908 5½ Digit Dual Measurement Multimeter ISTRUZIONI
CONTENUTI 1 2 3 4 5 6 7 Descrizione del prodotto ............................................................................................... 4 Sicurezza ........................................................................................................................ 5 Simboli .................................................................................................................................. 6 Installazione ........................................................................
7.4 Misurazione della temperatura (oC/oF)..................................................................... 17 7.5 Touch and Hold (T Hold) ......................................................................................... 17 7.6 Velocità di misurazione e filtro di misurazione ......................................................... 17 7.7 Ricalibrazione a zero ............................................................................................... 18 8 Modalità doppia misurazione .........
14 Funzionamento remoto ............................................................................................ 31 14.1 Interfaccia GPIB ................................................................................................... 31 14.2 Interfaccia RS232 ................................................................................................. 31 14.3 Interfaccia USB e l'installazione del driver del dispositivo .................................... 32 14.4 Interfaccia LAN ................
1 Descrizione del prodotto Questo multimetro di precisione da banco/portatile ha una doppia funzione di misurazione e un doppio display, in grado di mostrare due misurazioni separate, una misurazione insieme al valore del range o una misurazione con una delle molte funzioni programmabili disponibili. Le funzioni principali sono: • Funzionamento da rete CA o da batterie ricaricabili incorporate. • Precisione di base 0,02%, 120.000 conteggi. • Calibrazione manuale o automatica.
2 Sicurezza Questo multimetro è stato progettato in modo da soddisfare i criteri EN61010-1, EN61010-2-030 ed EN61010-2-033 (parti pertinenti degli standard di Sicurezza per Apparecchiature di misura, controllo e per uso in laboratorio). Può essere utilizzato con la batteria ricaricabile integrate o da un’alimentazione CA standard da rete elettrica (categoria di sovratensione II). Se collegato a una rete CA, è uno strumento con classe di sicurezza I.
fusibili della potenza e del tipo prescritti per eventuali sostituzioni. È proibito utilizzare fusibili improvvisati e cortocircuitare i portafusibili. Non bagnare lo strumento durante la pulizia; nello specifico, usare solo un panno morbido e asciutto per pulire la finestra del display. Simboli I seguenti simboli vengono utilizzati sullo strumento e nel manuale: AVVISO – Rischio di shock elettrico. Attenzione - vedere i documenti allegati. L’uso errato può danneggiare lo strumento.
3 Installazione 3.1 Tensione di esercizio Controllare che la tensione di esercizio dello strumento segnalata sul pannello posteriore sia conforme alla tensione di alimentazione locale. Se fosse necessario modificarla, procedere come segue: 1. Avvertenza! Scollegare lo strumento da tutte le sorgenti di alimentazione prima di iniziare questa procedura. 2.
5. Riassemblare in ordine inverso. 6. Secondo i requisiti delle normative, la tensione operativa indicata sul pannello posteriore deve essere modificata per indicare chiaramente la nuova tensione impostata. 3.2 Cavo di alimentazione Per il funzionamento con alimentazione CA, collegare lo strumento all’alimentazione CA utilizzando il cavo fornito.
4 Per iniziare 4.1 Uso del manuale In questo manuale, i tasti del pannello anteriore sono mostrati tra parentesi quadre in grassetto, es. [Vdc], [Function]. Le prese sono indicate in lettere maiuscole in grassetto, es. INPUT HI. I dati del display LCD sono indicati tra parentesi graffe in grassetto, es. {SPEEd}, {AUTO}. Il manuale è disponibile in formato cartaceo e come documento elettronico in formato PDF.
