User's Manual

66
DISCREET ACOUSTICS modular
3 Applicazioni microfoniche
Avvertenza:
Tenete conto del fatto che l'angolo di ripresa influisce sia
sulla distanza massima dalla bocca che sulla superficie
da riprendere. Più ridotto è l'angolo di ripresa (ipercar-
dioide), più grande è la distanza massima tra oratore e
microfono, ma più piccola è la superficie da riprendere.
La scelta tra capsula a direttività omnidirezionale, car-
dioide o ipercardioide dipende quindi dalla rispettiva
situazione d'impiego (v. Tabella 1).
Le capsule con caratteristica omnidirezionale sono ido-
nee soprattutto per riprese.
Tabella 1: Applicazioni microfoniche
Distanza dalla Distanza dalla
Posizionamento bocca con bocca con
delle casse modulo a modulo
Capsula Direttività acustiche collo di cigno pendente
CK 31 cardioide solo dietro al 30 - 60 cm 1 - 3 m
microfono
Impiego: sonorizzazione
CK 32 omni. nessuno 30 - 200 cm 1 - 7 m
Impiego:ripresa
CK 33 ipercardioide lateralmente o 30 - 90 cm 2 - 4 m
obliquamente dietro
al microfono
Impiego: sonorizzazione
CK 47 ipercardioide lateralmente o 30 - 90 cm 2 - 4 m
obliquamente dietro
al microfono
Impiego: sonorizzazione di alta qualità anche in ambienti acusticamente
critici
CK 80 ipercardioide lateralmente o 30 - 90 cm 2 - 4 m
obliquamente dietro
al microfono
Impiego: sonorizzazione parlato
4513_09_BDA_DAM_Hex0909_ps.qxd 11.09.2009 10:46 Uhr Seite 66