Quick Start Guide

40
7. Cliccare su Scan (scansione). Il VIP effettuerà una scansione della cartella/delle cartelle alla ricerca dei
plugin disponibili, che compariranno nell'elenco. Quando il processo è completo, cliccare su OK per
chiudere la finestra Settings.
8. Girare la manopola Data per navigare lungo l'elenco di patch (il nome del plug-in comparirà sotto il
nome della patch). Premere la manopola Data per caricarne una.
Per saperne di più su come utilizzare l'Advance 61 in questo tipo di impianto, si veda Funzionamento
base > Tipi di configurazione > Con il VIP nel DAW.
Con il VIP in modalità Standalone (senza un DAW)
Per configurare l'Advance 61 con il VIP in modalità Standalone:
1. Accendere l'Advance 61.
2. Aprire VIP. In via predefinita, il VIP verrà installato in [nome del vostro hard drive]
\ Program Files \
VstPlugins (Windows) o Applications (Mac OS X).
3. Nel VIP, cliccare sul menù Settings (impostazioni) e selezionare Plugin Manager.
4. In fondo alla finestra del Plugin Manager, cliccare su uno dei campi Plugin Folder (cartella plugin),
quindi selezionare la cartella in cui si trovano i plugin strumentali sul computer. È possibile selezionare
fino a un massimo di due sedi (una per ciascun campo Plugin Folder).
5. Cliccare su Scan (scansione). Il VIP effettuerà una scansione della cartella/delle cartelle alla ricerca dei
plugin disponibili, che compariranno nell'elenco. Quando il processo è completo, cliccare su OK per
chiudere la finestra Settings.
6. Girare la manopola Data per navigare lungo l'elenco di patch (il nome del plug-in comparirà sotto il
nome della patch). Premere la manopola Data per caricarne una.
Per saperne di più su come utilizzare l'Advance 61 in questo tipo di impianto, si veda Funzionamento
base > Tipi di configurazione > Con il VIP in modalità Standalone (senza DAW).
Con il solo DAW
Per configurare l'Advance 61 con il proprio DAW:
1. Accendere l'Advance 61 e aprire il DAW nel computer.
2. Assicurarsi che Advance 61 sia selezionato come controller nel DAW—ciò può essere solitamente fatto
sotto Preferences, Device Setup, o Options (preferenze, configurazione dispositivo o opzioni) del DAW
3. Nel DAW, creare una nuova traccia MIDI (vale a dire non una traccia audio).
Per saperne di più su come utilizzare l'Advance 61 in questo tipo di impianto, si veda Funzionamento
base > Tipi di configurazione > Con il solo DAW.
Con dispositivi MIDI esterni (senza computer)
Per configurare l'Advance 61 con dispositivi MIDI esterni:
1. Accendere l'Advance 61 e il dispositivo MIDI esterno.
2. Se si utilizza un adattatore di alimentazione standard collegato all'ingresso Power dell'Advance 61, è
possibile avviare immediatamente la riproduzione. L'Advance 61 è impostato automaticamente per
inviare tutti i messaggi MIDI al dispositivo MIDI esterno tramite l'uscita MIDI Out.
Se si utilizza un caricabatterie USB per alimentare l'Advance 61, impostare tutti i comandi specifici in
modo che inviino i messaggi MIDI dall'uscita MIDI Out. Qualsiasi comando configurato per trasmettere
solo tramite la Porta USB non sarà inviato al dispositivo MIDI esterno.
Per saperne di più su come utilizzare l'Advance 61 in questo tipo di impianto, si veda Funzionamento
base > Tipi di configurazione > Con un dispositivo MIDI esterno (senza computer).