User guide
Table Of Contents
- [ENGLISH]
- BOX CONTENTS
- CONNECTION DIAGRAM
- INTRODUCTION TO THE XR20
- OVERVIEW OF THE CONTROLS
- PLAYING PATTERNS
- PLAYING SEQUENCES OF PATTERNS
- PLAYING FILLS
- PLAYING PATTERNS WITH THE PADS
- RECORDING YOUR OWN PATTERNS
- MUTING INSTRUMENT LAYERS
- LOADING AND CREATING DRUM SETS
- CREATING AND ERASING SONGS
- FOOTSWITCH CONTROL
- ADDITIONAL INFORMATION
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- [ESPAÑOL]
- CONTENIDO DE LA CAJA
- DIAGRAMA DE CONEXIÓN
- INTRODUCCIÓN A XR20
- DESCRIPCIÓN GENERAL DE LOS CONTROLES
- CÓMO REPRODUCIR PATRONES
- CÓMO REPRODUCIR SECUENCIAS DE PATRONES
- CÓMO REPRODUCIR RELLENOS
- CÓMO REPRODUCIR PATRONES CON LOS PADS
- CÓMO GRABAR SUS PROPIOS PATRONES
- CÓMO SILENCIAR LAS CAPAS DE INSTRUMENTOS
- CÓMO CARGAR Y CREAR CONFIGURACIONES DE BATERÍA
- CÓMO CREAR Y BORRAR TEMAS
- CONTROL CON PEDALES
- INFORMACIÓN ADICIONAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- [FRENCH]
- CONTENUE DE LA BOÎTE
- SCHÉMA DE CONNEXION
- INTRODUCTION AU XR20
- SURVOL DES COMMANDES
- UTILISATION D’ENCHAÎNEMENTS
- UTILISATION DE SÉQUENCES D’ENCHAÎNEMENTS
- UTILISATION DE SONS DE REMPLISSAGE
- FAIRE JOUER DES ENCHAÎNEMENTS À PARTIR DES PADS
- ENREGISTRER SES PROPRES ENCHAÎNEMENTS
- METTRE EN SOURDINE DES SUPERPOSITIONS D'INSTRUMENTS
- CHARGEMENT ET CRÉATION D’ENSEMBLES DE SONORITÉ DE BATTERIE
- LA COMPOSITION ET LA SUPPRESSION DE CHANSONS
- RÉGLAGE DE L'INTERRUPTEUR AU PIED
- INFORMATION SUPLÉMENTAIRE
- SPÉCIFICATIONS TECHNIQUES
- [DEUTSCH]
- INHALT DER VERPACKUNG
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- EINFÜHRUNG ZUR XR20
- ÜBERBLICK ÜBER DIE BEDIENELEMENTE
- PATTERNS ABSPIELEN
- PATTERN SEQUENZEN ABSPIELEN
- FILLS ABSPIELEN
- PATTERNS MIT DEN PADS ABSPIELEN
- AUFNAHME IHRER EIGENEN PATTERNS
- ABSCHALTEN VON INSTRUMENTEN
- DRUM SETS LADEN UND ERZEUGEN
- SONGS ERZEUGEN UND LÖSCHEN
- STEUERUNG ÜBER FUßSCHALTER
- ZUSÄTZLICHE INFORMATIONEN
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- [ITALIANO]
- CONTENUTI DELLA CONFEZIONE
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- INTRODUZIONE ALL’ XR20
- PANORAMICA DEI COMANDI
- RIPRODUZIONE DI PATTERN
- RIPRODURRE SEQUENZE DI PATTERN
- RIPRODUZIONE DI FILL
- RIPRODURRE I PATTERN CON I PAD
- REGISTRAZIONE DI PATTERN PERSONALIZZATI
- METTERE IN SORDINA STRATI STRUMENTALI
- CARICARE E CREARE DRUM SET
- CREARE E CANCELLARE CANZONI
- CONTNOTE REPEATO INTERRUTTORE A PEDALE
- INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
- SPECIFICHE TECNICHE

58
Nota bene: Per ascoltare un demo di
canzoni, hold [PATTERN / SONG] e
premere [PLAY].
INTRODUZIONE ALL’ XR20
Benvenuti al XR20 Beat Production Center. L’XR20 permette di programmare rapidamente e con facilità
suoni di batterie, 1 shot e synth in pattern ritmici e di trasformare tali pattern in canzoni
Cominciamo con una rapida spiegazione di alcuni degli elementi chiave:
PATTERN VS. CANZONI
PATTERN: quando si registra con una drum machine, è spesso più facile dividere una canzone in
singoli Pattern più brevi e lavorare su questi ultimi piuttosto che registrare un’intera canzone. Un
pattern tipo può essere lungo 8, 16, o 32 battiti e corrispondere a una strofa, chorus, bridge, parte
strumentale, introduzione, ecc. Pensate ai pattern come ai mattoni che compongono le vostre
canzoni. L’XR20 è dotato di 100 pattern preset (ossia predefiniti, che non possono essere
modificati) e 100 pattern programmabili dall’utente, ognuno dei quali può avere una lunghezza
compresa tra 1 e 128 battiti.
CANZONI: sono raccolte di pattern disposte insieme
in sequenza. Grazie all’XR20, si possono
programmare i pattern nell’ordine in cui dovrebbero
essere suonati oppure si può selezionare l’opzione di
pattern in tempo reale e l’XR20 ricorderà la vostra
prestazione.
I 2 TIPI DI PATTERN
L’XR20 introduce nuove eccitanti tecniche di costruzione delle canzoni. L’XR20 eccelle nelle esibizioni
dal vivo, cosa solitamente non associata alle drum machine. La chiave per l’uso di queste funzioni
avanzate è la comprensione dei diversi pattern disponibili.
I pattern PRESET (predefiniti) offrono una varietà di hip-hop ritmi programmati da batteristi
professionisti.
I pattern USER (utente) sono pattern che si possono programmare, modificare e salvare. Il
pulsante PRESET/USER commuta tra questi due banchi master di pattern. L’unico modo per
modificare un pattern predefinito è quello di copiarlo su un pattern utente, dove può essere
modificato.
I 4 SUB-PATTERN
Sono presenti 100 per ciascun tipo di pattern, numerati da 00 a 99. Tuttavia, ogni pattern numerato
contiene in realtà quattro diversi "sub-Pattern":
Un paio di pattern indipendenti MAIN (A e B, selezionati tramite i rispettivi pulsanti).
Un paio di pattern associati FILL (A Fill e B Fill, selezionati premendo il pulsante FILL quando
viene selezionato A o B). I Fill costituiscono principalmente pattern di transizione tra i pattern
principali, garantendo parti di batteria più realistiche. I pattern Fill associati condividono la stessa
lunghezza, Drum Set e nome dei loro pattern Main (ad es. se A è di 16 battiti, A Fill sarà a sua
volta di 16 battiti). In caso contrario, sono indipendenti.
Il motivo di accoppiare i due diversi pattern A e B è semplicemente per poter commutare tra l'uno e
l'altro rapidamente durante esibizioni dal vivo o quando si improvvisa.