User Manual

A.D.J. Supply Europe B.V. – www.americandj.eu – FREQ 16 Strobe Manuale di Istruzioni Pagina 9
FUNZIONAMENTO (continua)
6. Per assistenza sull'utilizzo in modalità DMX consultare il manuale allegato al controller DMX.
Modalità Sound-active: Questa modalità consente alla singola unità, o a più unità collegate, di funzionare a
tempo di musica.
NOTA: se si utilizza l'apparecchiatura singolarmente è necessario impostarla come Master.
Vedere pagina 9, Impostazione Master/Slave.
1. Premere il pulsante MENU fino a visualizzare “SOUN” e premere ENTER.
2. Premere il pulsante UP oppure DOWN fino a visualizzare "ON" e premere ENTER; poi premere e tenere
premuto il pulsante MENU per confermare.
3. Per regolare la sensibilità sonora premere il pulsante MENU fino a visualizzare “SENS” e premere ENTER.
Per effettuare la regolazione, utilizzare i pulsanti UP oppure DOWN. Vedere pagine 7-8 per maggiori
informazioni.
4. L'opzionale Controller UC3 (non incluso) può essere utilizzato per controllare le differenti funzioni incluso il
blackout. Vedere pagina 10 per i comandi e le funzioni UC3.
Modalità Show: questa modalità consente alla singola unità, o a più unità collegate, di eseguire uno show
selezionato.
NOTA: se si utilizza l'apparecchiatura singolarmente è necessario impostarla come Master. Vedere
pagina 9, Impostazione Master/Slave.
1. Premere il pulsante MENU fino a visualizzare “SHND” e premere ENTER.
2. Premere i pulsanti UP oppure DOWN fino a trovare lo show desiderato e premere ENTER; poi premere e
tenere premuto il pulsante MENU per confermare. Vedere pagina 8 per maggiori informazioni sulla Modalità
Show.
3. L'opzionale Controller UC3 (non incluso) può essere utilizzato per controllare le differenti funzioni incluso il
blackout. Vedere pagina 10 per i comandi e le funzioni UC3.
Modalità Manuale: questa modalità consente ad una singola apparecchiatura di eseguire l'impostazione
manuale.
1. Premere il pulsante MENU fino a visualizzare “MANU” e premere ENTER.
2. Verrà visualizzato “DIMM” oppure “STRO”. Premere i pulsanti UP oppure DOWN per passare da
un'impostazione all'altra.
3. Dopo aver scelto l'impostazione che si desidera regolare prima, premere il pulsante ENTER. Per effettuare
la regolazione, utilizzare i pulsanti UP oppure DOWN. Dopo aver effettuato la scelta premere ENTER.
4. Dopo aver completato le regolazioni NON uscire dalla funzione. Premendo il pulsante MENU tutte le
regolazioni vengono perse e sarà necessario ripetere la procedura.
5. L'opzionale Controller UC3 (non incluso) può essere utilizzato per controllare le differenti funzioni incluso il
blackout. Vedere pagina 10 per i comandi e le funzioni UC3.
IMPOSTAZIONE MASTER/SLAVE
Funzionamento Master/Slave: questa funzione consente di collegare ed attivare fino a 16 unità senza
controller. In modalità Master/Slave un'apparecchiatura agirà da unità di controllo e tutte le altre eseguiranno
gli stessi programmi. Qualsiasi unità può funzionare come Master o come Slave.
1. Utilizzando cavi XLR adatti, collegare in cascata (daisy chain) le unità tramite i connettori XLR posizionati
sul retro delle apparecchiature. Rammentare che il connettore maschio XLR è relativo al segnale in ingresso e
quello XLR femmina al segnale in uscita. La prima unità della catena (master) utilizza solo il connettore XLR
femmina.
L'ultima utilizza solo il connettore XLR maschio. Per cavi molto lunghi si suggerisce un terminatore sull'ultima
apparecchiatura.
2. Sull'unità Master impostare la modalità di funzionamento desiderata. Dopo aver impostato la modalità di
funzionamento, premere il pulsante MENU fino a visualizzare “SLND” e premere ENTER. Utilizzare i pulsanti
UP oppure DOWN per trovare l'impostazione “MAST” e premere ENTER.
3. Sulle unità Slave battere leggermente il pulsante MENU fino a visualizzare “SLND” e premere ENTER.
Utilizzare i pulsanti UP oppure DOWN per passare da “SL 1” a “SL 2” e vice versa. Dopo aver effettuato la