elettroutensile
che si sviluppa nella direzione opposta a quella della rotazione della mola
abrasiva al punto di blocco.
d) Operare con particolare attenzione in prossimità di spigoli,
spigoli taglienti ecc. Avere cura di impedire che portautensili o
accessori possano rimbalzare dal pezzo in lavorazione oppure
possano rimanervi bloccati. L’utensile in rotazione ha la tendenza a
rimanere bloccato in angoli, spigoli taglienti oppure in caso di rimbalzo. Ciò
provoca una perdita del controllo oppure un contraccolpo.
e) Non utilizzare una lama a catena oppure dentata. Utensili di
questo tipo causano spesso contraccolpi oppure comportano la perdita del
controllo sull’utensile elettrico.
Particolari avvertenze di pericolo per operazioni di levigatura e
di troncatura
a) Utilizzare esclusivamente utensili abrasivi che siano
esplicitamente ammessi per l’elettroutensile in dotazione e
sempre in combinazione con la cua di protezione prevista