operation manual

Table Of Contents
IT
82 CS 4030
Indicazioni di sicurezza
suale risciacquare con ac-
qua. Se il liquido entra in
contatto con gli occhi, ri-
chiedere anche l'intervento
di un medico. Il liquido fuori-
uscito può causare irritazioni
della pelle oppure ustioni.
Non utilizzare batterie dan-
neggiate o modificate. Le
batterie danneggiate o modifi-
cate possono essere impreve-
dibili e causare incendi, esplo-
sioni o lesioni personali.
Non esporre una batteria al
fuoco o alle alte temperatu-
re. Fuoco o temperature su-
periori ai 130 °C possono cau-
sare un'esplosione.
Seguire tutte le istruzioni
per la ricarica e non ricari-
care mai la batteria o l'at-
trezzo a batteria al di fuori
del range di temperatura
specificato nelle istruzioni
per l'uso. La carica errata o
la carica al di fuori del range
di temperatura consentito
possono danneggiare la bat-
teria e aumentare il rischio di
incendio.
3.7 Service
Far riparare l'apparecchio e-
lettrico solo da personale
tecnico qualificato e con ri-
cambi originali. In questo
modo si garantisce che la si-
curezza dell'apparecchio elet-
trico rimanga inalterata.
Non eseguire mai la manu-
tenzione delle batterie dan-
neggiate. Tutta la manuten-
zione della batteria deve es-
sere eseguita solo dal produt-
tore o dai centri di assistenza
autorizzati.
3.8 Indicazioni di sicurezza
per motoseghe (EN 60745
Parte 2-13)
Mentre la motosega è in
funzione, tenere tutte le par-
ti del corpo lontano dalla
catena. Accertarsi che pri-
ma dell'avviamento della
motosega la catena non si
trovi in contatto con nulla.
Lavorando con una motosega
basta un momento di disatten-
zione perché parte dell'abbi-
gliamento o del corpo riman-
gano catturate nella catena.
Trattenere la motosega
sempre con la mano destra
per la maniglia posteriore e
la mano sinistra per la ma-
niglia anteriore. Trattenere la
motosega in modo opposto a
quello descritto aumenta il ri-
schio di infortuni ed è da evi-
tare.