Installation and Use

IT
16 /
1.3 Installazione dell’unità interna
1. Far passare le tubazioni, unite ai cavi, attraverso il foro nel muro
e agganciare l’unità interna alla parte superiore della dima.
2. Sagomare bene i tubi e i cavi.
3. Spingere bene la parte inferiore dell’unità interna contro la
dima.
Verifi care che:
a. Gli agganci superiori ed inferiori dell’unità interna siano inseriti
saldamente sulla dima.
b. L’unità sia posizionata orizzontalmente.
Se non è installata in bolla, potrebbe perdere acqua sul pavi-
mento.
c. Il tubo di scarico abbia la corretta pendenza (minimo 3 cm ogni
metro di lunghezza).
d. Il tubo di scarico rimanga sulla parte bassa del foro nel muro.
NOTE:
- Non piegare o strozzare le tubazioni dell’unità interna.
Evitare curve di raggio inferiore ai 10 cm.
- Non curvare troppe volte lo stesso tratto di tubo altrimenti dopo
3 volte rischia di strozzarsi.
- Rimuovere la chiusura dei tubi dell’unità interna solo immedia-
tamente prima di e ettuare i collegamenti.
- Mantenere il tubo di scarico condensa nella parte bassa del
foro nel muro o si potrebbero veri care delle perdite.
N.B. Praticare un foro nel muro che sia dalla parte esterna di 5-10
mm più basso che all’interno in modo che la pendenza favorisca il
de usso della condensa.
1.4 Installazione dell’unità esterna
E’ obbligatorio che l’unità esterna venga movimentata ed imma-
gazzinata in posizione verticale, allo scopo di assicurare un’ade-
guata disposizione dell’olio presente all’interno del circuito frigori-
fero ed evitare danneggiamenti al compressore.
Attenersi alla procedura descritta e solo in seguito iniziare i colle-
gamenti delle tubazioni e dei cavi elettrici:
- Installare l’unità esterna in un luogo dove il rumore prodotto e
la fuoriuscita dell’aria calda non possano recare disturbo
- Scegliere un luogo che non ostacoli il libero passaggio e da cui
sia facile evacuare l’acqua di condensa prodotta.
- Non installare l’unità esterna in luoghi angusti che limitano il
usso dell’aria nè in luoghi esposti a forti venti.
Nel caso di instalazione a muro;
- installare l’unità su una parete solida in modo molto sicuro;
- stabilire la posizione idonea sulla parete, prevedendo gli spazi
necessari per poter e ettuare agevolmente eventuali interventi
di manutenzione;
- ssare le sta e alla parete utilizzando dei tasselli adatti al tipo
di muro (attenzione a cavi e tubi sotto traccia);
- usare tasselli in grado di sostenere un peso maggiore di quello
dell’unità esterna: durante il funzionamento la macchina vibra e
dovrà rimanere installata per anni senza che le viti si allentino.
DIMA