ISTRUZIONI PER L'USO FM 6300G-an IT 325 88-9340 rev.
Complimenti per aver scelto AEG Gentile cliente, La ringraziamo per aver scelto uno dei nostri apparecchi. E' importante che acquisisca una perfetta padronanza delle funzioni e dei particolari dell'apparecchio. Leggendo attentamente le presenti istruzioni per l'uso sarà in grado di utilizzare l'apparecchio al meglio. Al fine di evitare incidenti, presti particolare attenzione alle sezioni con avvertenze accompagnate dal simbolo . W Conservi le istruzioni per l'uso. Potranno servirLe in caso di dubbi.
Indice Pag. Indicazioni per l'utente Complimenti per aver scelto AEG ................................................................ Norme di sicurezza .......................................................................................... Descrizione dell'apparecchio ........................................................................ Piano in vetroceramica .......................................................................... Bruciatori .......................................................
Indice Pag. Indicazioni per l'installatore Disimballaggio ................................................................................................ Dati tecnici ...................................................................................................... Collegamenti .................................................................................................. Installazione ....................................................................................................
Norme di sicurezza Pulizia e manutenzione Il presente apparecchio è progettato per uso domestico. Un utilizzo per altri fini comporta pericolo di incidenti. Ricordare che base, griglie reggipentole e bruciatori rimangono caldi a lungo dopo che l'apparecchio è stato spento. Bambini Per motivi di igiene e di sicurezza, i bruciatori devono essere tenuti puliti. Macchie di grasso e resti di alimenti, se riscaldati, producono cattivi odori e, nel peggiore dei casi, possono prendere bruciatore.
Collegamenti I collegamenti dell'apparecchio devono essere effettuati da un tecnico autorizzato dal produttore. Interventi eseguiti da personale non qualificato possono provocare danni a cose e/o persone e pregiudicare il funzionamento dell'apparecchio. Controllare che il cavo di alimentazione non rimanga schiacciato in sede di installazione. Rottamazione Quando si rottama l'apparecchio, tenere conto del possibile pericolo di incidenti.
Descrizione dell'apparecchio 1. 2. 3. 4. 5. Bruciatore grande Bruciatore medio Bruciatore medio Bruciatore piccolo Pannello di comando 1 2 3 4 5 Pannello di comando 1 1. 2. 3. 4.
Piano in vetroceramica Il vetro è duro, resistente a caldo, freddo e sbalzi termici ma, come tutti i tipi di vetro, fragile. Non salire sul piano in vetroceramica, in quanto non è in grado di sopportare carichi eccessivi. Bruciatori I bruciatori sono costituiti da supporto, corona e spartifiamma. I bruciatori sono dotati di accensione elettrica, che permette l'accensione senza fiammiferi. I bruciatori sono dotati di termocoppia.
Preparativi al primo utilizzo Protezione del piano in vetroceramica Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, eliminare resti di produzione come polvere, sporcizia ecc. Creare una pellicola protettiva sul piano in vetroceramica prima di utilizzarlo. In questo modo è più facile pulire il piano e si evita che resti di alimenti eventualmente traboccati dai recipienti vi rimangano particolarmente attaccati. Procedere in questo modo: 1. Rimuovere griglia/e reggipentole, corona e spartifiamma. 2.
Utilizzo re eliminati immediatamente dal piano caldo utilizzando l'apposito raschietto. Resti di zucchero e sostanze contenenti zucchero (marmellata, succo di frutta ecc.), plastica e pellicola di alluminio sciolte possono danneggiare il piano. Piano in vetroceramica Non utilizzare mai il piano in vetroceramica se presenta crepe. In caso di traboccamento per ebollizione e/o in sede di pulizia, i liquidi potrebbero penetrare nelle crepe raggiungendo componenti sotto tensione.
Bruciatori Coron Spartifiamma Giusto Controllare che corone e spartifiamma siano collocati correttamente sui supporti dei bruciatori. Supporto del bruciatore Per una combustione ottimale, la corona e lo spartifiamma devono essere collocati correttamente sul supporto del bruciatore. Se la corona e lo spartifiamma sono disassati, la fiamma non brucerà correttamente e lo spartifiamma potrebbe danneggiarsi rapidamente.
Quando si tiene premuta la manopola, si generano scintille. L'accensione elettrica permette infatti di accendere il bruciatore senza fiammiferi. Se manca l'alimentazione elettrica, i bruciatori possono essere accesi con fiammiferi. Scelta dei recipienti Per ottimizzare il consumo energetico, utilizzare recipienti di buona qualità. E' possibile utilizzare qualsiasi recipiente specifico per piani di cottura elettrici e a gas.
Suggerimenti e consigli per l'utilizzo dei bruciatori Attenendosi ai seguenti consigli è possibile risparmiare energia ed eseguire più facilmente le operazioni di pulizia. ! Conteggiare il tempo di cottura da quando si abbassa il calore. Attendere che sia trascorso il tempo di cottura, prima di controllare se le patate/verdure sono cotte. Il recipiente deve essere adatto al bruciatore che si utilizza. In posizione la fiamma deve trovarsi circa 1 cm sotto il recipiente.
Pulizia e manutenzione 1. Rimuovere macchie e simili con un raschietto. 2. Aspettare che il piano si raffreddi. Utilizzare un detergente per piani in vetroceramica. Attenersi alle istruzioni per l'uso riportate sul detergente. 3. Pulire il piano con un panno umido oppure carta da cucina. Per rimuovere le macchie difficili, versare il detergente su un pezzo di carta da cucina e passarlo energicamente sulle macchie. 4. Rimuovere il detergente in eccesso con un panno umido. 5.
