Specifications

SEZIONE MASTER
48 ➤ L / R outputs level: rampe di LED a 12 segmenti che indicano
il livello delle uscite master L ed R.
49 ➤ L /R MASTER: livelli generali per le uscite master L (sinistra)
ed R (destra).
50 ➤ EQUALIZZATORE graco stereo a 10 bande sulle uscite master.
51 ➤ EQ / FLAT: pulsante per inserire o disinserire l'equalizzatore
graco.
52 ➤ MONO: controllo di livello dell'uscita mono.
53 ➤ PRE / POST: questo pulsante permette di inviare all'uscita
'mono' un segnale indipendente (pre) o dipendente (post) dalla
regolazione dei volumi master L ed R.
54 ➤ CTRL. ROOM: volume dell'uscita stereo CONTROL ROOM
(63).
55 ➤ PHONES: volume dell'uscita cufa.
56 ➤ PFL L/R: questo pulsante permette di vericare mediante la
rampa di LED PFL (57) il livello del segnale del canale e dell'uscita
ausiliaria selezionata e di ascoltarlo in cufa (se sono premuti i
pulsanti PFL di più canali e di più uscite ausiliarie, in cufa viene
inviata la somma di tutti i segnali selezionati).
A pulsante sollevato viene inviato in cufa il segnale delle uscite
L ed R.
57 ➤ PFL: rampa di LED a 12 segmenti che indica il livello del
preascolto in cufa.
58 ➤ TAPE IN VOL: volume dell’ingresso Tape.
59 ➤ PHANTOM 48V D.C.: interruttore generale della alimentazio-
ne a 48V per microfoni a condensatore. Se non si usano microfoni
che richiedano l'alimentazione phantom, si consiglia di disinserire
questo pulsante.
60 ➤ POWER: interruttore generale dell'apparecchio.
● connessioni:
61 ➤ L / R MASTER OUTPUTS: dispongono ciascuna di una presa
XLR sbilanciata e di un jack stereo per l'inserzione di apparecchi
esterni.
■ Collegare le prese di uscita L ed R agli ingressi dei nali di poten-
za o delle casse acustiche autoamplicate.
Regolare i fader dei volumi di ogni canale ed i controlli delle uscite
master L (sinistra) ed R (destra).
N.B: Le prese jack Insert possono essere usate anche come uscite
sbilanciate, utilizzando un jack mono standard. In tal caso le uscite XLR
saranno scollegate. Potete perciò utilizzare indifferentemente le uscite
con gli attacchi Jack o quelle con attacchi XLR a seconda del tipo di presa
di cui dispongono gli ingressi degli amplicatori o delle casse amplicate.
■ Ogni uscita può pilotare no a 10 casse acustiche autoamplicate
o nali di potenza collegati in parallelo.
☛
Figura 1 pag. 21
CONTROLLI E CONNESSIONI
SEZIONE USCITE AUSILIARIE
Questa sezione è formata da 6 canali identici (A, B, C, D, E ed F).
La seguente descrizione vale per ognuno di essi.
43 ➤ A / B / C / D / E / F: rampe a 12 LED che indicano il livello delle
uscite ausiliarie A, B, C, D, E ed F.
44 ➤ HIGH / MID kHz / MID dB / LOW: Equalizzazione a 3 bande
con controllo parametrico sui medi delle uscite monitor A, B, C, D,
E, F. Mentre i controlli per i toni alti e bassi agiscono su frequenze
sse, il controllo dei toni medi consente di scegliere la frequenza da
attenuare o esaltare.
HIGH: regola la quantità di accentuazione o attenuazione delle
frequenze alte (±15dB@15kHz). Girando la manopola in senso
orario si ottiene una accentuazione, in senso antiorario una atte-
nuazione. In posizione centrale la risposta è lineare.
MID kHz: determina la frequenza da esaltare o attenuare (0,18÷3kHz).
MID dB: regola la quantità di accentuazione o attenuazione
(±15dB) della frequenza prestabilita mediante il comando MID kHz.
N.B: Se il comando MID dB è in posizione centrale non vi saranno altera-
zioni nella banda media, indipendentemente dalla regolazione del
comando MID kHz.
LOW: regola la quantità di accentuazione o attenuazione delle
frequenze basse (±15dB@50Hz). Girando la manopola in senso
orario si ottiene una accentuazione, in senso antiorario una
attenuazione. In posizione centrale la risposta è lineare.
45 ➤ PFL: pulsante che permette di vericare mediante la rampa di
LED PFL il livello del segnale delle mandate ausiliarie, e di ascoltarlo
in cufa, anche con volume chiuso.
É quindi possibile regolare la miscelazione e l'equalizzazione senza
inviare il segnale all'uscita. Se viene premuto più di un pulsante PFL,
alla cufa e all'indicatore PFL, verrà inviata la somma dei segnali
selezionati.
N.B: Per preascoltare in cufa un'uscita occorre che il pulsante dell'ampli-
catore cufa, presente nel modulo master (56) sia premuto.
46 ➤ Fader per il livello delle uscite A, B, C, D, E ed F.
● connessioni:
47 ➤ A, B, C, D, E, F AUX OUTPUTS: dispongono ciascuna di una
presa XLR sbilanciata e di un jack stereo per l'inserzione di apparec-
chi esterni.
■ Collegare le prese di uscita A, B, C, D, E, F agli ingressi delle casse
monitor autoamplicate. Regolare le mandate monitor di ogni
canale (controlli A, B, C, D, E, F), i controlli di tono (44) e i volumi
(46) presenti sulla sezione 'AUX'.
N.B: Le prese jack Insert possono essere usate anche come uscite sbilancia-
te, utilizzando un jack mono standard. In tal caso le uscite XLR saranno
scollegate. Potete perciò utilizzare indifferentemente le uscite con gli
attacchi Jack o quelle con attacchi XLR a seconda del tipo di presa di cui
dispongono gli ingressi degli amplicatori o delle casse amplicate.
■ Ogni uscita può pilotare no a 10 casse acustiche autoamplicate
o nali di potenza collegati in parallelo.
☛
Figura 2 pag. 22
6
ITALIANO