User manual

24
La temperatura nello scom-
parto refrigerante o conge-
latore non è sufficiente
La regolazione della temperatura non è corretta (vedi
capitolo “Regolazione della temperatura”).
Prolungata apertura della porta oppure introduzione di
notevoli quantitativi di cibi nelle ultime 24 ore. Ruotare la
manopola del termostato temporaneamente verso una
posizione di maggiore freddo. Dopo qualche tempo, ri-
cordarsi di rimetterla nella posizione precedente!
L'apparecchiatura è collocata nelle vicinanze di una fon-
te di calore (vedi capitolo “Posizionamento”).
L'apparecchiatura
raffredda troppo
La temperatura è regolata su una posizione troppo fred-
da. Ruotare la manopola del termostato verso una posi-
zione di minor freddo.
Dopo la messa in funzione
o dopo aver cambiato la
regolazione della tempera-
tura, il compressore non si
mette in funzione subito.
Questo è normale; non si tratta di una disfunzione. Dopo
breve, il compressore si metterà in moto.
Il funzionamento del
compressore è continuo.
È possibile che la temperatura sia stata regolata su una
posizione troppo fredda. Se però la temperatura am-
biente è molto alta, il funzionamento del compressore
può essere continuo (vedi capitolo “Messa in funzione -
Regolazione della temperatura”).
Notevole formazione di
brina nell'apparecchiatura,
eventualmente anche sulla
guarnizione della porta.
Guarnizione non ermetica (possibile dopo aver effettua-
to la reversibilità della porta). Rimedio: riscaldare con
cautela la guarnizione nei punti interessati con un asciu-
gacapelli (temperatura non superiore a circa 50°C).
Contemporaneamente modellare la guarnizione con le
mani in modo che sia perfettamente aderente.
Acqua nello scomparto
refrigerante
Il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento è ostruito. Pulire
il foro di scarico (vedi capitolo “Pulizia e manutenzione”).
Rumorosità anomala L'apparecchiatura non è stata livellata correttamente.
Agire sui piedini regolabili.
Alcuni accessori interni (vaschette frutta e verdura, men-
sole della controporta, ripiani) non sono inseriti corretta-
mente. Controllare.
L'apparecchiatura è a contatto con il muro. Se necessa-
rio, spostarla in posizione adeguata.
Un elemento sul retro dell'apparecchiatura, ad es. un tu-
bo, è a contatto con un altro elemento dell'apparecchia-
tura o con il muro. Se necessario, piegare tale elemento
con cautela onde eliminare il contatto.
Anomalia Possibili cause e rimedi