User Manual

scatto è predisposto in conformazione due
tempi (double stage), ma su richiesta può
essere predisposto o trasformato succes-
sivamente anche single stage. Per eviden-
ziare le possibilità infinite di regolazione
di tale componente, è possibile predi-
sporre lo scatto, previa sostituzione di
alcune molle, per un peso di 1.500 grammi.
Tale soluzione è particolarmente utile per
i tiratori della specialità di Fucile standard
di grosso calibro, che nella stagione inver-
nale possono allenarsi simulando il tiro con
lo stesso tipo di scatto.
La bombola, completa di manometro per
il controllo della pressione di carica, il cui
valore massimo è di 200 bar, è disponibile
nei colori black, silver e blu. Con carica
massima, la bombola è in grado di garan-
tire un’autonomia di circa 250 colpi. È
importante ricordare che, essendo la bom-
bola un recipiente a pressione, è soggetta
a verifiche e scadenza (10 anni).
La canna, in acciaio al carbonio, è realizzata
anch’essa “in casa” presso il reparto spe-
ciale dell’Anschütz, un sicuro valore
aggiunto. Il tubo presenta una microriga-
tura a 8 principi destrorsi e lunghezza totale
di 640 millimetri con il tratto rigato limitato
a circa 420 millimetri. La porzione di canna
che si protende verso la volata, non è che
una prolunga con diametro interno di poco
meno di quindici millimetri, destinata a por-
tare il tunnel e il mirino a una corretta lun-
ghezza della linea di mira. Su questo ultimo
tratto di canna sono installati i contrappesi
utili al bilanciamento della carabina. Una
caratteristica importante che la nuova cara-
bina Anschütz può vantare rispetto alla
concorrenza è che alcuni componenti, come
il pacchetto di scatto e il regolatore di pres-
sione, sono modulari, quindi facilmente
estraibili in caso di necessità, facilitando
enormemente il lavoro dei tecnici del ser-
vice sui campi di gara.
CALCIATURA SUPER
Il modello 9003 è disponibile con la cal-
ciatura in alluminio della prima versione e
anche con il nuovo modello in lega leg-
gera, denominato Precise. Si tratta della
versione studiata per la C10, derivata dal
modello che, dalla passata stagione, equi-
paggia le carabine in calibro .22 lr del mar-
chio tedesco (Armi e Tiro, agosto 2009).
Il nuovo manufatto, con forme progettate
per ricevere la meccanica della 9003, è
totalmente ricavato per asportazione di
truciolo, da un blocco del peso iniziale di
circa 12 chilogrammi. La qualità meccanica
del materiale e la sua lavorazione, la forma
particolare e le innumerevoli regolazioni
La leva che predispone la carabina al tiro in dry fire è posta in posizione comoda,
sulla sinistra del castello. Si può notare anche la tecnica raffinata
con cui l’importatore ha impresso il marchio che certifica la potenza inferiore a 7,5 joule.
Il castello racchiude
il cuore pulsante
della carabina. In primo
piano, una delle due
viti laterali che uniscono
la meccanica alla
calciatura. La leva di
armamento è reversibile,
corpo valvola e testa
dell’otturatore
sono rivestiti in oro.