User manual

23
Preparazione del lavaggio
Suddivisione e preparazione della biancheria
Suddividete la biancheria in base alle indicazioni contenute nelle eti-
chette di lavaggio (si veda “Tipi di biancheria e etichette di lavaggio”).
Vuotate le tasche.
Rimuovete oggetti metallici (graffette, spilli ecc.).
Per evitare grovigli e danni alla biancheria: chiudete le cerniere lam-
po, abbottonate le federe, legati i nastri sciolti, ad esempio di grem-
biuli.
Rivoltate i capi in tessuto a doppio strato (sacchi a pelo, giacche a
vento ecc.).
In caso di tessuti colorati a maglia, come lana e capi con decorazioni
applicate: rivoltate la parte interna verso l’esterno.
Lavate i capi delicati e di piccole dimensioni (calzini da bimbo, col-
lant, reggiseni ecc.) in una rete per biancheria, in un cuscino con
chiusura lampo o in calze di grandi dimensioni.
Trattate con cura particolare le tende. Togliete eventuali rotelline me-
talliche o di plastica appuntite oppure avvolgetele in una rete o in un
sacchetto. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali danni.
Non unite biancheria bianca e colorata in un lavaggio. I capi bianchi
cambiano colore o diventano grigi.
La biancheria nuova colorata spesso presenta un eccesso di colore. La
prima volta è meglio lavare separatamente questi capi.
Mescolate capi grandi e piccoli! Si ottiene così una migliore azione
pulente e la biancheria si distribuisce meglio durante la centrifuga.
Prima di riempire la lavatrice sbattete la biancheria.
Disponete la biancheria non piegata nel cestello.
Osservate le indicazioni per il lavaggio “lavare separatamente” e “la-
vare più volte separatamente”