Stampanti laser di rete Xerox DocuPrint N3225 e N4025 Guida per lutente
La protezione dei diritti dautore è rivendicata tra laltro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto dautore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, incluso, senza limitazioni, il materiale generato dai programmi software e visualizzato sullo schermo, come le icone, gli schermi e così via. Stampato negli Stati Uniti dAmerica.
Sommario i Note sulla sicurezza .................................................... 1 Simboli associati alle note e ai messaggi di avvertenza e di attenzione .......................................................................... 2 Norme sulla sicurezza elettrica................................................ 3 Norme di sicurezza sulla manutenzione .................................. 4 Norme di sicurezza sul funzionamento....................................
Velocità di stampa.......................................................... 1-10 Espansione della memoria .............................................. 1-10 Unità disco rigido opzionale ........................................... 1-11 Stampa protetta............................................................. 1-11 Stampa di revisione ........................................................ 1-11 Send Once, RIP Once, Print Many................................... 1-12 Economizzatore ........................
Uso del pannello di controllo................................................ 3-9 Display .......................................................................... 3-10 Indicatori ....................................................................... 3-11 Tasti .............................................................................. 3-12 Opzioni di menu ............................................................ 3-14 Stampa di un lavoro con password .................................
Cause degli inceppamenti carta ....................................... 5-6 Rimozione degli inceppamenti carta ................................. 5-6 Liberazione dellarea A (senza modulo duplex)................ 5-14 Liberazione dellarea A (con modulo duplex) ................... 5-16 Liberazione dellarea B ................................................... 5-18 Liberazione dellarea C ................................................... 5-18 Liberazione dellarea D...........................................
Note sulla sicurezza La stampante e le relative parti di ricambio sono state progettate e testate secondo rigidi requisiti di sicurezza. Losservanza delle seguenti note assicura un utilizzo sicuro e continuo della stampante.
Simboli associati alle note e ai messaggi di avvertenza e di attenzione Simboli associati alle note e ai messaggi di avvertenza e di attenzione Nella presente Guida e nellaltra documentazione relativa alla stampante vengono utilizzati dei simboli per attirare lattenzione dellutente su importanti e utili informazioni. Di seguito vengono descritti questi simboli: Questo simbolo distingue informazioni particolarmente utili relative alla stampante.
Norme sulla sicurezza elettrica Norme sulla sicurezza elettrica Utilizzare il cavo di alimentazione fornito con la stampante. Non collocare la stampante in punti in cui il cavo di alimentazione sarebbe di intralcio. Non posare oggetti sul cavo di alimentazione. Non disattivare o annullare i blocchi elettrici o meccanici. Non ostruire o coprire le fessure e le aperture presenti sulla stampante. Senza unadeguata ventilazione, la stampante potrebbe surriscaldarsi.
Norme di sicurezza sulla manutenzione Norme di sicurezza sulla manutenzione Non eseguire alcuna operazione di manutenzione che non sia descritta nella documentazione fornita con la stampante. Non utilizzare detergenti spray. Luso di parti di ricambio non approvate può compromettere le prestazioni e creare situazioni di pericolo. Non permettere che la polvere si accumuli sulla stampante, utilizzare un panno leggermente umido per spolverarla.
Norme di sicurezza sul funzionamento Norme di sicurezza sul funzionamento La stampante e le relative parti di ricambio sono state progettate e testate secondo rigidi requisiti di sicurezza, tra cui lesame di sicurezza, lapprovazione e la conformità agli standard ambientali in vigore. Losservanza delle seguenti norme di sicurezza assicura un funzionamento sicuro e continuo della stampante. Utilizzare i materiali e le parti di ricambio appositamente progettati per la stampante.
Norme di sicurezza sul funzionamento Non collocare la stampante accanto a una fonte di calore o sotto la luce diretta del sole. Non collocare la stampante in linea con il flusso daria freddo proveniente da un sistema di climatizzazione. Posizionare la stampante su una superficie di appoggio solida e piana in grado di sostenerne il peso. Il peso della stampante è pari a 45-48 kg, escluso il materiale di imballaggio.
Caratteristiche e funzioni della stampante 1 o l ot i paC Introduzione ...................................................................... 1-3 Funzioni della stampante ................................................... 1-4 Gestione della carta ....................................................... 1-4 Sequenza automatica dei vassoi ..................................... 1-6 Connessione ................................................................... 1-7 Linguaggio di descrizione della pagina ......
Caratteristiche e funzioni della stampante Rapporti generati dalla stampante ................................ 1-14 Componenti della stampante ........................................... 1-15 Stampa di un foglio di configurazione .............................. 1-18 Documentazione della stampante .................................... 1-19 Documentazione stampata .......................................... 1-19 CD del prodotto ...........................................................
Introduzione Introduzione Questo capitolo descrive le caratteristiche e i componenti della stampante. Prima di utilizzare la stampante, eseguire le procedure descritte nella Guida di installazione rapida fornita con la stampante e installare i cavi necessari. È possibile che la stampante venga dotata di una o più funzioni opzionali. Prima di procedere, verificare le opzioni previste per la stampante.
Funzioni della stampante Funzioni della stampante La stampante presenta diverse funzioni speciali che permettono di ottenere i risultati sperati per un particolare lavoro di stampa. Tali funzioni possono variare leggermente a seconda delle opzioni in uso e della memoria installata nella stampante. Questa sezione consente di acquisire familiarità con le funzioni e le caratteristiche della stampante. Gestione della carta La stampante presenta diversi opzioni di ingresso e uscita della carta.
Funzioni della stampante Uscita standard La stampante viene fornita con due destinazioni di uscita carta standard. Lo scomparto a faccia in su da 200 fogli può contenere fino a 200 fogli di carta in formato Letter/A4. Lo scomparto a faccia in giù da 500 fogli con funzione di offset può contenere fino a 500 fogli di carta ed eseguire loffset dei lavori di stampa. Opzioni di uscita carta Sono disponibili due destinazioni di uscita aggiuntive.
Funzioni della stampante Lunità di finitura da 2000 fogli può essere installata solo sulle stampanti con configurazione a console, ossia su quelle dotate di alimentatore da 2500 fogli. Sono presenti tre scomparti di uscita per una capienza massima totale di 2000 fogli non pinzati, vale a dire fino a 667 fogli non pinzati per scomparto. Tutti e tre gli scomparti sono dotati di funzione di pinzatura. I fogli stampati e pinzati vengono restituiti con limmagine rivolta verso il basso.
Funzioni della stampante Connessione La stampante contiene le interfacce standard indicate di seguito per stabilire la connessione a un computer host o a una rete: Interfaccia parallela IEEE 1284 USB (Universal Serial Bus) Ethernet 10/100Base-T Interfacce opzionali: Ethernet 10Base2 Token Ring Seriale RS232 Quando si installa uninterfaccia di rete opzionale, si disattiva linterfaccia Ethernet 10/100Base-T incorporata.
Funzioni della stampante Linguaggio di descrizione della pagina La stampante prevede i seguenti linguaggi di descrizione della pagina (PDL, Printer Description Language): Unemulazione HP PCL 5e Unemulazione HP PCL 6 Unemulazione HP PJL Adobe PostScript 3 Stampa da bordo a bordo È possibile stampare lavori in emulazione PCL e PostScript da un bordo allaltro della pagina.
Funzioni della stampante Risoluzione La stampante fornisce le seguenti risoluzioni: 600 x 600 dpi 1200 x 1200 dpi 300 x 300 dpi (solo PCL 5e) La stampante è normalmente impostata sulla risoluzione 600 x 600 dpi. È anche possibile stampare i lavori in qualità bozza. Questa modalità di stampa prevede una riduzione automatica della quantità di toner di due terzi. La stampa in Modo bozza può essere selezionata per ciascun lavoro nei driver della stampante.
Funzioni della stampante Velocità di stampa Espansione della memoria La velocità di stampa dipende dal modello e dalla configurazione della stampante e dalla complessità dei lavori di stampa. La velocità di stampa massima può essere 32 o 40 ppm. Come configurazione standard, la versione base della stampante contiene 12 MB di memoria Flash e 32 MB di DRAM. Sono inoltre disponibili tre slot opzionali ciascuno dei quali supporta DIMM DRAM da 16, 32 o 64 MB oppure DIMM ROM Flash da 8 MB.
Funzioni della stampante Unità disco rigido opzionale È anche disponibile ununità disco rigido opzionale che può essere utilizzata per memorizzare font, moduli e macro, eseguire la stampa di lavori protetti e per la revisione e la fascicolazione automatica di più set di un documento. Per ulteriori informazioni sulluso dellunità disco rigido per scaricare font e macro, consultare il Capitolo 3 della Guida per lamministratore del sistema.
