Specifications

CONTROLLI E CONNESSIONI
CANALE D'INGRESSO MONO
1 GAIN: controlla il guadagno dello stadio di ingresso, permette
do il collegamento di sorgenti sia microfoniche che di linea aventi
segnali di uscita estremamente variabili.
Come regola generale, al ne di contenere al minimo il rumore,
consigliamo di regolare il GAIN al massimo livello possibile, evitando
però che l'indicatore di picco (PEAK) si illumini.
2 H.F / M.F. kHz / M.F. dB / L.F. Equalizzazione a 3 bande con
controllo parametrico sui medi. Mentre i controlli per i toni alti e
bassi agiscono su frequenze sse, il controllo dei toni medi
consente di scegliere la frequenza da attenuare o esaltare.
H.F: regola la quantità di accentuazione o attenuazione delle
frequenze alte (±15dB@15kHz). Girando la manopola in senso orario
si ottiene una accentuazione, in senso antiorario una attenuazione.
In posizione centrale la risposta è lineare.
M.F.kHz: determina la frequenza da esaltare o attenuare
(0,18÷3kHz).
M.F.dB: regola la quantità di accentuazione o attenuazione (±15dB)
della frequenza prestabilita mediante il comando M.F. kHz.
N.B: Se il comando M.F.dB è in posizione centrale non vi saranno
alterazioni nella banda media, indipendentemente dalla regolazione
del comando M.F.kHz.
L.F: regola la quantità di accentuazione o attenuazione delle
frequenze basse (±15dB@50Hz). Girando la manopola in senso
orario si ottiene una accentuazione, in senso antiorario una
attenuazione. In posizione centrale la risposta è lineare.
3 A / B / C / D / E / F: volumi mandate monitor.
Permettono di regolare la quantità di segnale del canale nelle
uscite monitor (dipendono dai controlli di tono e sono indipendenti
dal volume del canale).
4 E1 / E2: volumi mandate effetti (dipendono dai controlli di tono
e volume del canale). Permettono di regolare la quantità di segnale
del canale da inviare sia al corrispondente effetto interno sia
all'eventuale effetto esterno collegato alle prese 'EFF SEND 1/2' e
'STEREO EFF.RET. 1/2'.
N.B: Sui canali dove non si vuole avere l'effetto interno e neppure
l'eventuale effetto esterno, girare questa manopola in senso
completamente antiorario. Se si vuole avere solamente l'effetto esterno,
disattivare l'effetto interno.
5 PFL: questo pulsante permette di vericare mediante la rampa
di LED PFL (57) il livello del segnale di uscita del canale e di ascoltarlo
in cufa, anche con canale spento o con il fader di volume chiuso,
rendendo possibile, ad esempio, la regolazione ottimale
dell'equalizzatore. Se viene premuto il pulsante PFL di più di un
canale, alla cufa e all'indicatore PFL verrà inviata la somma dei
segnali dei canali selezionati.
N.B: Per preascoltare in cufa un canale occorre che il pulsante dell'ampli-
catore cufa, presente nel modulo master (nr. 56) sia premuto.
6 PAN: controllo di panorama. Permette di posizionare il segnale
(del canale) nell’immagine stereo inviandolo in quantità differente
alle uscite master L ed R.
7 ON: pulsante per attivare o disattivare il canale, con indicatore
LED verde. Premendolo, il segnale del canale viene inviato alle uscite
master L/R, monitor A/B/C/D/E/F ed effetti E1/E2. Si consiglia di
tenere disinseriti i canali non utilizzati, in modo da ridurre il rumore
sulle uscite.
8 PEAK: indicatore LED di picco. Si illumina quando il livello del
segnale è prossimo alla distorsione. Il segnale viene controllato
contemporaneamente in due punti del canale: dopo l'amplicatore
di ingresso (micro e linea) e dopo l'equalizzatore. Se il led PEAK si
accende con continuità, è necessario ridurre il guadagno di ingresso
(GAIN) o regolare diversamente l'equalizzazione del canale riducen-
do l'esaltazione introdotta dai comandi dei toni.
9 VOLUME del canale.
10 48V DC: pulsante per inserire/disinserire l'alimentazione
phantom (consente l'utilizzo di microfoni a condensatore).
N.B: Questo pulsante va premuto con tutti i volumi completamente
abbassati.
connessioni:
11 MIC: ingresso microfonico bilanciato con connettore XLR
(per il collegamento di microfoni).
12 LINE / INSERT IN: ingresso linea sbilanciato con connettore
jack per il collegamento di strumenti e sorgenti di segnale ad alto
livello. Utilizzabile anche come inserzione.
N.B: Non usare contemporaneamente i due ingressi MIC e LINE.
Non collegare strumenti (o altre sorgenti ad alto livello) all'ingresso MIC !
(questo comporterebbe distorsione dovuta al segnale eccessivo).
Non collegare microfoni all'ingresso LINE ! (il segnale sarà di basso livello
e qualità).
13 INSERT OUT: uscita linea del canale su jack mono.
Pre-fader e pre-eq. Permette di inserire un accessorio esterno
(ad esempio un effetto o un equalizzatore) sul canale.
Collegare l'uscita Insert-Out all'ingresso dell'accessorio esterno
e l'uscita di quest'ultimo all'ingresso Line-In.
CANALE D'INGRESSO STEREO
14 GAIN: come nel canale mono.
15 MONO: pulsante che seleziona l'ingresso linea destro R come
ingresso mono, inviandone il segnale ad entrambe le sezioni L ed R.
16 H.F / M.F / L.F. Equalizzazione a 3 bande.
H.F: controlla il livello delle frequenze alte. La frequenza di
intervento è 15kHz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
M.F: controlla il livello delle frequenze medie. La frequenza di
intervento è 600Hz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
L.F: controlla il livello delle frequenze basse. La frequenza di
intervento è 50Hz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
N.B: Girando la manopola in senso orario si ottiene una accentuazione,
in senso antiorario una attenuazione. In posizione centrale la risposta
è lineare.
17 A / B / C / D / E / F: come nel canale mono.
18 E1 / E2: come nel canale mono.
19 PFL: come nel canale mono.
20 BAL: controllo bilanciamento. Permette di regolare il livello
relativo destro/sinistro del segnale stereo del canale nelle uscite
master L/R. Se il canale viene usato in mono diventa un comando
PAN (panorama).
21 ON: interruttore generale del canale. Come nel canale mono
22 PEAK: come nel canale mono.
23 VOLUME del canale.
connessioni:
24 LINE L/R: ingressi linea bilanciati L / R su presa XLR.
25 LINE L/R: ingressi linea bilanciati L / R su presa JACK.
Per il collegamento di strumenti stereo. Per collegamenti 'mono'
utilizzare l'ingresso 'R / mono' e premere il tasto MONO (15).
4
ITALIANO