A B 2/95
C D E/1 E/2 F/1 F/2 3/95
G H I/1 I/2 I/3 L 4/95
M/1 M/2 N/1 N/2 O/1 O/2 5/95
P/1 P/2 Q/1 Q/2 Q/3 Q/4 6/95
Q/5 Q/6 Q/7 Q/8 R/1 R/2 7/95
R/3 R/4 R/5 R/6 R/7 R/8 8/95
R/9 S/1 S/2 S/3 S/4 S/5 9/95
S/6 S/7 S/8 T/1 T/2 T/3 10/95
ITALIANO INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Descrizione della macchina da caffè Descrizione pannello comandi Per la vostra sicurezza Come comportarsi al primo utilizzo Accessori in dotazione Cassetto (optional) Erogazione caffe’ Erogazione acqua calda Erogazione vapore Ricette Pulizia e manutenzione Installazione Mancato funzionamento Caratteristiche tecniche Assistenza tecnica e ricambi 1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA DA CAFFE’ (FIG. A) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.
DURANTE L’USO contattare il Centro di Assistenza più vicino. L’assistenza a quest’apparecchiatura deve essere effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato. Richiedete sempre l’impiego di ricambi originali. AVVERTENZA: Per garantire un perfetto caffè, il gruppo erogatore rimane sempre molto caldo. Si raccomanda di prestare molta attenzione nell’utilizzare l’apparecchio al fine di evitare scottature. ?? ?? ?? ?? ?? ?? Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo da persone adulte.
utilizzando gli appositi canali di raccolta differenziata. APPARECCHIATURE IN DISUSO ?? Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non sono rifiuti senza valore. Attraverso lo smaltimento ecologico, diversi materiali impiegati nella produzione della vostra apparecchiatura possono essere recuperati. ?? Informatevi sulle attuali possibilità di smaltimento presso il vostro rivenditore specializzato, oppure presso la vostra Amministrazione Comunale.
litro d’acqua (vedi capitolo 8.Erogazione acqua calda). ?? RIEMPIRE CONTENITORE DI CAFFE’ IN CHICCHI ?? ?? ?? ?? ?? Premere il pulsante di blocco al mobile (E/1) . Estrarre la macchina da caffè dal mobile facendola scorrere sulle apposite guide telescopiche (E/2). Versare all’interno del contenitore caffè situato sul lato destro dell’apparecchiatura circa 200 gr. di caffè in chicchi (H).
?? ?? Ruotando la manopola in senso orario si ottiene una macinatura fine ed un caffè più forte. Ruotando la manopola in senso antiorario si ottiene una macinatura più grossa e un caffè più leggero. Introdurre la macchina da caffè, facendola scorrere sulle apposite guide telescopiche, all’interno del suo vano (F/1). Premere il pulsante di blocco al mobile per fissare la macchina (F/2).
PROGRAMMAZIONE DOSE ACQUA ?? ?? ?? ?? ?? Posizionare un contenitore sotto il beccuccio vapore (A-2) Ruotare in senso antiorario la manopola vapore (B-18). Tenere premuto il pulsante d’erogazione acqua (B-22) circa 5 secondi per entrare in modalità di programmazione. Rilasciare il pulsante quando inizia l’erogazione. Raggiunta la dose desiderata d’acqua ripremere il pulsante (B22) e la memorizzazione della dose avverrà automaticamente. - frontale d’acciaio inox, modello PES 8036-m.
?? quella selezionata e precedentemente registrata. Rimuovere il porta filtro dalla ghiera ed eliminare il caffè macinato già utilizzato. UTILIZZO DELLA CIALDA CAFFE’ (SISTEMA E.S.E) ?? ?? ?? ?? ?? ?? Il sistema E.S.E. significa Easy Serving Espresso ed è lo standard internazionale per la preparazione del caffè con l’utilizzo della cialda (una porzione monouso di caffè torrefatto) e una macchina opportunamente predisposta. Il sistema E.S.E.
