Telefono per chiamate d'emergenza Istruzioni per l’uso POWERTEL 50 ALARM PLUS
1 Contenuto 1 Indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . 2 Mettere in funzione il telefono . . . . . . . 3 Elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . 4 Come funziona il telefono? . . . . . . . . . . 5 Telefonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Impianti telefonici interni / Servizi addizionali . . . . . . . . . . . . . . 7 Struttura di menu . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Rubrica telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Elenco chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazioni di sicurezza 1 Indicazioni di sicurezza Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso. Impiego conforme agli usi previsti Il presente apparecchio consente di compiere telefonate all'interno di una rete di telecomunicazione. Qualsiasi altro impiego è considerato impro prio. Non sono consentite modifiche o trasformazioni non autorizzate. Non aprire per nessuna ragione l'apparecchio autonomamente, né procedere a riparazioni di propria iniziativa.
Mettere in funzione il telefono 2 Mettere in funzione il telefono Indicazioni di sicurezza Collegare l'unità base Attenzione: Prima della messa in funzione, leggere attentamente le indicazioni di sicurezza nel capitolo 1. Procedere al collegamento del telefono secondo quanto raffigurato sul di segno. Utilizzare per motivi di sicurezza solo l'alimentatore di rete oltre che il cavo di collegamento telefonico forniti in dotazione.
Mettere in funzione il telefono Inserire le pile Montaggio a parete Inserire le pile nell’apposito vano batterie precedentemen te aperto. Utilizzare solo pile di tipo AA 1,5 V. Osservare la corretta polarità! Chiudere il vano batterie. Introdurre i nasetti di guida (1) del dispositivo di montaggio a parete (2) nelle scanalature (3) presenti sul retro del telefono. Spingere il supporto per montaggio a parete 10 mm verso sopra facendolo scattare in posi zione.
Elementi di comando 3 Elementi di comando Telefono 1 2 Richiamata Tasto di selezione diretta M1 (numero d’emergenza 1) 3 Cancellare 4 Tasto di selezione diretta M2 (numero d’emergenza 2) 5 Scorrere in alto 6 Tasto di selezione diretta M3 (numero d’emergenza 3) 7 Scorrere in basso 8 LED dispositivo di telesoccorso / Visualizzazione di nuove chiamate 9 Tasto di menu 10 Elenco chiamate (CLIP) / Rubrica telefonica 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Tasto R Silenziamento microfono Ripetizione di chiamata LED
Come funziona il telefono? 4 Come funziona il telefono? Rappresentazioni e modi di scrittura ë * 2x* 2 sec * tenere premuto * rilasciare * {ì} è é [Testo] Inserire numeri o lettere Premere brevemente il tasto raffigurato Premere 2x brevemente il tasto raffigurato Premere per 2 secondi il tasto raffigurato Tenere premuto il tasto raffigurato Rilasciare il tasto raffigurato Telefono squilla Sganciare il ricevitore Riagganciare il ricevitore Testo lampeggiante sul display TEDESCO oppure Testo o simboli sul
Telefonare 5 Telefonare Ricevere una chiamata {ì}, èo Selezionare numeri dalla rubrica telefonica Ricevere una chiamata Concludere una chiamata o é Concludere una chiamata Telefonare ë èo Immettere un numero di chiamata (max. 22cifre) Cancellare l’ultima cifra in caso di immissione errata Selezionare un numero di chiamata È altresì possibile sollevare prima il ricevitore e ottenere quindi il segnale di linea libera.
Telefonare Impostare il volume del ricevitore Impostare il volume del vivavoce Un’apposita rotellina consente di impostare il volume del ricevitore qualora l’amplificatore è impostato a +40 dB. Impostare il volume tramite rotellina Amplificazione del volume del ricevitore a +40 dB Premendo il tasto altoparlante sinistro, il volume del ricevitore aumenta a +40 dB.
Impianti telefonici interni / Servizi addizionali 6 Impianti telefonici interni / Servizi addizionali Tasto R in impianti telefonici interni Se il telefono risulta collegato ad un impianto telefonico interno, il tasto R consente di accedere a tutte le funzioni disponibili come per es. inoltro di chiamata e richiamata automatica. Si prega di consultare le istruzioni per l'uso del proprio impianto telefonico interno per individuare il tempo flash da impostare al fine di poter usufruire di queste funzioni.
Struttura di menu 7 Struttura di menu Menu principale 3 Premere il tasto J per passare al menu principale. CONTRASTO LCD CONTRASTO LCD 1-5 ORA/DATA y, z IMPOSTARE ORA y, z IMPOSTARE DATA MEMOR. NUMERI ë Immettere un numero ë Immettere un nome REGISTRARE NOME pag. 13 REGIS. MESSAGGIO pag. 15 CONTROLL. MESS. pag. 15 LINGUA1 TEDESCO FRANCESE INGLESE ITALIANO FLASH FLASH 100 FLASH 300 MEL. SQUILLO MEL.
