manual
V05/12 
4
  La griglia frontale protegge dal contatto con corpi incandescenti, ma diventa anch’essa calda durante il funzionamento. 
  Qualora la stufa non venga utilizzata è necessario che il rubinetto della bombola sia sempre ben chiuso. 
  A fine stagione la stufa, dopo averla liberata dalla bombola, dovrà essere coperta da un foglio di polietilene, in modo 
da escludere eventuali depositi di polvere o di altre sostanze.
  Il tubo di gomma non dovrà essere piegato. Alla prima accensione di stagione, verificare la tenuta dei condotti e 
connessioni del gas e la data di scadenza del tubo di gomma, in caso di sostituzione usare solo tubo a norme UNI-CIG 
7140 di lunghezza mm. 500. E’ necessario l’impiego di fascette stringitubo su ogni accoppiamento del tubo medesimo 
sui raccordi portagomma del regolatore e della stufa (Norma UNI-CIG 7141). 
Si raccomanda di utilizzare il regolatore e il tubo del gas forniti in dotazione: in ogni caso usare regolatori fissi 
tarati 30 mbar a norma UNI 7432 tipo B omologati IMQ e tubi del gas conformi alla EN559.
VVERTENZE 
IMPORTANTI per l’utilizzo e lo stoccaggio 
DISPOSITIVI DI SICUREZZA 
La stufa è dotata di triplice dispositivo di sicurezza: 
1.  ODS - spegne la stufa quando la % di C0
2
 in ambiente supera i limiti consentiti; 
2.  PPF - che interrompe automaticamente l'erogazione del gas in caso di spegnimento della fiamma pilota; 
3.  Anti-ribaltamento - blocca automaticamente l’erogazione di gas in caso di urto a rischio ribaltamento. 
La stufa si spegne quindi se la ventilazione nella stanza non è sufficiente; in questo caso aerare bene il locale e attendere 
10 minuti prima di tentare di riaccenderla 
MANUTENZIONE DELLA STUFA 
Per assicurare un economico e regolare funzionamento nel tempo, abbiamo redatto il seguente testo per semplici 
interventi, prima di rivolgersi al Servizio Assistenza. 
Anomalia 
a)  La stufa dà poco calore: 
b)  La stufa dà troppo calore: 
c)  La stufa emette cattivi odori: 
d)  La fiamma pilota si spegne durante il 
funzionamento e la stufa si spegne: 
e) Il pilota non si accende con il 
 piezo-elettrico: 
Causa possibile 
-  Controllare che il tubo di gomma non sia 
piegato. 
-  Assicurarsi che il regolatore di pressione 
eroghi pressione di 30 mbar per G30 
(Butano) e 37 mbar per G31(Propano). 
-  Controllare se la bombola è in esaurimento. 
-  Nessuna di queste cause. 
-  Controllare se il regolatore di pressione 
eroga a pressione superiore ai 30 mbar per 
G30 (Butano) e 37 mbar per G31(Propano). 
-  Perdite di gas nelle varie connessioni o sul 
tubo di gomma; regolatore senza 
guarnizione. 
-  La bombola si sta esaurendo. 
-  La bombola contiene troppi insaturi. 
-  Nessuno di questi casi. 
-  Nel locale si è formata anidride carbonica 
superiore all’1,2% in volume. 
-  Si è in alta montagna. 
-  Il regolatore di pressione eroga a pressione 
superiore ai 30 mbar per G30 (Butano) e 37 
mbar per G31(Propano).. 
-  L’ugello del pilota è sporco. 
-  L’elettrodo di accensione non è posizionato 
correttamente. 
-  Cavetto staccato dal pulsante o dalla 
candelina. 
- Nessuna di queste cause. 
Interventi consigliati 
-  Sostituire il regolatore di pressione a 30 
mbar per G30 (Butano) e 37 mbar per 
G31(Propano). 
-  Cambiare la bombola. 
-  Rivolgersi al Servizio Assistenza. 
-  Sostituire il regolatore di pressione a 30 
mbar per G30 (Butano) e 37 mbar per 
G31(Propano). 
-  Bagnare con pennello ed acqua 
saponata tutti i giunti di connessione per 
rilevare eventuali perdite. 
-  Sostituire la bombola. 
-  Sostituire la bombola. 
-  Rivolgersi al Servizio Assistenza. 
-  Aerare il locale per qualche minuto, 
quindi accendere di nuovo. 
-  Rivolgersi al Servizio Assistenza. 
-  Sostituire il regolatore. 
- Rivolgersi al Servizio Assistenza. 
-  Portare l’elettrodo sopra la bocca del 
pilota ad una distanza dal bulbo della 
termocoppia di 3/4 mm. in modo che la 
scintilla accenda il gas del pilota. 
-  Ricollegare il cavetto oppure accendere 
il pilota con un fiammifero e rivolgersi al 
Servizio Assistenza. 
- Rivolgersi al Servizio Assistenza. 
L’apparecchio richiede una minima manutenzione. Saltuariamente va spolverato con un panno soffice ed asciutto. 
Non usare mai polveri abrasive o solventi. Attendere che l’apparecchio sia freddo. 
IMPORTATO E DISTRIBUITO DA: 
Paese di destinazione: IT 
Controllare regolarmente lo stato del tubo di 
gomma e sostituirlo in ogni caso ogni 5 anni. 
Il controllo dello stato di manutenzione deve 
essere ese
g
uito o
g
ni 2 o 3 anni.




