TF960 6GHz Universal Counter ISTRUZIONI IN ITALIANO
Table of Contents Introduction 1 Specification 2 Sicurezza 4 Connessioni 6 Funzionamento manuale 7 Funzionamento remoto 15 Manutenzione 21 Introduction The TF960 is a portable, battery-operated, universal counter with a large 0.5" 10-digit liquid crystal display (LCD). The frequency range is from below 0.001Hz to over 6GHz and measurement functions include frequency, period, ratio, pulse width and count.
Specification Input Specifications Input A Configurable options Input coupling: Input impedance: Attenuation: Active edge: Low pass filter: Trigger threshold: Input Impedance: Frequency Range: AC or DC 1MΩ or 50Ω 1:1 or 5:1 Rising or falling, or width high or low Filter In (~50kHz cut-off) or Out Variable threshold for both DC and AC coupling 1MΩ//25pF (DC or AC coupled) or 50Ω nominal (AC coupled only). < 0.001Hz to >125MHz (1MΩ, DC coupled). < 30Hz to >125MHz (1MΩ, AC coupled).
Timebase Measurement Clock: 50MHz. Internal Reference oscillator: 10MHz TCXO with electronic calibration adjustment. Oscillator Temperature Stability: Better than ± 1ppm over rated temperature range. Initial Oscillator Adjustment Error: < ± 0.2ppm at 21ºC. Oscillator Ageing Rate: < ± 1ppm first year. Calibration adjustment range: > ± 8ppm. Measurement Functions Frequency (Inputs A, B or C) A Input Frequency Range: < 0.001Hz (DC coupled) to >125MHz B input Frequency Range: 80MHz to >3000MHz.
Operating Facilities Noise Filter (Input A only) The Filter key controls a low pass filter, with a cut-off frequency of about 50kHz, to assist in obtaining stable readings at low frequencies. Hold Pressing the Hold key will hold the current measured value in the display, with the Hold indicator on, until the Hold key is pressed again. The measurement continues in the background when Hold is on. A long press on the Hold key clears old data and restarts the measurement.
Sicurezza Contatore universale L’analizzatore è uno strumento in classe di sicurezza III in base alla classificazione IEC ed è stato studiato per corrispondere ai requisiti EN61010-1 (requisiti sulla sicurezza di attrezzature elettriche di misurazione, controllo e uso in laboratorio). Lo strumento è stato testato in conformità a EN61010-1 ed è stato fornito in condizioni di sicurezza.
Connessioni Connessioni sul pannello frontale Ingresso A Per frequenze nel range di valori compreso fra 0.001 Hz (DC accoppiata) e >125 MHz. Impedenza di ingresso selezionabile compresa tra 1 MΩ//25 pF e 50 Ω. Massimo valore d’ingresso consentito 1 Vrms (attenuazione 1:1) o 4 Vrms (attenuazione 5:1) per l'ingresso 1 MΩ//25 pF; 1Vrms oltre 300 kHz per ingresso 50 Ω (AC accoppiata). Il valore massimo di ingresso rispetto alla messa a terra è 30 Vdc o 30 Vrms 50/60 Hz.
Funzionamento manuale Alimentazioni Lo strumento è dotato di tre fonti di alimentazione: la batteria ricaricabile interna, l'ingresso DC dall'adattatore/caricatore AC/DC in dotazione (indicato in questo manuale come adattatore AC) o l'alimentazione USB attraverso una porta USB su un PC fisso o portatile. L’eventuale adattatore AC viene utilizzato in preferenza all'alimentazione USB o alla batteria. In assenza dell’adattatore, sarà utilizzata l'alimentazione USB.
Funzionamento dell'adattatore AC L'adattatore AC va collegato alla presa da 1,3 mm sul pannello posteriore, contrassegnata DC IN; usare solo l'adattatore AC fornito con lo strumento. Quando l'adattatore AC viene attivato, la spia rossa EXT POWER (alim. est.) si accende, sia a strumento acceso che spento. Se la batteria è in fase di ricarica, si accende anche la spia gialla CHARGING (in carica).
Opzioni di configurazione dell'ingresso A Le opzioni di configurazione predefinite per l'ingresso A all'accensione sono: Accoppiamento AC, Impedenza di ingresso 1MΩ, Attenuazione 1:1, Polarità fase iniziale e nessun filtro. Con il comando Soglia impostato sulla posizione mediana, la misurazione dovrebbe essere possibile con la maggioranza delle onde.
Regolazione soglia livello limite: Il controllo del livello limite è associato a due spie LED gialle che indicano l'equilibrio del segnale all'uscita dell'amplificatore dell'ingresso A. La luminosità delle spie varia da alta a bassa a seconda della relazione tra la soglia limite e il valore medio del segnale di ingresso. Quando l'impostazione della soglia corrisponde al valore medio del segnale di ingresso, la luminosità è uguale.
Il segnale in fase di misurazione deve avere un'impedenza di origine di 50Ω per evitare onde ferme che possono dare vita a risultati spuri. Il cavo di ingresso deve essere il più corto possibile. Usare un cavo coassiale da 50 Ω. Questo ingresso ha una frequenza di taglio molto bassa, inferiore a 1,5 GHz, e presenta un’immunità al rumore molto migliore rispetto all’ingresso B. Inoltre, offre capacità di gestione dei segnali lunghi di gran lunga più efficace.