Opzioni alternative di accensione e spegnimento dell’alimentazione CA La risposta dello strumento al collegamento o scollegamento dell’alimentazione CA può essere modificata, se necessario. Le azioni sopra descritte sono le condizioni predefinite e possono essere modificate nel menu Utilities, vedere la sezione 12.9. 4.4.
protetta con un fusibile HRC da 1,6A e 1kV, mentre la presa 10A dispone di un fusibile da 10A e 1kV; vedere Manutenzione, sezione 14, per i dettagli sui ricambi. Le prese SENSE HI & LO sono usate solo nelle misurazioni di Ohm e temperatura RTD a 4 cavi; fare riferimento alle relative sezioni per i dettagli. Se utilizzato, il differenziale massimo tra SENSE LO e INPUT LO deve essere < 0,5Vpeak. I terminali SENSE sono protetti dal collegamento accidentale fino a 200Vpeak tra HI e LO. 5.1.
messa a terra esterno attraverso un cavo isolato verde/giallo, con una sezione trasversale di almeno 0,75mm2, dotato di un terminale M4. Senza questo collegamento, la corrente di fuga proveniente dalle parti accessibili potrebbe superare 0,5mArms, il normale limite di sicurezza specificato dalla normativa EN61010-1, in determinate condizioni di misurazione estreme, ad esempio con alta tensione, alta frequenza, misurazioni con tensione CA.
visualizzato il simbolo {MAN} e le pressioni successive modificano il range verso l’alto o verso il basso. Premendo [OK] lo strumento torna in calibrazione automatica. Sulla destra del display vengono mostrate le unità appropriate di funzione e range (es. {mV ac}). Se il display secondario non viene usato per mostrare i valori di misurazione, viene mostrato il range selezionato.
6.6.1 Misurazioni a due cavi Le misurazioni di resistenza normali (a 2 cavi) vengono effettuate utilizzando le prese INPUT HI e LO nell’area gialla del pannello. Questa modalità è adatta per le misurazioni di resistenza più alte e per le misurazioni più basse in cui non è necessaria un’elevata precisione. Gli effetti della resistenza dei conduttori di test possono essere rimossi utilizzando Ω Null, se necessario (vedere la sezione 7.3). 6.6.
10Hz su un range di frequenza operativa tra <10Hz e 120kHz. Le tecniche di conteggio reciproco garantiscono aggiornamenti rapidi dei valori (4 letture al secondo) anche sui range più bassi. Il valore può essere aumentato a 8 letture al secondo nella modalità ad alta velocità (vedere sezione 12.2); tuttavia, è necessario utilizzare sempre la modalità a bassa velocità quando si misurano basse frequenze nel range da 100Hz, per garantire letture accurate.
doppia misurazione e non misura la capacitanza, viene mostrata la normale lettura non azzerata nel display secondario. L’azzeramento viene annullato premendo nuovamente [Null] o cambiando range o funzione. 6.13 Tasto Cancel [Cancel] può essere usato per tornare alla modalità di misurazione di base. Annulla la modalità doppia misurazione, dB, Null, Hold e T-Hold, nonché le funzioni programmabili, compreso il registratore. Non annulla Ω Null.
Collegare i conduttori di test e premere [Shift] seguito da [Ω 2/4] (Ω Null è la funzione alternativa di Ω). Il range da 100Ω viene impostato automaticamente e il simbolo {NULL} lampeggia; il misuratore memorizza la lettura che rileva dopo 5 secondi, a patto che sia inferiore a 1.000Ω (1000 conteggi). Un segnale acustico suona quando l’azzeramento viene completato e il display deve mostrare zero ohm e nessun simbolo {NULL}.
quando la velocità di misurazione è impostata su 20 letture al secondo. Il filtro è controllato dal menu Utilities, vedere la sezione 12.3. 7.7 Ricalibrazione a zero Ogni volta che lo strumento viene acceso, viene eseguita una calibrazione automatica a zero dei circuiti di misurazione CC di base.
funzione ([2nd] seguita da [Iac] o [Idc]), quindi premendo [2nd] seguito da [ᴧ]. Per tornare alla misurazione mA, selezionare [2nd] seguito da [v]. Tuttavia, se sia il display principale che secondario effettuano misurazioni della corrente, il range della misurazione secondaria è sempre quello del display principale. Se Vcc e Vca sono le due funzioni di misurazione, la calibrazione automatica del display secondario è limitata, in modo che il range di misurazione cc non sia inferiore al range ca.
8.3 Tempi di aggiornamento della misurazione Come descritto all’inizio di questa sezione, la velocità di aggiornamento della lettura è ridotta nella modalità doppia misurazione perché le due letture vengono effettuate in maniera alternata.