Funzioni della stampante Send Once, RIP Once, Print Many Il driver della stampante invia i dati alla stampante una sola volta, a prescindere dal numero di copie specificato. In questo modo, è possibile risparmiare sulle risorse di rete e riprendere velocemente le applicazioni. Quando i dati raggiungono la stampante, il lavoro viene analizzato al fine di determinare la quantità di memoria richiesta per i dati raster.
Funzioni della stampante Economizzatore Dopo 60 minuti di inattività, la stampante spegne automaticamente i componenti interni per ridurre il consumo energetico. La stampante provvederà a riattivarli nel momento in cui riceverà un lavoro di stampa. Mediante il sistema di menu del pannello di controllo della stampante, è possibile impostare il modo Economizzatore dopo aver definito il periodo di inattività desiderato su 15, 30, 60, 90, 120 o 180 minuti. Limpostazione di default è sessanta minuti.
Funzioni della stampante Rapporti generati dalla stampante È possibile stampare i seguenti rapporti dal menu Stampa. Il foglio di configurazione riporta il nome della stampante, il livello di revisione del software, le impostazioni dei parametri di comunicazione, le opzioni installate, limpostazione dellopzione corrente nel sistema di menu del pannello di controllo, nonché i conteggi delle stampe. La demo PCL fornisce un campione delle funzionalità della stampante e ne elenca le funzioni principali.
Componenti della stampante Componenti della stampante I principali componenti della stampante sono indicati nelle Figure da 1.1 a 1.4. Figura 1.
Componenti della stampante Figura 1.2 Configurazione da console con opzioni Vista anteriore 1 Casella postale/fascicolatore a 10 scomparti 2 Scomparto di uscita a faccia in su 3 Modulo duplex 4 Alimentatore da 100 buste 5 Alimentatore da 2500 fogli (con Vassoi di alimentazione 3, 4 e 5) Figura 1.
Componenti della stampante Figura 1.
Stampa di un foglio di configurazione Stampa di un foglio di configurazione Un modo molto pratico per verificare il funzionamento della stampante e la relativa configurazione consiste nella stampa del foglio di configurazione. Per stampare il foglio di configurazione, digitare la sequenza riportata di seguito dal pannello di controllo della stampante: 1. Premere Menu su o Menu giù sul display non compare: fino a quando Menu Menu Stampa 2.
Documentazione della stampante Documentazione della stampante La documentazione della stampante è disponibile in diverse posizioni. Questa sezione offre una panoramica iniziale di tale documentazione. Documentazione stampata Viene fornita la seguente documentazione: 1. Guida di installazione rapida, contenente informazioni per rendere operativa la stampante. 2. Guida per lutente (la presente guida), contenente informazioni di base relative alluso della stampante.
Documentazione della stampante CD del prodotto Il CD contiene le seguenti informazioni: Guida per lutente Guida per lamministratore del sistema La Guida per lamministratore del sistema fornisce informazioni più dettagliate. I documenti contenuti nel CD sono in formato PDF dotati di collegamenti ipertestuali che consentono di accedere agevolmente a diverse aree del documento. Dopo aver trovato le informazioni desiderate, è possibile stampare solo le pagine desiderate.
Caricamento dei supporti di stampa 2 o l ot i paC Selezione dei supporti di stampa ........................................ 2-2 Conservazione della carta .................................................. 2-7 Caricamento della carta .................................................... 2-8 Vassoi 1, 2 e 3 (se installati) ........................................... 2-9 Vassoi 4 e 5 nellalimentatore da 2500 fogli ................. 2-14 Alimentatore bypass da 50 fogli ...................................
Selezione dei supporti di stampa Selezione dei supporti di stampa Questo capitolo descrive i tipi di carta che è possibile utilizzare con la stampante e come caricarli nelle diverse origini di alimentazione. La Tabella 2.1 a pagina 2-4 elenca i formati della carta, delle buste e degli altri supporti utilizzabili con i diversi vassoi di alimentazione. La Tabella 2.2 a pagina 2-6 riporta la capienza degli scomparti di uscita della stampante.
Selezione dei supporti di stampa I seguenti supporti non possono essere impiegati con la stampante. Il loro utilizzo può causare frequenti inceppamenti e altri problemi di gestione della carta.
Selezione dei supporti di stampa Tabella 2.
Selezione dei supporti di stampa Tabella 2.
Selezione dei supporti di stampa Tabella 2.
Conservazione della carta Conservazione della carta La corretta conservazione della carta e dei supporti in genere è essenziale ai fini dellottimizzazione della qualità di stampa. Una conservazione corretta migliora la qualità di stampa ed evita linsorgenza di problemi di funzionamento. Conservare la carta su una superficie piana in condizioni di umidità ambientale relativamente bassa. Impedire la creazione di grinze, pieghe, arricciature e così via.
Caricamento della carta Caricamento della carta La carta può essere caricata dai seguenti vassoi di alimentazione: Vassoi 1 (500 fogli) e 2 (500 fogli) nella stampante (vedere pagina 2-9) Vassoio 3 (500 fogli), il vassoio superiore nellalimentatore opzionale da 2500 fogli (vedere pagina 2-9) Vassoi 4 (1000 fogli), il vassoio inferiore sinistro e 5 (1000 fogli), il vassoio inferiore destro, nellalimentatore opzionale da 2500 fogli (vedere pagina 2-14) Alimentatore bypass da 50 fogli nella stampant
Caricamento della carta Vassoi 1, 2 e 3 (se installati) I vassoi 1 e 2 della stampante e il vassoio 3 nellalimentatore opzionale da 2500 fogli possono contenere ciascuno 500 fogli da 80 g/m2. I formati e le grammature dei supporti accettabili sono riportati nella sezione Selezione dei supporti di stampa (pagina 2-2). 1 Estrarre il vassoio (è illustrato il vassoio 1) fino a quando non si arresta. 2 Preparare una pila di carta accertandosi che i fogli siano allineati.
Caricamento della carta 4 Spingere verso il basso la maniglia di colore grigio e far scorrere la guida laterale fino alla fine. 5 Inserire la carta nel vassoio tra le guide (per lorientamento, vedere la Figura 2.1 a pagina 2-12 e la Figura 2.2 a pagina 2-13). La pila di carta non deve superare il limite indicato sul vassoio. 2-10 ❖ Guida per lutente 6 Regolare la guida laterale in base alla lunghezza della carta. 7 Allineare i bordi della pila di carta.
Caricamento della carta 8 Regolare la guida in base alla larghezza della carta. 9 Se si cambia formato, può essere utile inserire le etichette corrette per il formato carta impiegato nellapposita fessura nella parte anteriore del vassoio. 10 Accertarsi che la guida sia bloccata nellapposito foro situato sulla parte inferiore del vassoio e che la guida laterale e quella della larghezza siano impostate correttamente in base al formato della carta in uso.
Caricamento della carta Figura 2.
Caricamento della carta Figura 2.2 Orientamento della carta nei vassoi 1/2/3 (alimentazione lato corto) Vista superiore 1 Stampa fronte/retro 2 Stampa solo su un lato Caricare i seguenti formati carta con il bordo corto sulla sinistra (direzione di avanzamento nella stampante): Legal Folio Ledger A3 B4-JIS La carta raffigurata nellillustrazione sembra di formato A4 o Letter, ma non lo è. La grafica è solo una rappresentazione generica dei formati carta precedentemente elencati.
Caricamento della carta Vassoi 4 e 5 nellalimentatore da 2500 fogli 2-14 ❖ Guida per lutente I vassoi 4 e 5 nellalimentatore opzionale da 2500 fogli possono contenere fino a 1000 fogli da 80 g/m2 ciascuno (solo in formato A4, Letter ed Executive). Nella procedura riportata di seguito viene utilizzato il vassoio 4, ma può anche essere utilizzato il vassoio 5. 1 Estrarre il vassoio fino a quando non si arresta. 2 Preparare una pila di carta accertandosi che i fogli siano allineati.
Caricamento della carta 3 Inserire la carta nel vassoio contro il lato sinistro (lorientamento è illustrato nella Figura 2.3 a pagina 2-16). Far scorrere indietro il fermo. La pila di carta non deve superare il limite riportato sul vassoio. 4 Reinserire nuovamente il vassoio. .
Caricamento della carta Figura 2.
Caricamento della carta Alimentatore bypass da 50 fogli Lalimentatore bypass da 50 fogli può contenere fino a 50 fogli di carta da 80 g/m2. I formati e le grammature dei supporti utilizzabili sono riportati nella sezione Selezione dei supporti di stampa (pagina 2-2). 1 Se necessario, estrarre il vassoio di prolunga per sostenere lintera lunghezza della carta che si desidera utilizzare. 2 Posizonare la carta lungo il lato destro dellalimentatore bypass (fare riferimento alla Figura 2.
