User manual
Sono disponibili degli smacchiatori spe-
ciali. Usare uno smacchiatore speciale
adatto al tipo di macchia e tessuto.
12.3 Detersivi e additivi
• Usare esclusivamente detergenti e ad-
ditivi adatti ai lavaggi in lavatrice.
• Non mischiare tipi diversi di detersivi.
• Per motivi ecologici, non usare una
quantità di detersivo superiore a quel-
la corretta.
• Osservare le istruzioni riportate sulle
confezioni di tali prodotti.
• Usare i prodotti adatti al tipo e colore
di tessuto, la temperatura del pro-
gramma e il livello di sporco.
• Se si usano dei detersivi liquidi, non
impostare la fase di prelavaggio.
• Se l'apparecchiatura non dispone di
contenitore del detersivo con flap, ag-
giungere i detersivi liquidi in una palli-
na dosatrice.
12.4 Durezza dell'acqua
Se la durezza dell'acqua locale è alta o
moderata, consigliamo di usare un de-
calcificatore dell’acqua per lavabianche-
rie. Nelle zone in cui l'acqua è dolce non
è necessario usare un decalcificatore
dell’acqua.
Per conoscere il livello di durezza dell'ac-
qua locale contattare l’ente erogatore
locale.
Osservare le istruzioni riportate sulle
confezioni dei prodotti.
La durezza dell'acqua è misurata in scale
equivalenti:
•Scala tedesca (°dH)
• Gradi francesi (°TH).
• e in mmol/l (millimol per litro, unità in-
ternazionale di durezza dell'acqua).
•Gradi Clarke.
Tabella sulla durezza dell'acqua
Livello Tipo
Durezza dell'acqua
°dH °T.H. mmol/l Clarke
1 Dolce 0-7 0-15 0-1,5 0-9
2 Cottura me-
dia
8-14 16-25 1,6-2,5 10-16
3 Dura 15-21 26-37 2,6-3,7 17-25
4 Molto dura > 21 > 37 >3,7 >25
12.5 Suggerimenti per
l’asciugatura
Preparazione del ciclo di
asciugatura
• Aprire il rubinetto dell’acqua.
• Verificare che il collegamento del tubo
di scarico sia corretto. Per maggiori in-
formazioni fare riferimento al capitolo
sull'installazione.
• Per conoscere il massimo carico di
biancheria ammesso per i programmi
di asciugatura, fare riferimento alla ta-
bella dei programmi di asciugatura.
Non impostare un programma di
asciugatura per i seguenti capi:
– Capi molto delicati.
– Tende sintetiche.
– Capi in lana e seta.
– Indumenti con parti in metallo.
– Calze di nylon.
– Trapunte.
– Copriletto.
–Piumoni.
– Giacche a vento.
– Sacchi a pelo
– Tessuti con residui di lacche per ca-
pelli, solventi per unghie o simili.
– Capi imbottiti di gommapiuma o ma-
teriali simili.
26
www.aeg.com