Specifications

7
62 ➤ MONO OUTPUT: su questa uscita è presente la somma delle
uscite master L ed R. Dispone di una presa XLR sbilanciata e di un
jack stereo per l'inserzione di apparecchi esterni.
■ Consente il collegamento a mixer, banchi di regia, amplicatori
o casse acustiche autoamplicate. Utile anche come ulteriore linea
monitor (side monitor). L'uscita 'mono' dispone di un controllo di
volume ed è inoltre commutabile 'pre' o 'post' master (53).
N.B: Le prese jack Insert possono essere usate anche come uscite sbilan-
ciate, utilizzando un jack mono standard. In tal caso le uscite XLR saranno
scollegate. Potete perciò utilizzare indifferentemente le uscite con gli
attacchi Jack o quelle con attacchi XLR a seconda del tipo di presa di cui
dispongono gli ingressi degli amplicatori o delle casse amplicate.
■ Ogni uscita può pilotare no a 10 casse acustiche autoamplicate
o nali di potenza collegati in parallelo.
☛
Figura 3 pag. 23
63 ➤ CTRL ROOM L / R: uscite Control Room. Sono utilissime in
tante situazioni di lavoro (piano-bar, club, ristoranti, teatri ecc…)
per pilotare un secondo gruppo di casse amplicate con controllo
di livello indipendente dal master, creando così due zone di ascolto
distinte a volumi differenti oppure per avere nei monitor un control-
lo diretto del segnale di uscita. Nelle applicazioni in studio l'utilizzo
tipico è per i monitor di regia. Il volume di questa uscita viene rego-
lato mediante il comando CTRL ROOM indipendentemente dai livelli
delle uscite master L/R.
■ Ognuna delle due uscite jack può pilotare no a 10 casse acusti-
che amplicate o nali di potenza.
☛
Figura 4 pag. 23
ITALIANO
CONTROLLI E CONNESSIONI
64 ➤ PHONES OUT: presa jack per cufa stereo.
65 ➤ TAPE IN / OUT L/R: ingressi e uscite (prese PIN-RCA) per il
collegamento di un registratore stereo.
■ Collegare le prese TAPE OUT L/R del mixer agli ingressi (line in)
del registratore e le uscite (line out) del registratore alle prese
TAPE IN L/R del mixer. Se gli ingressi TAPE IN non vengono utilizzati,
si consiglia di tenere al minimo il volume TAPE.
■Per riprodurre nastri già registrati porre il registratore in riprodu-
zione e regolare opportunamente il volume "TAPE" del mixer
(ed i volumi di uscita del registratore, se presenti).
■Per registrare dall'impianto: porre il registratore in registrazione
e regolare opportunamente i volumi di ingresso del registratore.
Porre al minimo il volume di uscita del registratore. Nel caso in cui
il vostro registratore non disponga di questo controllo, scollegare
i cavetti dalle prese TAPE IN. Il segnale inviato al registratore non
dipende dalla regolazione dei volumi master L/R.
N.B: Gli ingressi TAPE IN L ed R sono normali ingressi di linea ed è perciò
possibile utilizzarli per collegare qualsiasi segnale di linea (ad esempio le
uscite di un mixer, strumenti, expander.....)
☛
Figura 6 pag. 24
66 ➤ Presa di rete a vaschetta con fusibile incorporato, per il
collegamento del cavo di alimentazione fornito di corredo.
67 ➤ Presa di terra supplementare.