Tempo di misurazione Il tempo di misurazione si modifica usando il tasti sinistro ◄ e destro ► MEASUREMENT TIME (tempo di misurazione); il tempo selezionato viene mostrato dal segnalatore appropriato sullo schermo. Con un segnale adatto collegato all'ingresso selezionato, il segnalatore Measure (misura) lampeggia sullo schermo per indicare che il segnale è stato rilevato.
Misurazioni di Width, Duty Cycle e Ratio H:L Quando viene selezionata la modalità Width, lo strumento continua a usare il metodo "acquisisci e continua" per misurare il periodo del segnale. Non è in grado di misurare la larghezza della parte attiva del segnale poiché, per definizione, ci sono pause tra le misurazioni quando il segnale è inattivo. Misura invece la larghezza di un campione dei singoli cicli del segnale di ingresso a una frequenza massima di 1000 campioni al secondo.
Livello segnale In generale, appare evidente dalle variazioni del valore visualizzato quando un segnale è troppo piccolo per un conteggio affidabile, ma nell'ingresso B a frequenze superiori a 2 GHz e nell’ingresso C a frequenze superiori a 5 GHz l'effetto di un segnale insufficiente può essere piuttosto impercettibile. Un segnale di 2 o 3 dB sotto la soglia effettiva può mostrare solo un errore nell'ottava cifra, così costante da non essere immediatamente rilevabile.
Funzionamento remoto L'interfaccia USB consente di gestire lo strumento mediante comunicazione seriale attraverso la porta USB di un computer. Lo strumento viene fornito con un disco contenente i driver per le diverse versioni di Windows. Gli aggiornamenti dei driver sono disponibili dal sito Web di TTi, http://www.aimtti.com/support. Il disco contiene anche un file di testo con informazioni e dettagli sulla procedura di installazione del software.
Formato comandi remoti I dati seriali inviati allo strumento vengono accodati in una coda dati in ingresso, che viene riempita, tramite segnali di interrupt, senza interferire con tutte le altre operazioni dello strumento. Lo strumento invierà XOFF quando la coda sarà quasi piena; XON verrà successivamente inviato quando c’è spazio sufficiente per la ricezione di altri dati. Questa coda contiene dati grezzi, non analizzati sintatticamente, che l’analizzatore sintattico acquisisce quando è necessario.
AC Imposta l'ingresso A sull'accoppiamento AC. DC Imposta l'ingresso A sull'accoppiamento DC. Z1 Imposta l'ingresso A sull'impedenza di ingresso da 1 MΩ. Z5 Imposta l'ingresso A sull'impedenza di ingresso da 50 Ω. A1 Imposta l'ingresso A sull'attenuazione 1:1. A5 Imposta l'ingresso A sull'attenuazione 5:1. ER Imposta la fase iniziale della forma d'onda come inizio della misurazione. EF Imposta la fase finale della forma d'onda come inizio della misurazione.
TC Livello di soglia in posizione centrale. TN Livello di soglia in posizione impulso negativo. TP Livello di soglia in posizione impulso positivo. Questi tre comandi servono solo per conservare la compatibilità con il TF830 e per impostare i livello di soglia in una delle tre posizioni "preimpostate" disponibili nel comando remoto del contatore. La posizione "centrale" equivale al comando del livello di soglia in posizione "AC" centrale.
Comandi vari *IDN? Visualizza i dati sullo strumento nel formato (nome), (modello), 0, (version) dove è il nome del fabbricante, è il tipo di strumento e è la versione del firmware installata. I? Analisi di identificazione. Visualizza solo il numero del modello dello strumento. ∗RST Reimposta lo strumento sui valori predefiniti di accensione e imposta il livello di soglia nella posizione "AC" centrale.
Riepilogo dei comandi remoti I comandi del TF830, tutti disponibili in questo strumento, sono indicati da “TF830” sul lato destro dell'elenco. F0 Periodo ingresso B. F1 Periodo ingresso A. TF830 F2 Frequenza ingresso A. TF830 F3 Frequenza ingresso B. TF830 F4 Rapporto frequenza B:A. TF830 F5 Larghezza ingresso A alta. TF830 F6 Larghezza ingresso A bassa. TF830 F7 Conteggio ingresso A. TF830 F8 Rapporto H:L ingresso A. F9 Ciclo funzionamento ingresso A.
M3 Tempo di misurazione 10s. M4 Tempo di misurazione 100s. TF830 E? Analisi su qualsiasi risultato. TF830 C? Analisi sui risultati continui. N? Analisi sui risultati successivi. TF830 ? Analisi sui risultati correnti. TF830 STOP Arresta l'invio di ulteriori misurazioni. I? Analisi di identificazione. Visualizza solo il numero del modello. *IDN? Identificazione dello strumento. Visualizza tutti i dati d’identificazione dello strumento. R Reimposta la misurazione.
Thurlby Thandar Instruments Ltd. Glebe Road • Huntingdon • Cambridgeshire • PE29 7DR • England (United Kingdom) Telephone: +44 (0)1480 412451 • Fax: +44 (0)1480 450409 International web site: www.aimtti.com • UK web site: www.aimtti.co.uk Email: info@aimtti.