User manual

8
Reversibilità della porta
La reversibilità della porta può
essere effettuata da destra (con-
dizioni di consegna) verso sinistra,
nel caso il luogo di installazione
ne richiedesse la necessità.
Avvertimento! Durante la rever-
sibilità, l’aparecchio non deve
essere collegato alla rete elettrica.
Estrarre innanzitutto la spina dal-
la rete
D715 PIED/M
1
2
3
L’apparecchio refrigerante necessita di aria
L’aereazione avviene tramite le fessu-
re di passaggio dell’ari situate nello
zoccolo sotto, mentr lo scarico avvie-
ne attraverso il panello posteriore
verso l’alto. Per far si che l’aria possa
circolare, non chiudere oppure varia-
re in nessun caso queste fessure di
areazione.
Attenzione! Nel caso l’apparecchio
dovesse essere collocato p.es. sotto
un armadio, é necessario mantenere
una distanza minima di almeno 10
cm tra lo spigolo superiore ed il
mobile sopra collocato.
A
B
NP005
100 mm10 mm
10 mm
Distanziali posteriori
Montare i due distanziali posterio-
ri contenuti nel sacchetto della
documentazione per garantire la
regolare dispersione del calore.
Inserire nei fori i distanziali, facen-
do attenzione che la freccia (A)
sia disposta come in Fig, indi ruo-
tarli di 45° (freccia verticale) per
ottenere l’agganciamento.
PR60
A
45°
13
Lasciare raffreddare eventuali cibi caldi prima di congelarli. Il calore por-
ta a una forte formazione di brina ed un elevato consumo energetico.
• Rispettare le date di scadenza indicato sulle confezioni dal produttore dei
surgelati.
I cibi una volta scongelati non possono venir ricongelati previa cottura.
I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del
freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non
immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es.
bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio
refrigerante.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocatenella cella di congela-
mento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto,
mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplo-
dere! Non collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc.
Ad eccezione: I superalcoolici possono essere immagazzinati nella cella di
congelamento.
Avvolgere ermeticamente gli alimenti prima della congelazione in modo
da evitare che si asciughino, perdano gli aromi o che i sapori si trasmet-
tano agli altri cibi congelati.
Attenzione! Mai toccare i cibi congelati con le mani bagnate. La pelle
potrebbe rimanere attaccata.
1. Porre i cibi avvolti da congelare nel cassetto superiore.
2 non aprire troppo frequentemente la porta dello scomparto e non lasciarla
aperta più del necessario.
Cubetti di ghiaccio
1. Riempire a 3/4 la bacinella ghiaccio con acqua fredda e riporla nel cassetto
congelatore.
2. Per togliere i cubetti pronti é sufficiente torcere la bacinella o metterla bre-
vemente sooto l’acqua corrente.
Attenzione! Si raccomanda di non usare utensili appuntiti o a spigoli per
staccare la bacinella eventualmente rimasta attaccata.