Installation and Use

14
IT
Nel caso non sia possibile effettuare l’aerazione
direttamente nel locale, si può ricorrere alla ven-
tilazione indiretta, con prelievo d’aria da un locale
attiguo attraverso un’adeguata apertura praticata
nella pane bassa della porta.
Tale soluzione é però possibile solo se:
a) il locale attiguo è dotato di ventilazione di-
retta adeguata come previsto nell’aerazione
diretta;
7.4 AERAZIONE INDIRETTA
Tabella per calcolo maggiorazione apertura (per elettroventilatori)
Portata massima in m
3
/h
Sezione netta aggiuntiva passaggio aria in cm
2
no a 50
oltre 50 fi no a 100
oltre 100 fi no a 150
1
1
1
140
280
420
Velocità entrata aria in m/s
b) il locale attiguo non é adibito a camera da
letto;
c) il locale attiguo non é una parete comune del-
l’immobile e non é un ambiente con pericolo
di incendio (ad esempio un deposito di com-
bustibili, un garage, ecc.).
d) il locale attiguo ha un’aerazione diretta corret-
ta e il passaggio dell’aria da un locale all’altro
é assicurato.
Il locale attiguo ha un’aerazione diretta cor ret ta
e il pas sag gio dell’aria da un lo ca le al l’al tro è
as si cu ra to.
L’aerazione del locale attiguo non è più suf cien te
ad as si cu ra re una adeguata aerazione al lo ca le
in cui è in stal la to l’ap pa rec chio, per l’in stal la zio ne,
ad esem pio, di un camino (vedi stes so pun to
nell’aerazione di ret ta).