User Manual

3 Messa in esercizio
Avvertenza:
3.6 Come mettere in esercizio
il trasmettitore a mano
Vedi anche capitolo 4 "Tecnica
microfonica".
3.6.1 Come sostituire il clip
codice colori
Vedi fig. 9 a pagina 2.
3.7 Come mettere in esercizio
il trasmettitore da tasca
Importante!
3.7.1 Come collegare il
microfono
Vedi fig. 10 a pagina 3.
Vedi anche capitolo 4 "Tecnica
microfonica"
3.7.2 Come collegare uno
strumento
Vedi fig. 10 a pagina 3.
3.7.3 Come inserire l’etichetta
3.8 Prima del soundcheck
Se il LED di controllo (12)/(17) comincia ad accendersi di rosso, la batteria sarà esausta tra circa 2 ore.
Sostituite la batteria quanto prima con una nuova.
Se usate un accumulatore, il LED passa sul rosso 15 minuti prima che l’accumulatore sia esausto.
Se il LED di controllo (12)/(17) non si accende, la batteria è esausta. Inserite una batteria nuova.
5. Chiudete il comparto batteria inserendo il coperchio del comparto batteria (14)/(21) dal lato inferiore
sul comparto batteria fin quando il gancetto scatta.
1. Inserite il ricevitore.
2. Inserite il trasmettitore a mano portando l’interruttore on/off (11) in posizione "ON".
Poiché il trasmettitore a mano HT 40 PRO è ideato appositamente per la testa microfonica integrata,
non è necessario regolare il livello sul trasmettitore a mano. Il trasmettitore a mano non è quindi dota-
to di un regolatore di livello o di un regolatore "Gain".
3. Inserite il vostro impianto di sonorizzazione o il vostro amplificatore.
4. Parlate o cantate nel microfono e regolate il volume dell’impianto di sonorizzazione o dell’amplifica-
tore come descritto nelle rispettive istruzioni per l’uso o ad orecchio.
1. Sfilate il clip codice colori (13) dal trasmettitore in direzione della freccia.
2. Inserite il clip di ricambio semitrasparente in dotazione sul trasmettitore a mano in modo che scatti
udibilmente.
Il trasmettitore da tasca PT 40 PRO è concepito per essere usato con i microfoni CK 55 L, C 417 L,
C 420 L e C 444 L dell’AKG. Se volete collegare al PT 40 PRO altri microfoni dell’AKG o microfoni di altri
produttori, tenete presente che eventualmente dovete cambiare la connessione a saldatura del connet-
tore del vostro microfono o sostituire il connettore con un connettore mini-XLR a tre poli.
Cablaggio della presa d’ingresso audio (18):
Contatto 1: Schermatura
Contatto 2: Audio Inphase (+)
Contatto 3: Tensione d’alimentazione
Al contatto 3 è a disposizione una tensione d’alimentazione positiva di 4 V per microfoni a condensatore.
Vi preghiamo di comprendere che la AKG non può garantire che il trasmettitore da tasca
PT 40 PRO funzioni perfettamente quando viene usato con prodotti di terzi e che eventuali danni
causati dall’uso del trasmettitore con prodotti di terzi sono esclusi dalla garanzia.
1. Togliete il coperchio del comparto batteria (21).
2. Collegate il connettore mini-XLR disposto sul cavo del microfono alla presa d’ingresso audio (18) del
trasmettitore da tasca.
3. Inserite il trasmettitore da tasca portando l’interruttore on/off (16) in posizione "ON".
4. Inserite il ricevitore.
5. Parlate o cantate nel microfono.
6. Aprite il regolatore GAIN (22), servendovi del cacciavite (21a) integrato nel coperchio del comparto
batteria (21) in modo che il LED AF CLIP (5) sul ricevitore si accenda ogni tanto brevemente.
7. Reinserite il coperchio del comparto batteria (21) sul trasmettitore.
1. Togliete il coperchio del comparto batteria (21).
2. Inserite la spina jack del cavo per chitarra MKG L nella presa d’uscita del vostro strumento ed il con-
nettore mini-XLR del cavo per chitarra nella presa d’ingresso audio (18) del trasmettitore da tasca.
3. Inserite il trasmettitore da tasca portando l’interruttore on/off (16) in posizione "ON".
4. Inserite il ricevitore.
5. Suonate il vostro strumento.
6. Aprite il regolatore GAIN (22), servendovi del cacciavite (21a) integrato nel coperchio del comparto
batteria (21) in modo che il LED AF CLIP (5) sul ricevitore si accenda ogni tanto brevemente.
1. Sfilate il coperchio del comparto batteria (21).
2. Staccate un’etichetta dal foglio in dotazione.
3. Applicate le diciture prescelte sull’etichetta.
4. Sfilate la batteria e mettete l’etichetta sulla finestra di visualizzazione (21b).
5. Reinserite la batteria nel comparto batteria e reinserite il coperchio del comparto batteria (21).
1. Controllate la zona in cui volete impiegare il trasmettitore. Fate attenzione a quei punti dove l’intensità
di campo si riduce e la ricezione viene pertanto brevemente disturbata ("dropouts").
Potete eliminare questi dropouts posizionando il ricevitore in un altro punto. Se questo non dà il risul-
tato desiderato, evitate questi punti critici.
2. Se il LED RF OK (4) disposto sul ricevitore si spegne, significa che non viene ricevuto nessun segna-
le o che lo squelch automatico è attivo.
Inserite il ricevitore o avvicinatevi di più al ricevitore fin quando il LED RF OK (4) si accende.
37
WMS 40 SINGLE/DUAL
WMS 40 SINGLE/DUAL_5.0 08.04.2005 13:30 Uhr Seite 37