User manual

I
I
MANUTENZIONE
PRIMA DI QUALSIASI INTERVENTO DISINSERIRE LA SPINA E SVUOTARE COMPLETAMENTE IL
SERBATOIO (gg. 10-11).
Dopo aver svitato le eventuali viti della protezione (g. 12a), pulire il ltro di aspirazione in funzione
dell’ambiente di lavoro e comunque almeno ogni 100 ore (gg. 12b, 12c). Provvedere se necessario alla
sostituzione dell’elemento ltrante (il ltro intasato determina un minor rendimento mentre se inefcace
provoca una maggiore usura del compressore).
Per i modelli lubricati sostituire l’olio dopo le prime 100 ore di funzionamento e successivamente ogni 300
ore (gg. 13a, 13b, 13c). Controllare periodicamente il livello.
Periodicamente (oppure a ne lavoro se di durata superiore ad un’ora) scaricare il liquido di condensa che
si forma all’interno del serbatoio (g. 11) dovuto all’umidità presente nell’aria. Questo per preservare dalla
corrosione il serbatoio e non limitarne la capacità.
Sia l’olio esausto (modelli lubricati) che la condensa DEVONO ESSERE SMALTITI nel rispetto della
salvaguardia dell’ambiente e delle leggi in vigore.
GARANZIA
Sono escluse dalla garanzia tutte le parti elettriche e tutti i particolari che per il loro specico impiego sono
soggetti a logorio. La garanzia consiste nell’obbligo da parte del costruttore di provvedere alla riparazione o
sostituzione, a suo criterio, dei pezzi riconosciuti difettosi dai propri tecnici, semprechè i difetti riguardino la
costruzione dei prodotti e/o la qualità dei materiali ( siano cioè imputabili al produttore ) e non dipendano dal
naturale logorio, da negligenza, imperizia o uso del prodotto da parte dell’ utente in modo non conforme alle
istruzioni, da manomissioni , riparazioni o smontaggi, anche solo parziali, eseguiti da persone non autorizzate
dal costruttore, da sfruttamento eccessivo della macchina o applicazioni inadatte, da caso fortuito o da forza
maggiore. Tutti i compressori con serbatoio no a 100 litri devono pervenire al Centro di Assistenza in porto
franco e saranno riconsegnati in porto assegnato.
Richiedete al vostro fornitore l’ubicazione del centro più vicino alla vostra sede.
Il costruttore si riserva la facoltà di apportare le eventuali modiche che ritiene opportune senza alcun
preavviso.
POSSIBILI ANOMALIE
E RELATIVI INTERVENTI AMMESSI
Anomalia Causa Intervento
Perdita di aria dalla valvola del pressostato a
compressore fermo
Diminuzione di rendimento. Avviamenti
frequenti. Bassi valori di pressione.
Il compressore si arresta e riparte
autonomamente dopo qualche minuto.
Nelle versioni a V, 3 HP, non riparte.
Il compressore dopo alcuni tentativi di
avviamento si arresta.
Valvola di ritegno che, per usura o
sporcizia sulla battuta di tenuta, non svolge
correttamente la sua funzione.
Eccessiva richiesta di prestazioni vericare
o eventuali perdite dai giunti e/o tubazioni.
Possibile ltro di aspirazione intasato.
Intervento della protezione termica, causa
surriscaldamento del motore.
Intervento della protezione termica causa
surriscaldamento del motore (disinserzione
della spina durante la marcia, scarsa tensione
di alimentazione).
Svitare la testa esagonale della valvola di
ritegno, pulire la sede ed il dischetto di gomma
speciale (sostituire se usurato). Rimontare e
serrare con cura (gg. 14a, 14b).
Sostituire le guarnizioni dei raccordi. pulire o
sostituire il ltro.
Pulire i passaggi d’aria nel convogliatore.
Areare il locale. Riarmare la termica. Nei
modelli lubricati e V, vericare il livello e
la qualità dell’olio. Nei V, fare controllare la
tensione elettrica.
Azionare l’interruttore di marcia arresto.
Areare il locale. Attendere alcuni minuti ed il
compressore si riavvierà autonomamente. Nei
modelli a V, 3 HP, occorre riarmare la termica.
Eliminare eventuali prolunghe del cavo di
alimentazione.
Il compressore non si arresta ed interviene la
valvola di sicurezza
Funzionamento non regolare del compressore
o rottura del pressostato
Staccare la spina e rivolgersi al centro
assistenza.
CTD2002-Versione ITALIANA.indd 21/11/2002, 17.547