Bruciatori Lavare spartifiamma e corone con acqua calda e detersivo per piatti. Non utilizzare mai pagliette, spugne metalliche e detergenti abrasivi. Griglie Lavare le griglie con acqua calda e detersivo per piatti. Non utilizzare mai pagliette, spugne metalliche e detergenti abrasivi. Supporti dei bruciatori Se liquidi traboccanti per ebollizione raggiungono il supporto del bruciatore, devono essere asportati prima di riaccenderlo.
Disimballaggio Controllare che l'apparecchio non presenti anomalie e danni al momento della consegna. Danni dovuti al trasporto Eventuali danni dovuti al trasporto (se non effettuato direttamente dal cliente) devono essere denunciati al punto vendita entro una settimana dalla consegna. La targhetta sul lato posteriore dell'apparecchio riporta il marchio CE e il numero di serie dell'apparecchio.
Dati tecnici Il presente apparecchio a gas è omologato a norma CE e dotato di marchio CE in conformità alla direttiva in materia di apparecchi a gas (90/396/CEE), alla direttiva sulla bassa tensione (73/23/CEE) e alla direttiva relativa alla compatibilità elettromagnetica (89/336/CEE) e successive modifiche e integrazioni.
Collegamenti Collegamenti del gas I collegamenti devono essere effettuati da un tecnico qualificato o un tecnico autorizzato dal produttore. Interventi eseguiti da personale non qualificato possono provocare danni a cose e/o persone e pregiudicare il funzionamento dell'apparecchio.
Collegamento dell'apparecchio Tipo di conduttore: 0,75 mm² HO5 VV-F L L2 L1 I collegamenti devono essere conformi alle eventuali specifiche fissate dalla locale società di fornitura. La presa alla quale viene collegato l'apparecchio dev'essere di facile accesso per poter interrompere l'alimentazione in caso di necessità.
Installazione L'elemento può essere incassato in qualsiasi tipo di piano di lavoro con spessore compreso tra 28 e 40 mm. Se sotto l'elemento viene incassato un forno, il piano di lavoro deve avere uno spessore minimo di 40 mm. Foratura In sede di installazione di questo piano di cottura: leggere le istruzioni contenute in questa pagina e nella pagina seguente. In sede di installazione di questo piano di cottura con altri elementi della stessa linea: leggere la sezione: "Installazione di più elementi".
Per i controlli futuri dei collegamenti del gas, si raccomanda generalmente di lasciare almeno 50 mm tra il bordo posteriore del foro per il piano di cottura a gas e la parete retrostante. 1. Praticare un foro nel piano di lavoro attenendosi alle misure indicate, vedere "Dati tecnici", "Misure di incasso". 2. Appoggiare il piano di cottura capovolto su una superficie morbida. Prestare attenzione a non graffiare la base. 3. Installare le staffe di fissaggio nei fori sui lati del fondo. (Vedere figura). 4.
Installazione di più elementi Distanza minima dalle pareti: 150 mm Distanza minima dalle pareti (materiale non infiammabile): 50 mm m 0m 49 Traverse di rinforzo Foratura Calcolare nel seguente modo le misure del foro per la combinazione prescelta: Profondità: 490 mm. Larghezza: 1. Somma delle larghezze dei singoli elementi. 2. Sottrarre 20 mm dalla larghezza totale ottenuta. Esempio: Un piano di cottura da 720 mm + una cappa da banco da 180 mm + un piano di cottura da 360 mm. 1. 720+180+360 = 1260 mm.
Installazione: Quando si installano più elementi è necessario montare una traversa di rinforzo tra un elemento e l'altro e applicare il silicone in dotazione. (Vedere figura). 1. Praticare un foro nel piano di lavoro attenendosi alle misure calcolate. 2. Appoggiare l'apparecchio capovolto su una superficie morbida. Prestare attenzione a non graffiare la base. 3. Installare le staffe di fissaggio nei fori sui lati dei fondi. (Vedere figura). 4. Inserire l'apparecchio nel foro. 5.
Per ottimizzare il raccordo fra gli elementi montati è possibile siliconare la fessura tra le parti in vetro: 1. Togliere i pannelli in alluminio dagli elementi. 2. Applicare un cordone di silicone nella fessura tra le due parti in vetro. Utilizzare esclusivamente il silicone in dotazione, formulato per resistere alle alte temperature generate dall'apparecchio. (Fig. 1) 3. Applicare un po' di acqua saponata (detersivo per piatti) sul cordone di silicone. 4.
Quadro degli ingombri degli elementi: 180 mm Cappa da banco. 360 mm Piano di cottura in vetroceramica con 2 zone di cottura. Piano di cottura a gas con 2 bruciatori di cottura. Piano di cottura a induzione con 2 zone di cottura. Griglia. Griglia/Friggitrice. Wok. 580 mm Piano di cottura in vetroceramica con 4 zone di cottura. Piano di cottura a gas con 4 bruciatori. 720 mm Piano di cottura in vetroceramica con 4 zone di cottura. Piano di cottura a gas con 4 bruciatori.
Assistenza Prima di rivolgersi all'assistenza - Consigli tecnici Problemi Suggerimenti Il piano di cottura non funziona.... Controllare che il rubinetto del gas sia aperto. Controllare che la bombola del gas non sia vuota. La fiamma non è uniforme...... Controllare che corone e spartifiamma siano collocati correttamente. Vedere la sezione "Utilizzo…Bruciatori". L'accensione elettrica non funziona..... Controllare il salvavita e i fusibili. La fiamma si spegne quando si rilascia la manopola.
Condizioni di garanzia Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002). Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da: AEG Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
- tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvengano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso; - qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autorizzati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali. Condizioni di garanzia 2.
4.