9 Funzionamento triggered Un connettore senza vite sul pannello posteriore fornisce sia il segnale di ingresso che di uscita. 9.1 Segnale di ingresso trigger L’ingresso trigger (- I/P+) connette il LED di un isolatore ottico attraverso un resistore da 1kΩ. Applicare >+3V per impostare l’ingresso di trigger su vero; l’ingresso massimo di sicurezza applicato è +10V. L’ingresso di trigger può essere impostato per eseguire una delle due azioni, come impostato nel menu Utilities (vedere la sezione 12.4). 1.
10 Funzioni avanzate e programmabili Sono disponibili alcune funzioni aggiuntive attraverso il menu Functions, accessibile premendo il tasto [Function]. Tra di esse: Limiti, Min/Max, Ax+b, Delta%, Watt e VA. Nella prossima sezione viene descritta una funzione aggiuntiva di registrazione. Tutte le funzioni si escludono a vicenda e utilizzano il display secondario per mostrare il risultato.
10.3 Ax + b Quando è in esecuzione, nel display secondario viene mostrato il valore scalato (Ax + b) e nel display principale il valore normale (x). Se la lettura scalata supera ±999999, nel display secondario viene mostrato {-Or-} per indicare il superamento del limite. La posizione della virgola decimale per il valore b è impostata dal parametro di misurazione esistente e il range, che devono essere selezionati prima di selezionare la funzione.
10.5 Delta % La funzione Delta % mostra la percentuale di deviazione della misurazione da un valore di riferimento nel display secondario. Il display principale mostra la lettura normale. Delta % = Lettura - Riferimento Riferimento % Il valore massimo visualizzato di Delta % è ±999,99% e la risoluzione è fissa allo 0,01%. Il display mostra {–Or–} (superamento del range) se viene superato il valore massimo.
11 Registrazione dei dati La funzione di registrazione è in grado di memorizzare fino a 500 letture dal display principale in una memoria non volatile. La memorizzazione è lineare, senza riavvolgimento. Le letture vengono generate dal timer interno, dalla pressione manuale del tasto, dall’ingresso trigger esterno (-I/P+) impostato su vero o dal comando di interfaccia remota.
Tenere presente che tutte le sorgenti di registrazione sono dotate della funzione OR, in modo che il timer (se attivo), il tasto di registrazione manuale, l’ingresso trigger o il comando di interfaccia remota possano causare tutte la memorizzazione di una misurazione. 11.3 Avvio e arresto del registratore La registrazione può essere messa in pausa premendo [Stop]. In questo modo nel display torna a lampeggiare {run} e la registrazione può essere ripresa premendo [OK].
12 Il menu Utilities Dal menu Utilities è possibile impostare varie opzioni. Premendo [Utilities] il display principale mostra {–Util–} con la voce del menu attualmente selezionata che lampeggia nel display secondario. Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare la voce necessaria e confermarla con [OK]. Quando viene selezionata, il nome della voce viene visualizzato nel display principale con lo stato corrente che lampeggia nel display secondario.
12.6 Impedenza di riferimento dB {db-rEF} L’impedenza di riferimento per le misurazioni della tensione CA può essere cambiata con uno dei valori seguenti: 50, 75, 93, 110, 124, 125, 135, 150, 250, 300, 500, 600, 900, 1000, 1200 e 8000Ω Il valore predefinito è 600Ω {600W}. 12.
13 Manutenzione La manutenzione di routine è limitata alla ricalibrazione, al ripristino e alla pulizia. L’unica riparazione che può essere svolta dall’utente è la sostituzione del fusibile del range di corrente. 13.1 Calibrazione 13.1.
13.3.2 Fusibile interno di alimentazione CA Il trasformatore di alimentazione CA nel PCB principale è protetto dai guasti interni da un fusibile termico non reimpostabile. Per evitare l’attivazione accidentale del fusibile termico a causa del collegamento a un’alimentazione da 230V quando lo strumento è impostato per operare a 115V, è presente un fusibile standard da 500mA (T) e 250V nella posizione FS3 del PCB principale.
