Installation and Use

10
IT
5
SI
SI NO
le componente) poiché é parte integrale di tutto il
sistema di combustione dello scaldacqua a gas.
f) La corretta installazione del tubo di scarico fumi
é di esclusiva responsabilità dell’installatore.
Per il corretto funzionamento degli apparecchi a
gas, è richiesto il perfetto posizionamento della
cappa fumi.
Evitare assolutamente qualsiasi altro tipo di in-
stallazione come negli esempi riportati in fi g. 6.
4.5 ALLACCIAMENTO GAS
Rispettare le norme di sicurezza per l’installazione prescritte nel paragrafo 2.2
(Rif. 3-12-13)
1. L’allacciamento della tubazione del gas alla valvola deve avvenire con tubo da 1/2”G.
2. È consigliabile l’inserimento di un rubinetto di arresto prima del gruppo gas.
Nota: per l’installazione attenersi alle vigenti regolamentazioni. (Norme UNICIG).
4.6 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Rispettare le norme di sicurezza per l’installazione prescritte nel paragrafo 2.2
(Rif. 2-3-4)
Per una maggiore sicurezza far effettuare da
personale qualifi cato un controllo accurato
dell’impianto elettrico, poiché il costruttore
non è responsabile per eventuali danni causati
dalla mancanza di una adeguata messa a terra
dell’impianto o per anomalie di erogazione.
Far verifi care che l’impianto sia adeguato alla potenza
massima assorbita dallo scaldacqua indicata nella
targhetta e controllare che la sezione dei cavi sia idonea
alla potenza assorbita.
I collegamenti alla rete elettrica devono essere eseguiti
con allacciamento fi sso (non con spina) e dotati di
un interruttore bipolare con distanza di apertura dei
contatti di almeno 3 mm.
Lo scaldacqua funziona con corrente alternata come
indicato nella tabella dei Dati Tecnici (rif. paragrafo
3) nella quale viene indicato anche l’assorbimento
massimo.
IMPORTANTE !!
In caso di sostituzione del cavo elettrico di alimentazione
usare esclusivamente cavi con medesime caratteristiche
(3x0,75 H05VV-F).
Eseguire i collegamenti della morsettiera che si trova
all’interno della calotta inferiore di protezione nel
seguente modo:
Cavo giallo/verde al morsetto contrassegnato dal
simbolo di terra (tenere questo collegamento un paio
di centimetri più lungo di L e N).
Cavo colore blu al morsetto contrassegnato con la
lettera “N”.
Cavo di colore marrone al morsetto contrassegnato
con la lettera L” .
Rispettare le norme di sicurezza per l’installazione prescritte nel paragrafo 2.2 (Rif. 12-14)
Gli scaldacqua sono dotati di un dispositivo
che ha la funzione di bloccare l’arrivo del
gas al bruciatore e quindi di interrompere il
funzionamento dell’apparecchio quando la canna
fumaria é parzialmente o totalmente ostruita.
Tale dispositivo è composto da un termostato
A (fi g. 7) tarato a 70°C ± 3 fi ssato sul bordo
della cappa fumi B e collegato, con cablaggio
di tipo elettrico, alla scheda elettronica. Questa,
all’attivazione (apertura) del termostato, apre il
circuito elettrico della valvola gas, che blocca, in
tal modo, l’affl usso del gas.
5. FUNZIONAMENTO E COLLEGAMENTO DEL PROTETTORE FUMI
Scheda elettronica polarizzata.
E' necessario rispettare il
collegamento Fase/Neutro (L/N)
IMPORTANTE!!
Qualora si verifi casse un problema di accensione dello scaldacqua, una possibile causa può essere la
non corretta polarità (L/N). In questo caso si devono invertire i collegamenti del cavo d'alimentazione
all'
interrutore bipolare.