User manual

Esempi di procedimenti di cottura in automatico
Posizione
dell'interrut-
tore
Procedimen-
to di cottura
adatta per Durata Indicazioni
Consigli
da A7 ad A8 forte
rosolamento
Bistecche da 3 a 10
minuti
Rivoltare di tanto in
tanto
da A6 ad A7 rosolamento Scaloppine, p
olpette, uova
all'occhio di bue, salsicce
arrostite
da 10 a 20
minuti
Rivoltare di tanto in
tanto
da A6 ad A7 cottura al
forno
Grandi krapfen, tagliatelle cottura
continua
Rivoltare di tanto in
tanto
da A3½ ad
A5½
cottura Zuppe da 40 a 150
minuti
Per quantità fino a 2
litri di liquido più gli
ingredienti
da A3 ad A5 cottura al
vapore
Patate, verdure da 20 a 60
minuti
Utilizzare poco
liquido, ad es.: ¼ di
litro d'acqua per 750 g
di patate
da A2½ ad
A4½
cottura di
stufati
scongelamen-
to
Verdure da 20 a 45
minuti
Aggiungere poco
liquido, a seconda
delle necessità
da A2 ad
A3½
Cottura lenta
per pappine
Riso, miglio, grano saraceno da 25 a 50
minuti
Aggiungere almeno
una doppia quantità di
liquido
da A2 ad
A3½
riscaldare Cibi precotti, piatti umidi da 10 a 30
minuti
Tarare la regolazione
a seconda della
quantità
Per le prime volte osservare attentamente i procedimenti di cottura in automatico. Gli esempi di cui
sopra andranno adattati ai valori sperimentati, a seconda delle stoviglie usate e della quantità di
pietanze da cuocere.
I La cottura in automatico è indicata per:
§ Pietanze che vengono messe a cuocere fredde, che vengono riscaldate a potenza elevata
e che non si possono osservare costantemente durante la continuazione della cottura,
§ Pietanze che vengono fritte continuamente nella padella calda.
I La cottura in automatico invece non è indicata per:
§ Goulasch, involtini e piatti simili stufati, che vanno frequentemente rivoltati fino ad
ottenere una perfetta rosolatura, oppure fritti, o che devono essere spruzzati fino alla
cottura completa
§ Gnocchi, piatti di pasta cotti in abbondante acqua
§ Zuppe, piatti in umido di considerevoli quantità, con più di 2 litri di liquido.