14 Funzionamento remoto Il modello 1908P può essere telecontrollato attraverso le interfacce RS232, USB, GPIB o LAN. Il modello 1908 (non ‘P’) può essere controllato solo tramite USB. Per il controllo remoto dello strumento tramite RS232, GPIB o LAN, è necessario utilizzare l’alimentazione della rete elettrica. Invece, la connessione USB può funzionare con o senza l’alimentazione da rete elettrica, in quanto è alimentata dall’host.
Oltre alle linee dati di trasmissione e ricezione, lo strumento passivamente asserisce il pin 1 (DCD) e 6 (DSR), aziona attivamente il pin 8 (CTS) e monitora il pin 4 (DTR) dal PC. Questo permette l'utilizzo di un connettore con tutti i 9 pin collegati. Baud Rate (la velocità di trasmissione) per questo strumento è fissata a 9600; gli altri parametri sono 8 bit di dati, nessuna parità e un bit di stop.
Quando accesa e collegata a una rete, l'unità tenta, per impostazione predefinita, di ottenere le impostazioni dell’indirizzo IP e della netmask tramite DHCP, o, se DHCP scade (dopo 30 secondi), tramite Auto-IP. Nell'improbabile evento in cui non sia possibile trovare l'indirizzo Auto-IP, viene assegnato l'indirizzo IP statico 192.168.0.100, ma è possibile modificarlo nella pagina web.
14.4.4 Server Web e protezione password di configurazione L'unità contiene un server Web di base. Il server fornisce informazioni sullo strumento e ne consente la configurazione. Le pagine Configure (Configura) e Instrument Control (Controllo strumento) possono essere protette da password per impedire modifiche non autorizzate alla configurazione del funzionamento remoto; la configurazione predefinita è nessuna password. La pagina Configure spiega come impostare la password.
14.4.10 Socket TCP Lo strumento utilizza 1 socket sulla porta TCP 9221 per il controllo e il monitoraggio. I comandi di testo vengono inviati a questa porta, come definito in "Comandi remoti" e le risposte vengono inviate attraverso la stessa porta. Ogni stringa di comando deve contenere uno o più comandi completi. I comandi multipli possono essere separati dal punto e virgola “;” o da un avanzamento riga.
messaggio di risposta viene inviato qualsiasi condizione di segnalazione bit che non sussiste più viene cancellata; qualsiasi bit di segnalazione di una condizione che resta vera rimane impostato. Input Trip Enable Register fornisce la maschera tra Input Trip Register e Status Byte Register. Se qualsiasi bit diventa '1' in entrambi i registri, il bit INTR (bit 1) viene impostato in Status Byte Register.
Non è presente nessun registro maschera corrispondente: se uno qualsiasi di questi errori si verifica, viene impostato il bit 4 di Standard Event Status Register. Questo bit può essere mascherato da ulteriori conseguenze cancellando il bit 4 di Standard Event Status Enable Register. 15.4 Status Byte Register (STB) e GPIB Service Request Enable Register (SRE) Questi due registri vengono redatti in relazione alla norma IEEE 488.2.
L’errore UNTERMINATED (non terminato) IEEE 488.2 si verifica se lo strumento è invitato a dialogare e non ha dati da comunicare, perché il codice di formattazione risposte è inattivo e la coda dei dati in entrata è vuota. Questo comporta l'impostazione di un bit Query Error nello Standard Event Status Register, l'inserimento del valore 3 nel Query Error Register e il ripristino dell’analizzatore sintattico. L’errore DEADLOCK (blocco dati) IEEE 488.
15.8 Modello di stato 1908 15.
16 Comandi remoti 16.1 Informazioni generali 16.1.1 Funzionamento remoto e locale All’accensione lo strumento si trova in stato locale con operazioni effettuate tramite tastiera possibili. Tutte le interfacce remote sono attive e in attesa di ricevere un comando remoto. Quando viene ricevuto un eventuale comando da qualsiasi interfaccia, strumento passa in stato remoto. In questo stato la tastiera viene bloccata, il display passa alla schermata principale, con l’indicatore REM visualizzato.