Caricamento della carta 2-18 ❖ Guida per lutente 4 Spingere la carta allinterno della stampante. 5 Al termine del lavoro di stampa dallalimentatore bypass, rimuovere leventuale carta rimanente dallalimentatore, quindi far rientrare, se necessario, il vassoio di prolunga poiché, se lalimentatore bypass è compreso nella sequenza dei vassoi, verrà usata la carta in esso contenuta.
Caricamento della carta Figura 2.
Caricamento della carta Figura 2.
Caricamento della carta Figura 2.6 Orientamento delle buste nellalimentatore bypass da 50 fogli1 Vista superiore 1 Buste Com-10, DL o Monarch 2 Buste C5 1 Alcune applicazioni PostScript richiedono che le buste vengano caricate con langolo per lindirizzo del mittente sul lato destro della pila, vale a dire nella direzione di avanzamento della busta. Controllare che lapplicazione in uso sia orientata correttamente.
Caricamento della carta Figura 2.7 Orientamento dei lucidi nellalimentatore bypass da 50 fogli Vista superiore 1 Lucidi La striscia deve trovarsi sul bordo del lucido che entra per primo. Il lato ruvido del lucido deve essere rivolto verso lalto.
Caricamento della carta Alimentatore da 100 buste Lalimentatore da 100 buste è un dispositivo opzionale per la gestione della carta disponibile per la stampante. Consultare la Tabella 2.1 a pagina 2-4 per conoscere i formati busta utilizzabili. 1 Preparare una pila di buste accertandosi che tutte le linguette siano chiuse e che le buste non siano incollate.
Commutazione automatica dei vassoi Commutazione automatica dei vassoi La commutazione automatica dei vassoi è disponibile per lavori sia PCL che PostScript e consente di raggruppare due o più vassoi di alimentazione come se si trattasse di un unico vassoio logico, specificando lordine in cui va eseguita la ricerca per soddisfare una richiesta di alimentazione. La commutazione dei vassoi può rivelarsi utile nelle seguenti situazioni: Aumento della capacità della carta.
Commutazione automatica dei vassoi Conflitto di formato o tipo di carta I conflitti di formato o di tipo di carta si verificano quando il formato richiesto non è disponibile nella stampante. Questa condizione può verificarsi perché è terminata la carta in un vassoio configurato per la carta richiesta oppure perché è stato richiesto un formato non configurato per la stampante. Quando si verifica un conflitto carta la stampante non è in linea.
Stampa fronte/retro (duplex) Stampa fronte/retro (duplex) Dopo aver installato il modulo duplex e aver attivato lopzione di stampa fronte/retro nel pannello di controllo, è possibile stampare lavori fronte/retro. La stampa fronte/ retro può anche essere attivata dal driver della stampante. Per i lavori fronte/retro, utilizzare unicamente i formati carta elencati nella Tabella 2.3. Non utilizzare buste, cartoncini, lucidi o etichette per lavori fronte/retro. Tabella 2.
Stampa 3 o l ot i paC Introduzione ...................................................................... 3-2 Uso dei driver di stampa .................................................... 3-3 Installazione dei driver della stampante .......................... 3-4 Configurazione dei driver della stampante ...................... 3-4 Uso delle funzioni dei driver ............................................ 3-5 Uso del pannello di controllo .............................................. 3-9 Display .........
Introduzione Introduzione Questo capitolo fornisce informazioni relative agli argomenti riportati di seguito: Uso dei driver per controllare luscita della stampante. Funzioni del pannello di controllo della stampante e relativo uso per generare rapporti quali il foglio di configurazione. Per informazioni sulle problematiche di stampa specifiche in rete e sul software per la gestione della stampante, consultare la documentazione presente sul CD-ROM della stampante.
Uso dei driver di stampa Uso dei driver di stampa La stampante offre diverse funzioni speciali appositamente studiate per produrre la migliore qualità di stampa in bianco e nero garantendo al contempo la flessibilità necessaria per stampare documenti diversi. Queste funzioni sono accessibili dai driver della stampante. Il modo in cui è possibile accedere a queste funzioni dipende dal driver in uso e dal sistema operativo del computer. La stampante supporta i driver PCL elencati nella Tabella 3.
Uso dei driver di stampa Tabella 3.2 Driver PostScript Ambiente Windows Driver della stampante Windows 95/98 Windows NT 3.5.1 Windows NT 4.0 IBM OS/2 OS/2 Versione 2.1 OS/2 WARP Macintosh System 7.x, 8.x UNIX (Sun Solaris, Sun OS, SCO UNIX, IBM AIX, HP-UX, DEC) Sun Solaris 2.5, 2.5.1, 2.6 Sun OS 4.14 IBM AIX 4.2.x, 4.3.x HP-UX 10.x, 11.
Uso dei driver di stampa Uso delle funzioni dei driver I driver della stampante consentono di eseguire le operazioni riportate di seguito: Selezionare un vassoio di alimentazione da cui alimentare la carta o altri supporti di stampa. Selezionare uno scomparto di uscita in cui viene diretto il lavoro di stampa. Selezionare la stampa fronte/retro o solo su un lato (se è installata lopzione duplex). Selezionare il formato carta, lorientamento e i supporti di stampa.
Uso dei driver di stampa Tabella 3.3 Funzioni dei driver della stampante Funzione Stampa protetta Stampa di revisione Copertine Stampa da bordo a bordo N-Su Filigrana Overlay Fronte/ retro Windows 95/98 C C C C C C C C Windows NT 4.0 C C C C C C C C Windows 95/98 C C C C C C N C Windows NT 4.0 C C C C C C N C Windows 95/98 C C C C C C N C Windows NT 4.
Uso dei driver di stampa Stampa protetta Utilizzare questa funzione quando la stampante viene utilizzata come stampante remota per il gruppo di lavoro e si ha la necessità di stampare documenti riservati. È disponibile unicamente quando è installata lunità disco rigido opzionale. Per utilizzare questa funzione, selezionare Stampa protetta e immettere una password numerica di 4 cifre, dove ciascuna cifra può essere qualsiasi valore numerico compreso tra 0 e 7.
Uso dei driver di stampa Copertine Utilizzare questa funzione quando si desidera stampare la prima pagina del documento su un supporto diverso. È possibile specificare il tipo di supporto o il formato carta da utilizzare per la copertina del documento. Da bordo a bordo Questa funzione consente di stampare testo e immagini sul bordo fisico della pagina. Se questa opzione non è selezionata, la stampante stampa in base allimpostazione di default sulle aree preimpostate per ciascun formato carta.
Uso del pannello di controllo Uso del pannello di controllo Il pannello di controllo: Visualizza informazioni sullo stato della stampante (o sul lavoro in corso). Consente di modificare le impostazioni della stampante e i relativi valori di default per controllarne il funzionamento. Consente di stampare rapporti e pagine protette da password memorizzate sul disco rigido opzionale. Come illustrato nella Figura 3.1, il pannello di controllo della stampante può contenere icone e testo o solo icone.
Uso del pannello di controllo Display Il display del pannello di controllo svolge due funzioni: Comunica informazioni sullo stato della stampante, ad esempio segnala se il toner si sta per esaurire, se un vassoio è vuoto, se vi è un lavoro in corso e così via. Quando si accende la stampante, dopo il riscaldamento sul display compare il seguente messaggio: Pronta Questo messaggio viene visualizzato ogni volta che la macchina è in linea e pronta a ricevere lavori di stampa.
Uso del pannello di controllo Indicatori Tabella 3.4 Il pannello di controllo contiene quattro indicatori. La Tabella 3.4 descrive la funzione di ciascun indicatore. Indicatori e rispettive funzioni Indicatore In linea (verde) Funzione Si accende quando la stampante è in linea. Lampeggia quando la stampante sta passando da in linea a non in linea.
Uso del pannello di controllo Tasti La tastiera del pannello di controllo è composta da otto tasti, identificati mediante simboli internazionali e/o mediante diciture in lingua inglese. I tasti sono numerati da 0 a 7. La Tabella 3.5 descrive la funzione di ogni tasto. Tabella 3.5 Tasti del pannello di controllo e relative funzioni Tasto In linea Descrizione Se la stampante è in linea e non si trova nel sistema di menu, questa opzione pone la stampante fuori linea.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.5 Tasto Voce giù Tasti del pannello di controllo e relative funzioni (continua) Descrizione Se la stampante si trova nel sistema di menu, consente di scorrere le voci del menu corrente del pannello di controllo dallalto verso il basso. Se la stampante non si trova nel sistema di menu, questo tasto viene ignorato.