?? pressione data alla miscela. La macchina è tarata per ottenere un caffè di qualità. Se necessario è possibile modificare il livello di macinatura e la dose di caffè macinato, (vedi capitolo 4.Come comportarsi al primo utilizzo) specifica per ottenere l’espresso ideale. Consiglio Utile: il caffè è un elemento igroscopico cioè la sua qualità e le sue proprietà sono strettamente legate al tempo (umidità).
PREPARAZIONE SCHIUMA CAPPUCCINO ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? Premere una volta il pulsante vapore (I/1); si accenderà sia la spia vapore (B-29), sia la spia temperatura acqua (B-26). Attendere finchè entrambe le spie non si spengono (I/2). Se si volesse fermare la preparazione del vapore ripremere il pulsante vapore (B-23).
IRISH COFFE Energetico e corroborante. In un bicchiere alto riscaldato si mescolano otto parti di caffè caldo, una di whisky e zucchero di canna. Si versa della panna appena montata facendola scivolare sulla parte inferiore di un cucchiaio: si crea così un candido strato di panna fresca sopra il caffè caldo. 11. PULIZIA E MANUTENZIONE PARTI ESTERNE ?? ?? ?? CAFFE’ MESSICANO Intenso ed esotico.
con una spugnetta e dell’acqua calda. Importante: per la pulizia del beccuccio spegnere sempre la macchina e ricordarsi di aspettare almeno 20 minuti dal suo utilizzo per farlo raffreddare, evitando così possibili scottature. SERBATOIO ACQUA ?? ?? ?? ?? In caso di mancato utilizzo per lunghi periodi di tempo, si consiglia di cambiare l’acqua del serbatoio e svuotare quella all’interno della caldaia, premendo più volte il tasto caffè (B-21).
COMPONENTI PER L’INSTALLAZIONE A corredo della macchina sono forniti dei componenti per l’installazione (C): 1. N°2 piastre laterali da 1mm 2. N°4 piastre laterali da 2mm 3. N°2 guide telescopiche 4. N°1 stazione d’alimentazione 5. N°1 staffetta blocco al mobile 6. N°1 traverso blocco al mobile 7. N°2 staffe ad L 8. N°2 pressori 9. N°1 cavo d’alimentazione 10. N°4 biadesivi fissaggio piastre 11. N°8 viti M4X16 12. N°12 viti autofilettanti dei fianchi del mobile.
INSTALLAZIONE CON IL PIANO ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? Posizionare le piastre idonee (P/1,P/2) sui lati del vano incasso, fissandole con le strisce biadesive (S/1) Agire sullo sgancio delle guide ed estrarre la parte anteriore (S/2) Ancorare i supporti delle guide telescopiche con le apposite viti (S/3) Posizionare la piastrina e fissarla con due viti autofilettanti sul piano del vano incasso come da fig.S/4,S/5. Montare le guide telescopiche ai lati della macchina come da fig.
14. CARATTERISTICHE TECNICHE Per le dimensioni generali macchina vedere fig.D FUSIBILI della ?? Larghezza 594 mm ?? Profondità 260 mm ?? Altezza 357 mm ?? Capacità serbatoio ?? Peso netto ?? ?? Peso lordo 19 kg Tensione alimentazione 230 V F1: Fusibile In=10A Ø5x20mm Vn=250V ?? Potenza nominale 1150 W F2 Fusibile In=0,5A Ø5x20mm Vn=250V ?? Potenza assorbita dalla resistenza 1000 W ?? Potenza assorbita dalla pompa 15.
Affinche’ la presente Garanzia Convenzionale del produttore abbia piena validità nel corso del periodo suindicato, e’ necessario che: - - - - l’Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell’ambito di attivita’ imprenditoriali o professionali tutte le operazioni di installazione e collegamento dell’Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d’uso e nella eventuale D
La presente Garanzia Convenzionale del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni offerte dalla Garanzia Convenzionale del Produttore offerta da società del Gruppo Electrolux nel Paese interessato.