User manual

Viene emesso un segnale acustico.
Quando il simbolo di oblò bloccato
si spegne, è possibile aprire l'o-
blò.
Togliere la biancheria dall'apparec-
chiatura. Assicurarsi che il cesto sia
vuoto.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Tenere l'oblò socchiuso per evitare
muffa e cattivi odori.
11.3 Lanugine negli indumenti
Durante la fase di lavaggio e/o di asciu-
gatura, alcuni tipi di tessuto, (spugna, la-
na, felpe), potrebbero rilasciare della la-
nugine.
La lanugine rilasciata potrebbe attaccarsi
sui tessuti nel ciclo successivo.
Questo inconveniente peggiora con i
tessuti tecnici.
Per evitare il deposito di lanugine sulla
biancheria, consigliamo di:
Non lavare i tessuti scuri dopo aver la-
vato e asciugato quelli colorati (spu-
gna, lana e felpa) e viceversa.
Asciugare all'aria questi tipi di tessuto
dopo il primo lavaggio, quando sono
ancora nuovi.
Per pulire il filtro di scarico.
Dopo la fase di asciugatura, pulire ac-
curatamente il cesto vuoto, la guarni-
zione e l'oblò con uno straccio bagna-
to.
Per rimuovere la lanugine all'interno
del cesto, impostare un programma
speciale:
Vuotare il cesto.
Pulire il cesto vuoto, la guarnizione e
l'oblò con uno straccio bagnato.
Impostare il programma di risciacquo.
Premere contemporaneamente il tasto
9
e
7
per attivare la funzione di pu-
lizia finché sul display non compare
CLE.
Premere il tasto
4
per avviare il pro-
gramma.
12. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
12.1 Il carico di biancheria
Suddividere la biancheria in: bianchi,
colorati, sintetici, delicati e lana.
Seguire le istruzioni di lavaggio indica-
ta nelle etichette dei capi.
Non lavare insieme capi bianchi e co-
lorati.
Alcuni capi colorati possono scolorire
al primo lavaggio. Consigliamo di la-
varli separatamente le prime volte.
Abbottonare le federe e chiudere cer-
niere, ganci e bottoni. Chiudere le cin-
ture.
Svuotare le tasche e distendere i capi.
Rivoltare i tessuti multi-strato, i capi in
lana e quelli con immagini stampate.
Rimuovere le macchie difficili.
Lavare le macchie difficili con un de-
tersivo apposito.
Fare attenzione alle tende. Togliere i
ganci o sistemare le tende in una reti-
na o federa.
Non lavare a macchina:
Capi senza senz'orlo o strappati
Reggiseni con ferretto.
Usare una retina per lavare i piccoli
capi.
Un carico molto ridotto può causare
problemi di equilibrio durante la fase
di centrifuga. In tal caso, sistemare
manualmente i capi nella vasca e riav-
viare la fase di centrifuga.
12.2 Macchie ostinate
Per alcune macchie, acqua e detersivo
non è sufficiente.
Consigliamo di rimuovere tali macchie
prima di mettere i capi nell'apparecchia-
tura.
ITALIANO 25