Uso del pannello di controllo Opzioni di menu La Tabella 3.6 riportata nella pagina successiva elenca le variabili che è possibile controllare dal pannello di controllo della stampante, suddivise in base al menu nellordine in cui compaiono quando si scorre il display.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu Menu Menu Lavoro Menu Password Descrizione e voci Consente di annullare il lavoro correntemente elaborato da PCL o PostScript o di indurre un avanzamento carta su un lavoro parzialmente formattato in PCL. Annulla lavoro Annulla il lavoro correntemente in stampa. Avanzamento carta Induce lespulsione di una pagina PCL parziale quando il LED Avanzamento carta è acceso.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Vassoi Descrizione e voci Consente di accedere alle impostazioni dei vassoi per i lavori PCL e PostScript. Formato buste1 Definisce il formato buste caricato nellalimentatore buste. Tipo buste1 Definisce il tipo di busta caricata nellalimentatore buste. Formato MBF1 Definisce il formato della carta caricata nellMBF. Tipo MBF1 Definisce il tipo di carta caricata nellMBF.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu PCL Descrizione e voci Consente di stabilire la configurazione di default per la stampante quando si stampano lavori in emulazione PCL. Numero font Consente di impostare il font di default in PCL. Passo Imposta il passo del font di default PCL quando il font di default PCL è un font scalabile a passo fisso. Dim.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Sistema Descrizione e voci Consente di impostare le funzioni generali della stampante. Lingua Imposta la lingua utilizzata per i rapporti generati e i messaggi del display del pannello di controllo. Formato carta Imposta il formato carta di default utilizzato in PCL e PostScript. Tipo supporto Imposta il tipo di carta di default utilizzato in PCL e PostScript.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Sistema (continua) Descrizione e voci Risoluzione Imposta la risoluzione di default per lavori PCL e PostScript. Timeout stampe Determina quanti secondi il sistema attenderà prima dellindirizzamento delle stampe ad uno scomparto alternativo dopo che uno scomparto è stato riempito. Sfalsa stampe Attiva o disattiva loffset delluscita dai lavori. Vass.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Parallelo Menu Seriale Descrizione e voci Consente di impostare le opzioni per la connessione alla porta parallela. Abilita Porta Attiva o disattiva la porta parallela. Timeout porta Imposta il tempo per stabilire quando terminare un lavoro di stampa incompleto e richiedere la porta successiva nella sequenza di polling. PDL parallela Imposta lemulazione PDL di default per la porta parallela.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu USB Menu Ethernet Descrizione e voci Consente di impostare le opzioni per la connessione alla porta USB. Abilita Porta Attiva o disattiva la porta USB. Timeout porta Imposta il tempo per stabilire quando terminare un lavoro di stampa incompleto e richiedere la porta successiva nella sequenza di polling. USB PDL Imposta lemulazione PDL di default per la porta USB.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Ethernet (continua) Descrizione e voci NetBEUI PDL Imposta lemulazione di default per linterfaccia NetBEUI Ethernet. PS bin. NetBEUI Attiva o disattiva il modo binario NetBEUI PostScript. Abil. AppSocket Attiva o disattiva linterfaccia AppSocket Ethernet. AppSocket PDL Imposta lemulazione PDL di default per linterfaccia AppSocket Ethernet. PS bin.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Token Ring Descrizione e voci Consente di impostare le opzioni per la connessione alla porta Token Ring (è visibile solo se è installata la porta Token Ring opzionale). Abilita LPR Attiva o disattiva il protocollo LPR Token Ring. Intestazione LPR Attiva o disattiva il foglio con intestazione LPR. LPR PDL Imposta lemulazione PDL di default per il protocollo LPR Token Ring. PS bin.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Token Ring (continua) Descrizione e voci Abilita TTalk Attiva o disattiva il protocollo TokenTalk Token Ring. Abilita HTTP Attiva o disattiva il protocollo server HTTP Token Ring. Risol. indir. IP Imposta il metodo utilizzato per assegnare lindirizzo IP, inclusi la maschera di sottorete e il gateway di default. Indirizzo IP Imposta lindirizzo IP a quattro byte. Questa voce viene visualizzata solo se la voce Risol.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Novell Descrizione e voci Consente di modificare i parametri Novell. Abilita Novell Attiva o disattiva il protocollo Novell. Novell PDL Imposta lemulazione PDL di default per il protocollo Novell. PS bin. Novell Attiva o disattiva il modo binario Novell PostScript. Modo Novell Imposta il modo PServer per il protocollo Novell. Tipo di frame Imposta il tipo di frame utilizzato per il protocollo Novell. Interv.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Stampa Descrizione e voci Consente di generare i rapporti della stampante. Foglio config. Stampa un foglio di configurazione in cui sono riportate le informazioni correnti e le impostazioni dei menu della stampante. Demo PCL Stampa una pagina di esempio in cui sono indicate le funzionalità della stampante. Elenco font PCL Stampa un elenco dei font PCL correntemente caricati.
Uso del pannello di controllo Tabella 3.6 Opzioni di menu (continua) Menu Menu Reset Descrizione e voci Consente di accedere alle funzioni di ripristino della stampante (è visibile solo se la stampante viene accesa premendo i tasti Invio e In linea). Default sistema Ripristina i menu ai valori di default di sistema. Default rete Ripristina i parametri nei menu Ethernet, Token Ring e Novell ai valori di default di sistema. Modo Demo Pone la stampante in modo demo. Elim. tutti lav.
Uso del pannello di controllo Stampa di un lavoro con password Per stampare un lavoro con password inviato alla stampante e memorizzato sullunità disco rigido opzionale, ad esempio lavoro protetto o per revisione, eseguire la procedura riportata di seguito: 1 Sul pannello di controllo, premere Menu su o Menu giù fino a quando non compare: Menu Menu Password 2 Premere Voce su o Voce giù finché non compare: Immetti password _xxx 3 Immettere la password numerica del lavoro per visualizzare: Tutti i
Uso del pannello di controllo Eliminazione di un lavoro con password Per eliminare un lavoro con password inviato alla stampante e memorizzato sullunità disco rigido opzionale, ad esempio lavoro protetto o per revisione, eseguire la procedura riportata di seguito: 1 Sul pannello di controllo, premere Menu su o Menu giù fino a quando non compare: Menu Menu Password 2 Premere Voce su o Voce giù finché non compare: Immetti password _xxx 3 Immettere la password numerica del lavoro per visualizzare:
Uso del pannello di controllo Generazione di un rapporto della stampante Con la stampante è possibile stampare i seguenti rapporti: Foglio di configurazione Demo PCL Elenco font PCL Elenco font PostScript Mappa dei menu Stampa test Directory disco (se è installata lunità disco rigido opzionale) Cronologia errori Per stampare uno di questi rapporti, eseguire la procedura riportata di seguito: 1 Sul pannello di controllo, premere Menu su o Menu giù fino a quando non compare: Menu Menu St
Uso del pannello di controllo Uso della Casella postale/fascicolatore a 10 scomparti La Casella postale/fascicolatore a 10 scomparti è un dispositivo di uscita opzionale per la stampante. Gestisce tutti i formati carta supportati, ad eccezione del formato A6 e delle buste, in 10 scomparti singolarmente indirizzabili fino a 100 fogli per scomparto.
Uso del pannello di controllo Stampa fronte/retro Dopo aver installato lunità duplex opzionale, è possibile stampare lavori di tipo fronte/retro (duplex). Utilizzare unicamente i formati carta elencati nella Tabella 2.3 a pagina 2-26. Per i lavori fronte/retro non usare buste, cartoline, lucidi o etichette.
Uso del pannello di controllo Figura 3.2 Orientamento della rilegatura fronte/retro e impostazioni dei menu del Pannello di controllo Orientamento verticale: Impostare Fronte/retro su Lato lungo. Orientamento verticale: Impostare Fronte/retro su Lato corto. Orientamento orizzontale: Impostare Fronte/retro su Lato lungo. Orientamento orizzontale: Impostare Fronte/retro su Lato corto.
Uso dellunità di finitura Uso dellunità di finitura Caratteristiche Lunità di finitura è dotata di tre scomparti di uscita con una capacità massima totale di 2000 fogli non pinzati, fino a 667 fogli per scomparto. I fogli pinzati possono essere inviati a tutti e tre gli scomparti. Pinzatrice incorporata La pinzatrice può spillare set che includono un massimo 50 fogli. Presenta tre modalità di pinzatura (Anteriore per verticale, Posteriore per orizzontale e Doppia per opuscoli).