I numeri < NRF > devono essere in unità di base, possono avere una virgola decimale e una parte frazionaria e possono includere una parte esponente se utile. Sono arrotondati alla precisione supportata, quindi 12, 12.00, 1.2e1, 120e-1 sono tutti accettati come il numero 12. 16.1.4 Temporizzazione comando Non ci sono parametri dipendenti, parametri accoppiati, comandi sovrapposti, elementi di dati di programmazione espressioni o titoli dei programmi comandi composti.
16.2 Elenco dei comandi Questa sezione elenca tutti i comandi e le richieste adottate in questo strumento. Tutti i parametri numerici sono indicati come e possono essere inviati come , o come sopra descritto. 16.2.1 Comandi generici READ? READ2? MODE? Restituisce la lettura successiva dal display principale immediatamente dopo l’analisi del comando.
MODE2? Restituisce lo stato del display secondario, che comprende modalità, range e l’indicazione di range bloccato (manuale) o automatico. La sintassi della risposta è: ,,, La risposta include tre campi di dati ASCII. Il primo campo contiene la modalità del display secondario, che include: VDC, VAC, IDC, IAC, FREQ. Il secondo campo contiene il range, ad esempio 1000mV.
IDC Imposta il display principale su Amp cc e opzionalmente imposta il range; se il range non viene specificato, per impostazione predefinita il display si imposta sul range automatico mA. Il seguente può essere usato per impostare il range: <1MA>,<100MA>,<1000MA>,<10A> IAC Imposta il display principale su Amp ca e opzionalmente imposta il range; se il range non viene specificato, per impostazione predefinita il display si imposta sul range automatico mA.
CAP Imposta il display principale sulla capacitanza e opzionalmente imposta il range; se il range non viene specificato, per impostazione predefinita il display si imposta sul range automatico. Il seguente può essere usato per impostare il range: <10NF>,<100NF>,<1UF>,<10UF>,<100UF> FREQ Imposta il display principale sulla frequenza e opzionalmente imposta il range; se il range non viene specificato, per impostazione predefinita il display si imposta sul range automatico.
HOLD OFF Annulla la modalità Hold. DB Imposta il display principale per mostrare il valore dB della misurazione Vca (che deve essere prima selezionata nel display principale) e opzionalmente imposta l’impedenza di riferimento; se non viene specificata l’impedenza, viene usato il valore esistente. Il seguente può essere usato per impostare l’impedenza: <50>,<75>,<93>,<110>,<124>,<125>,<135>,<150>,<250>,<300>,<500>,<6 00>,<800>,<900>,<1000>,<1200>,<8000>. DBOFF 16.2.
AXB? Restituisce i risultati della funzione di scala Ax+b. La sintassi della risposta è: , dove è una stringa di caratteri nello stesso formato del primo campo (valore) della risposta READ? standard; vedere la sezione relativa ai comandi per i dettagli. Se Ax+b non è in esecuzione, viene restituito un valore di zero.
LOG? Restituisce il contenuto di tutte le posizioni valide della memoria del registratore dati, partendo dalla posizione 001. La sintassi della risposta è: , dove è composto da un massimo di 500 risultati completi, separati da virgole, ciascuno comprendente tre campi. Il primo campo è il numero della lettura, composto da 3 cifre seguite da tre spazi.
16.2.8 16.2.9 Comandi di stato *CLS Cancella stato. Cancella tutte le indicazioni di stato, tra cui il byte di stato. Non cancella gli eventuali registri Enable. ITR? Richiede informazioni a Input Trip Register Il formato della risposta è . Cancella qualsiasi bit che non sussiste più. ITE Imposta Input Trip Enable Register a ITE? Restituisce il valore nel valore in Input Status Enable Register. La risposta è: . EER? Interroga e svuota l'Execution Error Register.
dell’indirizzo IP o della netmask è verificando che ogni parte rientri in 8 bit. L’interruttore LAN RESET del pannello posteriore ignora questi comandi e ripristina le impostazioni predefinite, come descritto in precedenza. NETCONFIG IPADDR NETMASK Specifica il primo mezzo con cui viene cercato l’indirizzo IP. deve essere uno tra DHCP, AUTO o STATIC. Imposta il potenziale indirizzo IP statico dell’interfaccia LAN (come nella pagina web).
