User manual
18
Suggerimenti e consigli per l'utilizzo delle zone di cottura
!
Il recipiente deve coprire l'in-
tera zona di cottura. Se possi-
bile, il recipiente deve essere leg-
germente più grande della zona di
cottura. E' preferibile utilizzare
una pentola grande.
!
Il fondo del recipiente deve
essere piano, se possibile legger-
mente concavo. Un fondo con-
vesso allunga sensibilmente il
tempo di cottura. Un fondo irre-
golare può provocare un aumento
del 50% dei consumi energetici.
!
Coprire la pentola con un cop-
erchio. Senza coperchio, si con-
suma il triplo di energia elettrica.
!
L'acqua è una risorsa preziosa:
Utilizzare la minore quantità di
acqua possibile. Utilizzare ad es.
1, 2 o 3 dl di acqua per lessare
patate e verdure.
Utilizzare 1 dl di acqua per la
zona di cottura da 14 cm.
Utilizzare 2 dl di acqua per la
zona di cottura da 18 cm.
Utilizzare 3 dl di acqua per la
zona di cottura da 21 cm.
!
Coprire la pentola con un cop-
erchio.
Portare a ebollizione utilizzando
la regolazione massima, quindi
abbassare il calore quando l'ebol-
lizione fa sobbalzare il coperchio.
Conteggiare il tempo di cottura
da quando si abbassa il calore.
Attendere che sia trascorso il
tempo di cottura, prima di con-
trollare se le patate/verdure sono
cotte.
!
Abbassare immediatamente il
calore quando l'acqua bolle.
Selezionare la regolazione corret-
ta.
Iniziare dal massimo, quindi
selezionare la regolazione più
bassa in cui non cessa l'ebol-
lizione.
!
Sfruttare il calore residuo.
Spegnere la zona di cottura 5
minuti prima del termine del
tempo di cottura.
!
Sfruttare la zona di cottura calda
per la preparazione successiva.
!
Estrarre gli alimenti dal frigorif-
ero con un certo anticipo.
!
Dal punto di vista energetico,
conviene utilizzare una zona di
cottura invece del forno.
Attenendosi ai seguenti con-
sigli è possibile risparmiare
energia ed eseguire più facil-
mente le operazioni di puli-
zia.
19
Procedere alla pulizia quotidiana uti-
lizzando un panno leggermente
umido. In caso di sporcizia resisten-
te, utilizzare un panno o una spu-
gnetta con detersivo per piatti oppu-
re un detergente universale.
Non utilizzare mai pagliette, saponi
agli enzimi attivi, spugne metalliche,
spugne in plastica dura, detersivo in
polvere o altri detergenti aggressivi o
abrasivi.
Pulizia e manutenzione
Alluminio
Eventuali liquidi traboccati per ebol-
lizione e resti di zucchero o sostanze
contenenti zucchero (marmellata,
succo di frutta ecc.), plastica e pelli-
cola di alluminio sciolte devono
essere eliminati immediatamente dal
piano caldo. Se il piano ha tempo di
raffreddarsi, può subire danni. La
presenza di sporcizia sul piano osta-
cola il trasferimento di calore tra
zone di cottura e recipienti. Dopo
l'utilizzo, pulire le zone di cottura
con un panno umido e detersivo per
piatti. In caso di incrostazioni, pro-
cedere come segue.
1. Rimuovere macchie e simili con
il raschietto.
Piano in vetroceramica
2. Aspettare che il piano si raffred-
di.
Utilizzare il detergente in
dotazione.
Attenersi alle istruzioni per l'uso
riportate sul detergente.
3. Pulire il piano con un panno
umido oppure carta da cucina.
Per rimuovere le macchie diffi-
cili, versare il detergente su un
pezzo di carta da cucina e passar-
lo energicamente sulle macchie.
4. Rimuovere il detergente in ecces-
so con un panno umido.
5. Se necessario, asciugare con un
panno asciutto.
Controllare che il piano sia asciutto
prima di riutilizzarlo. Riscaldando
un piano umido si possono formare
striature iridate su di esso.