Installation and Use

IT
/ 13
NORME DI SICUREZZA
CONSERVARE E CONSULTARE ATTENTAMENTE IL PRESENTE LIBRETTO IN QUANTO TUTTE
LE AVVERTENZE FORNISCONO INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELLE FASI DI
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE.
NORMA RISCHIO
Assicurarsi che l’ambiente di installazione e gli impianti a cui deve con-
nettersi l’apparecchiatura siano conformi alle normative vigenti.
Folgorazione per contatto con conduttori
sotto tensione incorrettamente installati.
Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o tubazioni preesi-
stenti.
Folgorazione per contatto con conduttori
sotto tensione. Esplosioni, incendi o intossi-
cazioni per perdita gas dalle tubazioni dan-
neggiate.
Proteggere tubi e cavi di collegamento in modo da evitare il loro dan-
neggiamento.
Folgorazione per contatto con conduttori
sotto tensione. Ustioni da ra reddamento
per fuoriuscita gas dalle tubature danneg-
giate.
Adoperare utensili ed attrezzature manuali adeguati all’uso (in partico-
lare assicurarsi che l’utensile non sia deteriorato e che il manico sia
integro e correttamente ssato), utilizzarli correttamente, assicurarli da
eventuale caduta dall’alto, riporli dopo l’uso.
Lesioni personali per proiezioni di schegge
o frammenti, inalazione polveri, urti, tagli,
punture, abrasioni.
Adoperare attrezzature elettriche adeguate all’uso (in particolare assi-
curarsi che il cavo e la spina di alimentazione siano integri e che le parti
dotate di moto rotativo o alternativo siano correttamente ssate), utiliz-
zarle correttamente, assicurarle da eventuali caduta dall’alto, scollegare
e riporle dopo l’uso.
Lesioni personali per folgorazione, proiezi-
one di schegge o frammenti, inalazione pol-
veri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore,
vibrazioni.
Assicurarsi che le scale portatili siano stabilmente appoggiate, che sia-
no appropriatamente resistenti, che i gradini siano integri e non scivo-
losi, che non vengano spostate con qualcuno sopra, che qualcuno vigili.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o
per cesoiamento (scale doppie).
Assicurarsi che le scale a castello siano stabilmente appoggiate, che
siano appropriatamente resistenti, che i gradini siano integri e non
scivolosi, che abbiano mancorrenti lungo la rampa e parapetti sul pi-
anerottolo.
Lesioni personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi, durante i lavori eseguiti in quota (in genere con dislivello su-
periore a due metri), che siano adottati parapetti perimetrali nella zona i
lavoro o imbragature individuali atti a prevenire la caduta, che lo spazio
percorso durante l’eventuale caduta sia libero da ostacoli pericolosi,
che l’eventuale impatto sia attutito da super ci di arresto semirigide o
deformabili.
Lesioni personali per urti, inciampi, ferite.
Indossare, durante le lavorazioni, gli indumenti e gli equipaggiamenti
protettivi individuali.
Lesioni personali per folgorazione, proiezi-
one di schegge o frammenti, inalazioni pol-
veri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore,
vibrazioni.
Le operazioni all’interno dell’apparecchio devono essere eseguite con
la cautela necessaria ad evitare bruschi contatti con parti acuminate.
Lesioni personali per tagli, punture, abra-
sioni.
E ettuare la ricarica di gas refrigerante attenendosi a quanto speci cato
nella scheda di sicurezza del prodotto, indossando indumenti protettivi,
evitando fuoriuscite violente del gas dal serbatoio o dalle connessioni
dell’impianto.
Lesioni personali per ustioni da freddo.
Non dirigere il usso dell’aria verso piani di cottura o stufe a gas.
Esplosioni, incendi o intossicazione per ef-
usso gas dagli ugelli di alimentazione -
amme spente dal usso dell’aria.
Non installare l’unità esterna in luoghi ove possa costituire pericolo o in-
tralcio al passaggio di persone, o possa arrecare disturbo per il rumore,
il calore o il usso d’aria.
Lesioni personali per contusioni, inciampi,
rumore, eccessiva ventilazione.
Installare l’apparecchio in un luogo conforme al grado IP dell’apparecchio
stesso, secondo le normative vigenti.
Dannegiamento dell’apparecchio, lesioni .