Uso dellunità di finitura Offset dei lavori Lunità di finitura supporta loffset di lavori stampati in tutti e tre gli scomparti. Formati carta supportati Lunità di finitura supporta tutti i formati carta, ad eccezione di A6 e delle buste. È possibile inviare agli scomparti dellunità di finitura formati diversi purché tutta la carta di un singolo lavoro sia dello stesso formato. I formati carta diversi allinterno di uno stesso lavoro non possono essere compilati e pinzati.
Uso dellunità di finitura Sensori del livello degli scomparti I sensori dellunità di finitura sono in grado di rilevare le seguenti condizioni degli scomparti: Vuoto 50% Pieno Quando uno scomparto è pieno e laltezza della pila non consente di ricevere altri set di documenti, la destinazione dei set successivi indirizzati allo scomparto pieno viene determinata dal parametro di sistema Timeout di uscita nel menu Sistema della stampante.
Uso dellunità di finitura Capacità degli scomparti Ciascun scomparto dellunità di finitura è in grado di impilare fino a 667 fogli di carta per un peso complessivo di 9kg circa per formati carta ALL e 333 fogli per formati carta ALC. Laltezza massima della pila diminuisce quando i set pinzati vengono inviati ad ogni scomparto, dato che i set pinzati influiscono sulla stabilità della pila in uscita. La Tabella 3.
Uso dellunità di finitura Posizioni di pinzatura È possibile impostare le posizioni di pinzatura mediante linterfaccia utente o rivolgendosi allamministratore del sistema. Carta Letter, Statement, B5-JIS e Executive La Figura 3.3 illustra la posizione approssimativa dei punti metallici per la carta in formato Letter, Statement, B5-JIS ed Executive con orientamento verticale, orizzontale e orizzontale invertito in base alla posizione di pinzatura indicata nella colonna di sinistra. Figura 3.
Uso dellunità di finitura Carta in formato A4 La Figura 3.4 illustra la posizione approssimativa dei punti metallici per la carta in formato A4 con orientamento verticale, orizzontale e orizzontale invertito in base alla posizione di pinzatura indicata nella colonna di sinistra. Figura 3.4 Posizioni di pinzatura per carta in formato A4 Posizione di pinzatura Verticale Orizzontale Orizzontale invertito Posizione 1 / A A \ \ A Posizione 2 A / A A / \ Doppia | A A A | Capitolo
Uso dellunità di finitura Carta in formato A5 La Figura 3.5 illustra la posizione approssimativa dei punti metallici per la carta in formato A5 con orientamento verticale, orizzontale e orizzontale invertito in base alla posizione di pinzatura indicata nella colonna di sinistra. Figura 3.5 Posizioni di pinzatura per carta in formato A5 Posizione di pinzatura Verticale Orizzontale Orizzontale invertito Posizione 1 / A A \ \ A Posizione 2 \ A / A / A Doppia | A A A | 3-40 ❖ Guida
Uso dellunità di finitura Carta in formato A3 La Figura 3.6 illustra la posizione approssimativa dei punti metallici per la carta in formato A3 con orientamento verticale, orizzontale e orizzontale invertito in base ai parametri indicati nella colonna di sinistra. Figura 3.6 Posizioni di pinzatura per carta in formato A3 Posizione di pinzatura Verticale Orizzontale Orizzontale invertito Posizione 1 \ A A A A / / A Posizione 2 / \ \ A Doppia A A | | | | A Capitolo 3: Stampa ❖ 3-4
Uso dellunità di finitura Carta in formato Ledger, Legal, B4-JIS e Folio La Figura 3.7 illustra la posizione approssimativa dei punti metallici per la carta in formato Ledger, Legal, B4-JIS e Folio con orientamento verticale, orizzontale e orizzontale invertito in base ai parametri indicati nella colonna di sinistra. Figura 3.7 Posizioni di pinzatura per carta in formato Ledger, Legal, B4-JIS e Folio Posizione di pinzatura Verticale Orizzontale Orizzontale invertito Posizione 1 \ A A A A / / A
Uso dellunità di finitura Condizioni particolari di stampa Se uno scomparto non è disponibile, i set vengono indirizzati ad unaltro scomparto. Il nuovo scomparto verrà utilizzato fino a quando non viene svuotato lo scomparto desiderato dellunità di finitura. È possibile inviare una combinazione di comandi per selezionare una destinazione di uscita o una funzione che la stampante non può elaborare. La Tabella 3.8 descrive le operazioni della stampante quando si verificano tali condizioni. Tabella 3.
Uso dellunità di finitura 3-44 ❖ Guida per lutente
Manutenzione della stampante 4 o l ot i paC Manutenzione regolare della stampante ............................ 4-2 Pulizia della stampante .................................................. 4-2 Sostituzione della cartuccia di stampa laser ........................ 4-3 Configurazione standard ................................................ 4-4 Configurazione duplex .................................................... 4-7 Sostituzione del kit di manutenzione ................................
Manutenzione regolare della stampante Manutenzione regolare della stampante Questa stampante non richiede particolare manutenzione, se si eccettua la sostituzione delle parti di ricambio. È consigliabile sostituire queste parti solo quando sul pannello di controllo compare il relativo messaggio di avvertenza al fine di evitare problemi legati alla qualità di stampa. Si consiglia inoltre di pulire con regolarità eventuali perdite di toner o particelle estranee allinterno della stampante.
Sostituzione della cartuccia di stampa laser Sostituzione della cartuccia di stampa laser Questa sezione descrive come sostituire la cartuccia di stampa laser sia in una stampante a configurazione standard che in una dotata di modulo duplex. Evitare di esporre la cartuccia di stampa laser alla luce diretta sia naturale che artificiale per oltre 15 minuti in quanto si corre il rischio di danneggiare in modo permanente il tamburo fotosensibile.
Sostituzione della cartuccia di stampa laser Configurazione standard Eseguire la procedura riportata di seguito per sostituire la cartuccia di stampa laser in una stampante con configurazione standard. 1 Aprire lo sportello A. 2 Aprire il coperchio anteriore (poiché è caricato a molla occorre tenerlo aperto, altrimenti si chiude). 3 Rimuovere la cartuccia di stampa laser sollevando la maniglia di colore arancione ed estraendola delicatamente.
Sostituzione della cartuccia di stampa laser 4 Estrarre dallimballaggio la nuova cartuccia di stampa laser e rimuovere il foglio di carta protettivo dallotturatore del tamburo. 5 Mantenere la cartuccia di stampa laser in posizione orizzontale ed agitarla delicatamente 5 o 6 volte per consentire la distribuzione uniforme del toner al suo interno. 6 Impugnare la cartuccia del toner per la maniglia di colore arancione e spingerla con cura allinterno della stampante.
Sostituzione della cartuccia di stampa laser 7 Rimuovere delicatamente il nastro adesivo nella direzione della freccia. Se il nastro viene tirato da un angolo, si può rompere. 8 4-6 ❖ Guida per lutente Chiudere il coperchio anteriore e lo sportello A. Quando si chiude lo sportello A, seguire le istruzioni riportate sulletichetta allinterno dello sportello per la corretta posizione di chiusura.
Sostituzione della cartuccia di stampa laser Configurazione duplex Eseguire la procedura riportata di seguito per sostituire la cartuccia di stampa laser in una stampante dotata di modulo duplex. 1 Aprire il modulo duplex sollevandone il dispositivo di chiusura. 2 Aprire lo sportello A. 3 Aprire il coperchio anteriore (poiché è caricato a molla occorre tenerlo aperto, altrimenti si chiude).
Sostituzione della cartuccia di stampa laser 5 Estrarre dallimballaggio la nuova cartuccia di stampa laser e rimuovere il foglio di carta protettivo dallotturatore del tamburo. 6 Mantenere la cartuccia di stampa laser in posizione orizzontale ed agitarla delicatamente 5 o 6 volte per consentire la distribuzione uniforme del toner al suo interno. 7 Impugnare la cartuccia del toner per la maniglia di colore arancione e spingerla con cura allinterno della stampante.
Sostituzione della cartuccia di stampa laser 9 10 Chiudere il coperchio anteriore e lo sportello A. Quando si chiude lo sportello A, seguire le istruzioni riportate sulletichetta allinterno dello sportello per la corretta posizione di chiusura. Chiudere il modulo duplex.
Sostituzione del kit di manutenzione Sostituzione del kit di manutenzione Il kit di manutenzione include i seguenti componenti: Cartuccia del fusore Rullo di trasferimento polarizzato 15 rulli di alimentazione (tre per ciascun vassoio di alimentazione) La durata della cartuccia del fusore, dei rulli di alimentazione e del rullo di trasferimento polarizzato è stimata intorno alle 300.000 stampe. La stampa può proseguire oltre questo punto.