Rubrica telefonica 8 Rubrica telefonica Nella rubrica telefonica è possibile memorizzare 30 numeri di chiamata con rispettivi nomi. Assegnare a tutti i numeri di chiamata sempre un prefisso in modo da poter riconoscere anche una chiamata urbana in arrivo ed abbinarla ad una voce di rubrica. Con capacità di memoria esaurita, sul display compare l'indicazione MEMORIA PIENA dopo aver memorizzato l'ultimo messaggio. Per poter disporre di nuovo spazio memoria, cancellare prima una voce già presente.
Rubrica telefonica Registrare un nome per la voce di rubrica 6 Una volta memorizzato un numero telefonico in rubrica, alla voce di rubri ca può essere abbinata la registrazione di un nome. Non appena si sele ziona una voce di rubrica, il telefono riproduce il nome registrato e in questo modo si viene informati sulla voce selezionata.
Elenco chiamate 9 Elenco chiamate 7 L'elenco chiamate consente di memorizzare in tutto 64 numeri telefonici. Il LED rosso lampeggiante indica la presenza di nuove chiamate nell’elenco chiamate. Visualizzare numeri dall’elenco chiamate yoz Aprire l’elenco chiamate e selezionare una voce Messaggi di display: È possibile salvare direttamente in rubrica un numero di chiamata presen te nell'elenco chiamate. yoz Aprire l’elenco chiamate e selezionare una voce 2 sec J Avviare la memorizzazione COPIARE A MEM.
Dispositivo di telesoccorso 10 Dispositivo di telesoccorso 8 Il dispositivo di telesoccorso consente di lanciare una richiesta di telesoc corso a speciali servizi d’emergenza domestica o a determinate persone. Sono numerosi i servizi d’emergenza domestica idonei, come ad es. Croce rossa, Croce rossa maltese, Soccorso dell’Ordine di S. Giovanni. In alcuni paesi l’uso di servizi d’emergenza do mestica sono soggetti a pagamento.
Dispositivo di telesoccorso Chiamata d’emergenza automatica Avviare / Concludere la chiamata d’emergenza automatica Per lanciare una chiamata d’emergenza automatica, premere e tenere premuto i tasti M1, M2 o M3 del telefono o del dispositivo di telesoccorso. Non avendo memorizzato alcun numero su uno dei tasti M1, M2 o M3, il telefono non seleziona alcun numero limitandosi invece al rilascio di un segnale d’emergenza ad alto volume.
Dispositivo di telesoccorso Pila del dispositivo di telesoccorso Controllare la pila 1. Tenere brevemente premuto il tasto (1) sul dispositivo di telesoccorso. Il LED (2) si accende. 2. Se il LED (2) non si accende più mentre si preme il tasto, sostituire la pila. Sostituire la pila 1. Rimuovere la vite sul retro del dispositivo di telesoccorso con un piccolo cacciavite a croce. 2. Aprire l’involucro con l’ausilio di un piccolo cacciavite introducendolo nella tacca (3). 3. Sostituire la pila.
In presenza di problemi 11 In presenza di problemi Domande e risposte Domande Risposte Non è possibile condurre una chiamata telefonica. - La linea telefonica non è collegata correttamente oppure presenta un guasto. Utilizzare esclusivamente il cavo di collegamento telefonico forni to. - L'alimentatore di rete non è inserito oppure si è in presenza di una caduta di tensione totale. - Controllare se le pile sono inserite correttamente, se il tipo di pile utilizza to è idoneo e se le pile sono cariche.
Consigli per la cura / Garanzia 12 Consigli per la cura / Garanzia Consigli per la cura Pulire le superfici dell’apparecchio con un panno morbido e antipelucchi. Non utilizzare mai detergenti o solventi. Garanzia Gli apparecchi AMPLICOMMS sono costruiti e collaudati in osservanza dei processi di produzione più moderni. L'impiego di materiali selezionati e tecnologie altamente sviluppate sono garanti di una perfetta funzionalità e lunga durata in vita.
Indice alfabetico 13 Indice alfabetico A Amplificare il volume del ricevitore, 9 C Cancellare, 12 Cancellare numeri dall'elenco chiamate, 14 Chiamata d’emergenza automatica, 16 Come funziona il telefono?, 7 Concatenare e trasmettere numeri, 8 Concludere una chiamata, 8 Consigli per la cura, 19 Contenuto della confezione, 4 Creare, 12 Creare voci in rubrica, 7 D Data, 5 Dichiarazione di conformità, 19 Dispositivo di telesoccorso, 15 Domande e risposte, 18 Durata di conversazione, 9 E Elementi di comando,
Importanti indicazioni di garanzia Il periodo di garanzia per questo prodotto AMPLICOMMS inizia a partire dalla data di acquisto. Un diritto a garanzia sussiste nel caso di guasti relativi a difetti di materiale e di produzione. Il diritto di garanzia cessa in caso di interventi da parte dell'acquirente o di terzi.
AUDIOLINE GmbH D-41460 Neuss Internet: www.amplicomms.com - E-mail: info@audioline.de Versione 1.