17 Impostazioni predefinite All’arrivo, tutte le condizioni hanno le impostazioni predefinite indicate nell’elenco seguente. Il misuratore torna alle impostazioni predefinite attraverso il comando di ripristino del sistema dal menu Utilities (vedere la sezione 12.8) o con il comando remoto ∗RS T. Impostazioni predefinite: Parametro di misurazione impostato su Volt cc, modalità di misurazione singola. Modalità range automatico impostata. Tutti i modificatori di primo livello annullati, compreso ohm.
19 Specifications ACCURACY Accuracies apply for 1 year 19°C to 25°C. Temperature coefficient outside these limits is <0.1 x quoted range accuracy per °C. DC Volts Range Accuracy Resolution Input Impedance 100mV 0.02% ± 3 dig. (after null) 1uV 10.11MΩ 1000mV 0.02% ± 3 dig. 10uV 10.11MΩ 10V 0.02% ± 3 dig. 100uV 10.0MΩ 100V 0.02% ± 3 dig. 1mV 10.1MΩ 1000V 0.02% ± 3 dig. 10mV 10.
Resistance 2-wire or 4-wire measurement. Range Accuracy Resolution 100Ω 0.05% ± 8 dig. 1mΩ 1000Ω 0.05% ± 5 dig. 10mΩ 10kΩ 0.05% ± 5 dig. 100mΩ 100kΩ 0.05% ± 5 dig. 1Ω 1000kΩ 0.05% ± 5 dig. 10Ω 10MΩ 0.3% ± 2 dig. 100Ω Maximum Input: 1000V DC or AC rms, any range. Maximum Open Circuit Voltage: 3.5V DC Current Range Accuracy Resolution 10mA 0.05% ± 5 dig. 100nA 100mA 0.05% ± 5 dig. 1uA 1A 0.2% ± 5 dig. 10uA 10A 0.2% ± 5 dig to 5A 100uA 10A 0.
Frequency Range Accuracy 100Hz 1000Hz Resolution 0.01Hz 0.01% ± 1 dig. 0.1Hz 10kHz 1Hz 100kHz 10Hz Accuracy specifications for 100Hz range apply only at slow measurement speed of 4 readings per second. Range: Input sensitivity: 10Hz to 100kHz Better than 30mVrms (100mV range); better than 10% of range for all other Vac and Iac ranges. Capacitance Scale length: Range 1200 counts Accuracy 10nF 100nF Resolution 10pF 2% ± 5 dig. 100pF 1uF 1nF 10uF 10nF 100uF 5% ± 5 dig.
DISPLAY Display Type: High contrast backlit LCD. Main display 5½ digits 16mm high, secondary display 6 digits 10mm high. Scale Length: 5¼ digits (120,000 counts) in most modes. Annunciators: LCD annunciators for all ranges, functions and program modes. Reading Rate: Varies with function, selectable between 4 SPS and 20 SPS. Overrange: Displays OFL if input too great for range. Overflow: Displays -Or- if calculated result overflows display.
GENERAL Operating Range: +5°C to + 40°C, 20% to 80% RH Storage Range: −20°C to + 60°C Environmental: Indoor use at altitudes up to 2000m, Pollution Degree 2. Safety & EMC: Complies with EN61010-1, EN61010-2-030, EN61010-2-033 & EN61326-1. For details, request the EU Declaration of Conformity for this instrument via http://www.aimtti.com/support (serial no. needed). 250(W) x 97(H) x 295(D)mm in bench-top configuration 213.5(W) x 86.
Thurlby Thandar Instruments Ltd. Glebe Road • Huntingdon • Cambridgeshire • PE29 7DR • England (United Kingdom) Telephone: +44 (0)1480 412451 • Fax: +44 (0)1480 450409 International web site: www.aimtti.com • UK web site: www.aimtti.co.uk Email: info@aimtti.