Aggiunta di punti metallici allunità di finitura Aggiunta di punti metallici allunità di finitura La stampante si interrompe durante un lavoro di pinzatura quando la cartuccia dei punti dellunità di finitura è vuota. Eseguire la procedura riportata di seguito per inserire una nuova cartuccia di punti nellunità di finitura. 1 Aprire lo sportello di accesso sul lato dellunita di finitura. 2 Porre una mano sotto la cartuccia.
Aggiunta di punti metallici allunità di finitura 4 Inserire un nuovo set di punti nella cartuccia e tirare la linguetta per rilasciare la confezione. Assicurarsi che le frecce sulla confezione dei punti siano rivolte verso lalto. 4-12 ❖ Guida per lutente 5 Inserire la cartuccia dei punti allinterno dellunità di finitura fino a quando non scatta in posizione. 6 Chiudere lo sportello daccesso. Le operazioni di pinzatura possono proseguire.
Soluzione dei problemi 5 o l ot i paC Prima di iniziare la soluzione dei problemi .......................... 5-3 Hardware ....................................................................... 5-4 Software ........................................................................ 5-4 Vassoi e coperchi ............................................................ 5-4 Parti di ricambio ............................................................. 5-4 Messaggi di errore ........................................
Soluzione dei problemi Soluzione dei problemi relativi alla stampa ....................... 5-26 Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa ....... 5-30 Ulteriori risorse per la soluzione dei problemi ....................
Prima di iniziare la soluzione dei problemi Prima di iniziare la soluzione dei problemi Se si rivela necessario eseguire delle azioni correttive, tenere presente i seguenti suggerimenti relativi alla sicurezza, quindi inziare la procedura di soluzione accertando la presenza di eventuali problemi legati alla manutenzione della stampante, al software o allhardware. Non utilizzare strumenti o oggetti appuntiti per rimuovere gli inceppamenti in quanto potrebbero danneggiare la stampante.
Prima di iniziare la soluzione dei problemi Se la stampante non funziona correttamente, accertarsi che siano state considerate le seguenti problematiche hardware e software. Hardware La stampante è collegata? La stampante è accesa? Software È stato installato e selezionato il driver della stampante corretto in base alla configurazione? Vassoi e coperchi Quando un vassoio non è correttamente installato o un coperchio è aperto, la stampa non avrà luogo.
Messaggi di errore Messaggi di errore Quando è richiesto lintervento dellutente, sul display del pannello di controllo della stampante vengono visualizzati dei messaggi. Due tipi diversi di messaggi richiedono attenzione: I messaggi di errore riguardano larresto della stampante, ad esempio un inceppamento carta. Per risolvere lerrore è necessario eseguire delle operazioni. I messaggi di attenzione non anticipano larresto della stampante, ma indicano loperazione da eseguire per evitarlo.
Inceppamenti carta Inceppamenti carta La stampante è stata prodotta per garantire un funzionamento affidabile e senza problemi. Tuttavia, è possibile che si verifichino degli inceppamentii. Quando la stampante rileva unalimentazione errata o un inceppamento carta, il processo di stampa si blocca e sul pannello di controllo compare un messaggio. Dopo la rimozione dellinceppamento, la stampante riprende il processo di stampa. Le pagine presenti nel motore di stampa vengono ristampate.
Inceppamenti carta Tabella 5.1 Messaggi relativi agli inceppamenti carta Messaggio Descrizione/soluzione Chiudere il coperchio H Il coperchio H dellunità di finitura non è chiuso completamente, linterruttore di sicurezza del coperchio del compilatore oppure linterruttore del coperchio sono accesi. Rimuovere lostacolo da questa area e chiudere lo sportello. Chiudere lo sportello della pinzatrice Lo sportello della pinzatrice dellunità di finitura è aperto. Chiudere lo sportello della pinzatrice.
Inceppamenti carta Tabella 5.1 Messaggi relativi agli inceppamenti carta (continua) Messaggio Descrizione/soluzione Guasto pinzatrice H5-93 Alimentazione Off/On La pinzatrice non si è attivata nella posizione Angolo anteriore. Spegnere e riaccendere la stampante. Guasto pinzatrice H5-94 Alimentazione Off/On La pinzatrice non si è attivata nella posizione Diritto anteriore. Spegnere e riaccendere la stampante.
Inceppamenti carta Tabella 5.1 Messaggi relativi agli inceppamenti carta (continua) Messaggio Descrizione/soluzione Guasto Unità di finitura H5-83 Alimentazione Off/On Problema con il sensore di offset dellimpilatore dellunità di finitura. Spegnere la stampante e riaccenderla. Guasto Unità di finitura H5-84 Alimentazione Off/On Problema con il sensore del vassoio dellunità di finitura. Spegnere la stampante e riaccenderla.
Inceppamenti carta Tabella 5.1 Messaggi relativi agli inceppamenti carta (continua) Messaggio Descrizione/soluzione Incepp. carta Liberare alimentatore buste La stampante non è in grado di prelevare le buste dal relativo alimentatore. Aprire lalimentatore buste e rimuovere eventuali buste inceppate. Incepp. carta Liberare area A Si è verificato un inceppamento carta nellarea A.
Inceppamenti carta Tabella 5.1 Messaggi relativi agli inceppamenti carta (continua) Messaggio Descrizione/soluzione Incepp. carta Liberare B,C Si è verificato un inceppamento carta nelle aree B e C. Liberare le aree B e C (pagina 5-18). Incepp. carta Liberare G, H Si è verificato un inceppamento carta nelle aree G e H. Liberare le aree G e H (pagina 5-21). Incepp. carta Liberare vass. 5 Si è verificato un inceppamento nel vassoio 5. Aprire il vassoio 5 e rimuovere la carta inceppata.
Inceppamenti carta Tabella 5.1 Messaggi relativi agli inceppamenti carta (continua) Messaggio Liberare area A,B Reset vassoio 2 Descrizione/soluzione Si è verificato un inceppamento carta nelle aree A e B. Utilizzare una delle procedure riportate di seguito per liberare larea A: "Liberazione dellarea A (senza modulo duplex) (pagina 5-14), oppure "Liberazione dellarea A (con modulo duplex) (pagina 5-16). Quindi liberare larea B (pagina 5-18) e ripristinare il vassoio 2.
Inceppamenti carta Tabella 5.1 Messaggi relativi agli inceppamenti carta (continua) Messaggio Descrizione/soluzione Liberare area H Linterruttore di sicurezza del vassoio compilatore dellunità di finitura (Area H) è acceso. Rimuovere lostacolo dallarea H. Rimuovere stampa dall’unità di finitura Tutti e tre gli scomparti dellunità di finitura sono pieni. Rimuovere il lavoro di stampa dai tre scomparti. Rimuovere stampa Scomp. Fin. 1 Lo scomparto 1 dellunità di finitura è pieno.
Inceppamenti carta Liberazione dellarea A (senza modulo duplex) 5-14 ❖ Guida per lutente Per eliminare un inceppamento carta dallarea A quando sul display del pannello di controllo si legge Liberare area A e nella stampante non è installato un modulo duplex, eseguire la procedura riportata di seguito. 1 Rimuovere lo scomparto a faccia in su sollevandolo ed estraendolo. 2 Aprire lo sportello A. 3 Rimuovere eventuale carta inceppata.
Inceppamenti carta B Se la carta è inceppata nellarea del fusore, rimuoverla con cautela senza toccare il fusore. Se si incontrano dei problemi nellestrarre la carta, premere e ruotare la manopola verde fino a quando è possibile estrarre la carta. Evitare di toccare larea del fusore (dove si trova unetichetta che segnala lalta temperatura). C Se la carta inceppata nellarea A si trova sotto il fusore, rimuoverla estraendola dalla stampante.
Inceppamenti carta Liberazione dellarea A (con modulo duplex) 5-16 ❖ Guida per lutente Per eliminare un inceppamento carta dallarea A quando sul display del pannello di controllo viene visualizzato il messaggio Liberare area A e sulla stampante è installato un modulo duplex, eseguire la procedura riportata di seguito. 1 Rimuovere la carta inceppata dal vassoio a faccia in su, quindi aprire il modulo duplex. 2 Aprire lo sportello A. 3 Rimuovere la carta inceppata.
Inceppamenti carta B Se la carta è inceppata nellarea del fusore, rimuoverla con cautela senza toccare il fusore. Se si incontrano dei problemi nellestrarre la carta, premere e ruotare la manopola verde fino a quando è possibile estrarre la carta. Evitare di toccare larea del riscaldatore (dove si trova unetichetta che segnala lalta temperatura). C Se la carta inceppata nellarea A si trova sotto il fusore, rimuoverla estraendola dalla stampante.
