Specifications

IMPORTANTE!
EQUALIZZATORE GRAFICO STEREO
L’equalizzatore, se convenientemente utilizzato, consente di correg-
gere gli effetti dell’ambiente sulla resa timbrica dell’impianto e di
ridurre fastidiosi rientri.
Per una corretta regolazione dell’equalizzatore, è opportuno tenere
presente i seguenti accorgimenti:
• Non usare regolazioni con tutti i cursori vicini ad uno degli estremi
della corsa. Questo comporta un inutile aumento di rumore ed una
riduzione di dinamica.
• Stabilite attentamente la posizione migliore per le casse e per
i microfoni. Ciò vi consentirà di ridurre al minimo i rientri ancor
prima di servirvi dell’equalizzatore, e di eliminare la minor quantità
possibile di frequenze dal vostro programma sonoro.
• Con i cursori dell'equalizzatore in posizione centrale (sullo '0')
agire sui controlli di tono di ogni canale per ottenere la tonalità
desiderata dai singoli microfoni o strumenti. Solo dopo avere otte-
nuto una timbrica soddisfacente, regolare l'equalizzatore per com-
pensare le caratteristiche acustiche dell’ambiente.
In tal modo le differenze di resa tra un ambiente e l’altro possono
essere compensate utilizzando solo l’equalizzatore graco, senza
necessità di grosse variazioni delle regolazioni dei canali.
CURA E MANUTENZIONE
☞
Posizionare il mixer lontano da fonti di calore (caloriferi o qualsia-
si altro oggetto che produca calore).
☞
Evitate di esporre il mixer alla irradiazione solare diretta, ad ecces-
sive vibrazioni e a urti violenti.
☞
Evitate l’uso e il deposito in ambienti eccessivamente polverosi
o umidi: eviterete così cattivi funzionamenti e deterioramento
anticipato delle prestazioni.
☞
Evitate di utilizzare il mixer vicino a forti fonti di radiazioni
elettromagnetiche (monitor video, cavi elettrici di alta potenza):
ciò può provocare una diminuzione della qualità audio.
☞
Abbiate cura dei cavi di collegamento, avvolgeteli evitando nodi
e torsioni.
☞
Proteggere l'apparecchio dal rovesciamento accidentale di liquidi
o sostanze di qualsiasi tipo. In particolare nelle condizioni di utilizzo
tipiche, prestare la massima attenzione alla collocazione dell'appa-
recchio onde evitare che il pubblico, i musicisti, i tecnici o chicches-
sia possa poggiare bicchieri, tazze, contenitori di cibo o di bevande,
portacenere e sigarette accese sull'apparecchio.
☞
Non forzate i comandi (manopole, interruttori, cursori).
☞
Per rimuovere la polvere dal pannello usate un pennello o un
sofo d’aria. Non usate mai alcool, detergenti o solventi.
☞
In caso di necessità di assistenza, rivolgetevi alla Elettronica
Montarbo srl o a personale altamente qualicato.
INSTALLAZIONE ED USO
☛
Collegamento alla rete: • utilizzare il cavo di alimentazione a tre
poli di corredo; • collegarlo sempre ad una presa di corrente dotata
di contatto di terra; • accertarsi che la tensione di rete corrisponda
a quella indicata sull’apparecchio.
☛
Utilizzare cavi di collegamento e connettori di qualità.
☛
Utilizzare cavi schermati per i collegamenti agli ingressi micro-
fonici e linea, alle prese send/return, alle uscite master L/R e monitor,
alle prese tape in/out e all'uscita mono.
☛
Prima di accendere o spegnere l’apparecchio, chiudete (metten-
do al minimo i controlli) le uscite master, monitor e l'uscita mono.
COLLEGAMENTI E REGOLAZIONI INIZIALI
❉
Collegare le casse acustiche attive (o nali di potenza con le casse
passive).
❉
Collegare i microfoni agli ingressi XLR e gli strumenti agli ingressi
jack.
☛
Non collegate i microfoni agli ingressi LINE!
❉
Prima di accendere l'apparecchio, mettere tutti i volumi al minimo
ed i cursori dell'equalizzatore graco a zero (posizione centrale).
❉
Dopo avere acceso l'apparecchio, regolare i controlli di guadagno
di ogni canale al minimo, i controlli di tono e panorama in posizio-
ne centrale, le mandate monitor e le mandate effetto al minimo.
☛
Per ottimizzare la dinamica di ogni canale vi consigliamo di effet-
tuare le seguenti operazioni: • utilizzando il microfono (collegato
alla presa XLR) portare i fader dei volumi master L/R in posizione
vicina a '0' quindi portare il comando GAIN in posizione tale da fare
illuminare il LED di picco, • a tal punto diminuire il guadagno di quel
tanto da fare spegnere il LED di picco e regolare poi il fader del volu-
me del canale. Nel caso in cui il volume dovesse risultare eccessivo
attenuare i volumi sui nali di potenza o sulle casse autoamplicate
collegate.
☛
Il LED di picco del canale è inuenzato esclusivamente dal con-
trollo di guadagno e dai controlli di tono.
N.B: un canale per volta, effettuare questa operazione su tutti i canali
utilizzando le fonti di segnale per essi predisposte (voce femminile, voce
maschile, strumenti) e nelle condizioni di impiego il più possibile reali.
❉
Portare i fader dei volumi degli effetti interni in posizione vicina a
'0' ed i volumi monitor in posizione centrale.
9
ITALIANO