User manual

3 Istruzioni per l’impiego
Oltre alla larga gamma di modulazione con minime distorsioni e alla costruzione
resistente a temperature estreme e all’umidità, il microfono offre possibilità uniche
d’impiego universale.
La risposta in frequenza equilibrata si orienta al carattere sonoro tipico per micro-
foni a grande membrana AKG.
Il C 214 può essere impiegato sia nello studio che sul palco per la maggior parte
degli strumenti musicali (vedi anche il capitolo 3.5). Con la sua direttività cardioide
è adatto a diverse situazioni di ripresa, particolarmente per la ripresa nelle dirette
vicinanze.
L’attenuazione dei bassi commutabile Vi permette di filtrare in modo efficace fonti
di disturbo acustiche, come p.e. correnti d’aria prodotte da impianti di climatizza-
zione o vibrazioni a basse frequenze causate da oscillazioni del suolo, rumori pro-
dotti dal tocco delle mani ecc., senza alterare il carattere sonoro della voce/dello
strumento da riprendere.
Con la preattenuazione di 20 dB commutabile potete aumentare la gamma di mo-
dulazione acustica del microfono da 136 a 156 dB SPL. Fate attenzione affinché il
livello massimo all’uscita microfonica possa venir elaborato, senza distorsioni, da-
gli apparecchi collegati a valle (preamplificatore microfonico, ingressi di mixer, in-
gressi di apparecchi di registrazione).
La sospensione elastica in dotazione H 85 è provvista di un adattatore di filetto
da 3/8" con cui potete montare il microfono su quasi tutti i supporti in uso
commerciale e su sospensioni con filetti da 3/8".
Per montare il microfono su supporti con filetti da 5/8", togliete l’adattatore di
filetto e avvitate la sospensione elastica direttamente sul supporto.
Per sfilare la sospensione elastica dal microfono, girate il dispositivo di sicu-
rezza del tipo baionetta disposto sull’estremità inferiore della sospensione in
senso antiorario per aprire il dispositivo.
Raccomandiamo il C 214 per i seguenti impieghi:
48 C 214
3.1 Introduzione
3.2 Attenuazione
dei bassi
3.3 Preattenuazione
3.4 Montaggio
su supporto
3.5 Consigli
per il posizionamento
Tabella 1: Impieghi
raccomandati
Fonte sonora Nello studio Sul palco
Voce solista • •
Backing vocals/coro • • • •
Voce parlata • •
Chitarra acustica • • • •
Chitarra elettrica • • • •
Basso elettrico
Contrabbasso • • • •
Violino • •
Violoncello • •
Cetra • •
Pianof. a coda (m. classica)
• • • •
C 214_Hex_3 06/11/2008 09:21 Seite 48 (Schwarz/Black Auszug)