Inceppamenti carta Liberazione dellarea B Liberazione dellarea C 5-18 ❖ Guida per lutente Per eliminare un inceppamento carta dallarea B della stampante quando sul display del pannello di controllo viene visualizzato il messaggio Liberare area B, eseguire la procedura riportata di seguito. 1 Aprire lo sportello B e rimuovere la carta inceppata. 2 Chiudere lo sportello B spingendolo al centro.
Inceppamenti carta Liberazione dellarea D Per rimuovere un inceppamento carta dallarea D (Casella postale/fascicolatore) quando sul display del pannello di controllo viene visualizzato il messaggio Liberare area D, eseguire la procedura riportata di seguito. 1 Aprire lo sportello D. 2 Rimuovere la carta inceppata. 3 Chiudere lo sportello D.
Inceppamenti carta Liberazione dellArea E Eseguire la procedura indicata di seguito quando sul pannello di controllo viene visualizzato: Incepp. Carta Liberare area E. 1 Liberazione dellArea F 5-20 ❖ Guida per lutente Sollevare il coperchio del rullo di plastica sotto il trascinamento carta usando la linguetta come indicato. Rimuovere i fogli presenti sotto tale protezione. Richiudere il coperchio del rullo una volta rimossa la carta.
Inceppamenti carta Liberazione dellArea G Liberazione dellArea H Eseguire la procedura indicata di seguito quando sul pannello di controllo viene visualizzato: Incepp. Carta Liberare Area G. 1 Aprire il coperchio dello sportello G e rimuovere la carta inceppata. 2 Al termine, richiudere lo sportello G. Eseguire la procedura indicata di seguito quando sul pannello di controllo viene visualizzato: Incepp. Carta Liberare Area H. 1 Aprire lunità nellArea H e rimuovere la carta inceppata.
Inceppamenti carta Liberazione del vassoio 5 5-22 ❖ Guida per lutente Per eliminare un inceppamento carta dal vassoio 5 dellalimentatore da 2500 fogli quando sul display del pannello di controllo si legge Liberare Vass. 5, eseguire la procedura riportata di seguito: 1 Aprire lo sportello C e rimuovere la carta inceppata. Chiudere lo sportello C. 2 Aprire e rimuovere il vassoio 3 sollevandolo dalla parte anteriore. Estrarre con cura la carta inceppata.
Inceppamenti carta 3 Aprire i vassoi 4 e 5. Rimuovere con cautela la carta inceppata. Ricaricare la carta nei vassoi. 4 Sollevare il trascinamento del vassoio 5 e rimuovere la carta inceppata, quindi chiudere i vassoi 4 e 5.
Inceppamenti carta Liberazione del modulo duplex 5-24 ❖ Guida per lutente Per eliminare un inceppamento carta dal modulo duplex quando sul display del pannello di controllo viene visualizzato il messaggio Vuotare vass. F/R, eseguire la procedura riportata di seguito. 1 Aprire il modulo duplex. 2 Aprire il coperchio interno del modulo duplex.
Inceppamenti carta 3 Rimuovere la carta inceppata seguendo la direzione della freccia. 4 Chiudere il coperchio interno del modulo duplex, quindi chiudere il modulo duplex.
Soluzione dei problemi relativi alla stampa Soluzione dei problemi relativi alla stampa Per le azioni da intraprendere quando la stampante non stampa o il risultato della stampa non è quello atteso, consultare la Tabella 5.2. Tabella 5.2 Problemi di funzionamento della stampante Problema La stampante non stampa o non stampa un file inviato dal client/ server. Soluzione 1. Controllare con lamministratore della rete che la stampante sia accesa, connessa alla rete e che questultima sia funzionante. 2.
Soluzione dei problemi relativi alla stampa Tabella 5.2 Problemi di funzionamento della stampante Problema Una pagina stampata non appare come dovrebbe. Soluzione 1. Accertarsi che lapplicazione utilizzata per creare il lavoro di stampa sia configurata correttamente. Consultare la documentazione del software. 2. Accertarsi che sia utilizzato il driver corretto. 3. Inviare un file alla stampante contenente comandi PCL o PostScript.
Soluzione dei problemi relativi alla stampa Tabella 5.2 Problemi di funzionamento della stampante Problema Vengono stampati dei comandi PostScript anziché il lavoro PostScript. Soluzione 1. Accertarsi che lapplicazione utilizzata per creare il lavoro sia configurata correttamente. Consultare la documentazione del software. 2. Il lavoro inviato alla stampante potrebbe includere unintestazione errata e pertanto non indicare linvio di un lavoro PostScript.
Soluzione dei problemi relativi alla stampa Tabella 5.2 Problemi di funzionamento della stampante Problema Un lavoro PostScript o PCL non è stato stampato. Soluzione Per stampare un lavoro PostScript, eseguire le operazioni riportate di seguito: Accertarsi di utilizzare un driver della stampante PostScript o PCL. Per un lavoro PostScript, impostare la voce Stampa errori PS nel Menu Sistema su Sì ed inviare di nuovo il lavoro.
Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa La Tabella 5.3 elenca problemi di qualità di stampa comuni, le possibili cause e le azioni correttive da intraprendere. I casi riportati nella Tabella 5.3 rappresentano solo le cause più probabili e potrebbero non includere tutte le cause che possono verificarsi in condizioni operative reali.
Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa Tabella 5.3 Problemi relativi alla qualità di stampa (continua) Problema Possibili cause Stampa bianca Lintera pagina stampata risulta bianca. Soluzione Se appena installata, è possibile che la protezione della cartuccia di stampa laser (nastro) non sia stata rimossa. Rimuovere il nastro di protezione. Più fogli alimentati contemporaneamente dal vassoio di alimentazione. Rimuovere la carta dal vassoio di alimentazione e aprirla a ventaglio.
Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa Tabella 5.3 Problemi relativi alla qualità di stampa (continua) Problema Possibili cause Soluzione Macchie bianche Carta umida. Sostituire la carta. Alcune aree della stampa sono estremamente chiare o del tutto bianche. Cartuccia di stampa laser difettosa o la cartuccia sta per esaurirsi. Sostituire la cartuccia di stampa laser. Strisce verticali bianche Cartuccia di stampa laser non installata correttamente.
Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa Tabella 5.3 Problemi relativi alla qualità di stampa (continua) Problema Possibili cause Strisce orizzontali bianche Soluzione Carta difettosa, con increspature, pieghe e così via. Sostituire la carta. Cartuccia di stampa laser difettosa o la cartuccia sta per esaurirsi. Sostituire la cartuccia di stampa laser. Fusore difettoso. Sostituire il fusore.
Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa Tabella 5.3 Problemi relativi alla qualità di stampa (continua) Problema Possibili cause Soluzione Strisce orizzontali scure ripetute Percorso carta sporco. Stampare dei fogli bianchi per eliminare eventuali accumuli di toner. Righe scure attraverso la pagina, perpendicolarmente alla direzione di alimentazione della carta. Cartuccia di stampa laser difettosa o la cartuccia sta per esaurirsi. Sostituire la cartuccia di stampa laser.
Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa Tabella 5.3 Problemi relativi alla qualità di stampa (continua) Problema Possibili cause Immagine non fusa o parzialmente fusa Soluzione Carta umida. Sostituire la carta. Carta pesante o di tipo insolito. Utilizzare unicamente carta o supporti di stampa approvati. Consultare la Guida per lutente. Fusore difettoso. Sostituire il fusore. Per informazioni, contattare il servizio assistenza clienti.
Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa Tabella 5.3 Problemi relativi alla qualità di stampa (continua) Problema Possibili cause Soluzione Stampa sfocata Cattivo stato della carta. Limmagine è sfocata ai bordi. Controllare lo stato della carta e sostituirla se necessario. Carta umida. Sostituire la carta. Macchie casuali Cattivo stato della carta. Alcune aree di stampa sono chiare. Controllare lo stato della carta e sostituirla se necessario. Carta umida.
Soluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa Tabella 5.3 Problemi relativi alla qualità di stampa (continua) Problema Possibili cause Grafica granulosa Limmagine grafica appare a grana grossa o granulosa (come un motivo a mattoni o a scacchiera) anziché sfumata ed uniforme. Pagina interrotta, pagina troppo complessa Limmagine è stata stampata solo in parte e fino ad una linea retta. Soluzione La stampante ha tentato di stampare unimmagine grafica complessa con una memoria inadeguata.
