User manual
19
Libretto di istruzioni
Penna a sfera - pennarello. Tamponare con uno straccio pulito imbevuto
d’alcool a 90°C. Fare attenzione a non allargare la macchia.
Ruggine. Utilizzare un prodotto anti-ruggine, attenendosi scrupolosa-
mente ai consigli del produttore.
Bruciatura. Se il tessuto é leggermente bruciato e se i colori possono
sopportarlo, immergere gli indumenti in acqua e candeggina, altrimenti
impregnare il tessuto con acqua ossigenata a 10 volumi e lasciare agire
per 10/15 minuti.
Chewing-gum. Diluirlo con l’aiuto di solvente per unghie ed in seguito
rimuoverlo con uno straccio pulito. Accertarsi che la natura del tessuto
tolleri il trattamento con solvente.
Morchia-catrame. Stendere un po’ di burro fresco sulla macchia, lasciare
riposare ed in seguito tamponare con essenza di trementina.
Rossetto. Porre il lato macchiato del tessuto su carta assorbente, inumidire
il lato opposto con solvente per unghie e cambiare di frequente la carta
che si trova sotto la macchia. Accertarsi che la natura del tessuto tolleri
il trattamento con solvente.
Vernice. Non lasciare seccare i depositi di vernice. Si consiglia di trattarli
immediatamente con il solvente indicato sul barattolo di vernice (acqua,
trementina, acquaragia). Insaponare e risciacquare.
Cera. Grattare la cera con una lama non tagliente, cercando di eliminarne
il più possibile. Quindi stirare intercalando un foglio di carta velina fra
il ferro caldo ed il tessuto macchiato.
Controllo della biancheria
Svuotare le tasche.
Chiudere le cerniere ed i bottoni a pressione.
Togliere i ganci che servono a fissare le tende o mettere queste ultime
all’interno di una fodera.
Togliere i bottoni cuciti male, le spille di sicurezza ed i ganci.
Per proteggere le tende, metterle ad esempio all’interno di una federa.
Cucire o togliere i bottoni che stanno per staccarsi.