Ulteriori risorse per la soluzione dei problemi Ulteriori risorse per la soluzione dei problemi Se viene generato un messaggio di errore, o si verifica un problema o un difetto di stampa che non si è in grado di correggere utilizzando la Guida per lutente o la Guida in linea, può essere necessario contattare lamministratore del sistema o consultare la Guida dellamministratore del sistema presente sul CD-ROM che accompagna il prodotto.
Specifiche della stampante Appendice A: Specifiche della stampante A ec i dneppA ❖ A-1
Specifiche della stampante Metodo di creazione dellimmagine Sistema di esposizione Risoluzione dellimmagine Elettrofotografia Scansione a raggio laser con semiconduzione (diodo laser) 600 x 600 dpi Qualità dellimmagine a 1200 x 1200 dpi 300 x 300 dpi (solo PCL5e) Tempo di riscaldamento Meno di 60 secondi dallaccensione Velocità di stampa continua 32 o 40 ppm Area di stampa Tutto il foglio Processore Ciclo di lavoro mensile massimo Tensione nominale Motorola Power PC 603e (266 MHz) Fino a 150.
Specifiche della stampante Accessori forniti dal produttore 2 vassoi regolabili (da 500 fogli ciascuno) standard (configurazione desktop) Alimentatore bypass da 50 fogli Scomparto a faccia in giù (500 fogli) Scomparto a faccia in su (200 fogli) 32 MB di memoria DRAM Emulazione PCL 5e Emulazione PCL 6 PostScript 3 Ethernet 10/100BaseT SNMP Interfaccia parallela IEEE 1284 Interfaccia USB Software IPP (Internet Printing Protocol) Server Web HTTP E-Mail ricevuta dalla stampante (
Specifiche della stampante Opzioni disponibili Unità disco rigido DIMM DRAM da 16, 32 e 64 MB DIMM ROM Flash da 8 MB Alimentatore da 2500 fogli con un vassoio da 500 fogli (regolabile) e due vassoi da 1000 fogli (solo Letter, Executive o A4 ) Modulo duplex Casella postale/fascicolatore a 10 scomparti Alimentatore da 100 buste Unità di finitura/pinzatura Scheda di interfaccia Token Ring Scheda di interfaccia Ethernet 10Base2 Scheda di interfaccia seriale RS-232C Driver PostScript bi
Norme e certificazioni B ec i dneppA Norme FCC...USA .............................................................. B-2 Radiofrequenza .............................................................. B-2 Certificazioni...Canada ...................................................... B-5 60 HZ, 115V .................................................................. B-5 Mercati europei ................................................................. B-6 EN55022 ................................................
Norme FCC...USA Norme FCC...USA Radiofrequenza STAMPANTE BASE Questo apparecchio genera, usa e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installato e impiegato in conformità alle istruzioni, può provocare interferenze nelle comunicazioni radio. Questo apparecchio è stato testato e ritenuto conforme alle limitazioni dei dispositivi digitali di Classe B, secondo le specifiche della Parte 15 delle Norme FCC.
Norme FCC...USA Eventuali modifiche non esplicitamente approvate dal produttore possono invalidare il diritto concesso dallFCC ad utilizzare lapparecchio. Al fine di conformarsi alle norme FCC, questo apparecchio deve utilizzare cavi schermati. STAMPANTE BASE CON SCHEDA TOKEN RING O CON SCHEDA DI INTERFACCIA ETHERNET 10BASE2 Questa stampante è stata testata e ritenuta conforme alle limitazioni dei dispositivi digitali di Classe A, secondo le specifiche della Parte 15 delle Norme FCC.
Norme FCC...USA Se questo apparecchio causa interferenze dannose alla ricezione radiotelevisiva, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, è possibile risolvere linconveniente in uno o più dei seguenti modi: Riorientando o spostando lantenna di ricezione. Allontanando lapparecchio ed il dispositivo ricevente. Collegando lapparecchio ad una presa o a un circuito elettrico diverso da quello impiegato per il dispositivo ricevente.
Certificazioni...Canada Certificazioni...Canada 60 HZ, 115V Lapparecchio è elencato da Underwriters Laboratories, UL 1950, certificato dalla Canadian Standards Association, CSA22.2, No.
Mercati europei Mercati europei Il marchio CE applicato a questo prodotto rappresenta la Dichiarazione di Conformità di Xerox Ltd alle seguenti direttive applicabili dellUnione Europea. Direttiva 73/23/CE e successivi emendamenti contenuti nella direttiva 93/68/CEE, approssimazione delle leggi degli stati membri in fatto di apparecchi prodotti per certi limiti di tensione. Direttiva 89/336/CE, approssimazione delle leggi degli stati membri in materia di compatibilità elettromagnetica.
Mercati europei STAMPANTE BASE CON SCHEDA TOKEN RING O CON SCHEDA DI INTERFACCIA ETHERNET 10BASE2 Se dotato di una di queste opzioni, questo apparecchio diventa un prodotto di classe A. STAMPANTE BASE CON UNITÀ DI FINITURA/ PINZATURA Se dotato di questa opzione, questo apparecchio diventa un prodotto di classe A.
Conformità ai requisiti di sicurezza di bassissimo voltaggio Conformità ai requisiti di sicurezza di bassissimo voltaggio Il sistema di stampa di questa stampante è conforme ai diversi enti governativi e alle norme di sicurezza nazionali. Tutte le porte del sistema soddisfano i requisiti di sicurezza di bassissimo voltaggio dei circuiti SELV (Safety Extra Low Voltage) per la connessione a reti e dispositivi di proprietà dei clienti.
Indice analitico A Alimentatore bypass da 50 fogli capienza 2-4, 2-5 caricamento 2-17 ➝ 2-21 formati carta supportati 2-4 orientamento carta 2-19 ➝ 2-22 posizione nella stampante 1-15, 1-17 Alimentatore da 100 buste capienza 2-4, 2-5 caricamento buste 2-23 formati buste supportati 2-4 orientamento buste 2-21, 2-22 posizione nella stampante 1-16 Alimentatore da 2500 fogli posizione sulla stampante 1-16 Vedere anche Vassoio 3, Vassoio 4 e Vassoio 5 Area E posizione nella stampante 1-17
B B Buste caricamento dellalimentatore da 100 buste 2-23 caricamento nellalimentatore bypass da 50 fogli 2-17 formati supportati 2-4 orientamento 2-21, 2-22, 2-23 stampa fronte/retro 2-26 B4-JIS, formato carta dimensioni 2-4, 2-6 vassoi/scomparti supportati 2-4, 2-6 B5-JIS, formato carta dimensioni 2-4, 2-6 vassoi/scomparti supportati 2-4, 2-6 C Carta caricamento 2-8 ➝ 2-23 alimentatore bypass da 50 fogli 2-17 ➝ 2-21 vassoio 1 2-9 ➝ 2-13 vassoio 2 2-9 ➝ 2-13 vassoio 3 2-9 ➝ 2
E uso descrizione 3-4 definizione di lavori protetti 1-11 impostazione del modo Bozza 1-9 impostazione della destinazione di uscita 3-31 impostazione della stampa fronte/ retro 2-26 E Economizzatore 1-13 Emulazione PCL driver descrizione 3-3 Etichette formati supportati 2-5, 2-6 vassoi/scomparti supportati 2-5, 2-6 Executive, formato carta dimensioni 2-4, 2-6 vassoi/scomparti supportati 2-4, 2-6 F Interruttore principale posizione nella stampante 1-15, 1-17 K Kit di manutenzion
R descrizione 3-12 ➝ 3-13 posizione sulla stampante 3-9 Personalizzato, formato carta dimensioni 2-5 formati supportati 2-6 vassoi/scomparti supportati 2-5, 2-6 PostScript driver descrizione 3-4 Presa di corrente posizione nella stampante 1-15 Problemi di qualità di stampa 5-30 ➝ 5-37 R Rulli di alimentazione posizione nella stampante 1-16 Rulli di alimentazione Vedere anche Kit di manutenzione Rullo di trasferimento polarizzato (BTR) posizione nella stampante 1-16 Vedere anche Kit di
T Statement, formato carta dimensioni 2-4, 2-6 vassoi/scomparti supportati 2-4, 2-6 T Toner riduzione delluso 1-9 Vassoio 5 capienza 2-4, 2-5 caricamento 2-14 ➝ 2-16 formati carta supportati 2-4 orientamento carta 2-16 posizione nella stampante 1-16 Trascinamento carta posizione nella stampante 1-17 U Unità di finitura/pinzatura a 3 scomparti aggiunta di punti 4-11 ➝ 4-12 capienza dello scomparto 2-6 formati carta supportati 2-6 Unità disco rigido 1-11 V Vassoi di alimentazi
Guida per lutente