Installation and Use

6
IT
Rif. NORMA RISCHIO
4
Assicurarsi che l’ambiente di installazione
e gli impianti a cui deve connettersi
l’apparecchio siano conformi alle normative
vigenti, nazionali e locali.
Folgorazione per contatto con conduttori
sotto tensione.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per
mancata ventilazione scarico fumi.
5
Assicurarsi che l’ambiente di installazione e gli
impianti a cui deve connettersi l’apparecchio
siano conformi alle normative vigenti.
Danneggiamento dell’apparecchio per
condizioni di funzionamento improprie.
6
Adoperare utensili e/o attrezzature manuali
e/o elettriche adeguate all’uso, che siano in
buono stato e utilizzate in modo corretto.
Danneggiamento dell’apparecchio o di
oggetti circostanti.
Lesioni personali per proiezione di schegge,
inalazione di polveri, urti, punture, abrasioni.
7
Assicurarsi che le scale portatili e/o
le scale a castello siano stabilmente
appoggiate, che siano appropriate e che
i gradini siano integri e non scivolosi, che
non vengano spostate con qualcuno sopra,
che qualcuno vigili.
Lesioni personali per caduta dall’alto e/o
cesoiamento nel caso di scale doppie.
8
Assicurarsi, per lavori di installazione e
manutenzione in quota (in genere con
dislivello superiore a due metri), che siano
utilizzati trabatelli a norme e che lo spazio
sottostante sia libero durante l’eventuale
caduta di attrezzi o cose.
9
Assicurarsi che, in caso di installazione e
manutenzione, il luogo di lavoro abbia adeguate
condizioni igienico sanitarie in riferimento
all’illuminazione, all’aerazione e alla solidità.
Lesioni personali per urti, inciampi ecc.
10
Movimentare l’apparecchio con le dovute
protezioni e con la dovuta cautela.
Danneggiamento dell’apparecchio.
11
Indossare durante le operazioni di installazione
e manutenzione, gli indumenti e gli
equipaggiamenti protettivi individuali adeguati.
Lesioni personali
12
Ripristinare tutte le funzioni di sicurezza
e controllo interessate da un intervento
sull’apparecchio ed accertarne la
funzionalità prima della messa in funzione.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita
di gas o per incorretto scarico dei fumi.
Danneggiamento o blocco dell’apparecchio
per funzionamento fuori controllo.
13
Non intraprendere alcuna operazione
senza un previo accertamento di assenza
di fughe gas mediante apposito rilevatore.
Esplosioni, incendi, intossicazioni, lesioni
personali.
14
Assicurarsi che i passaggi di scarico dei
fumi e ventilazione non siano ostruiti.
15
Assicurarsi che i condotti di scarico dei
fumi non abbiano perdite.
16
Svuotare i componenti che potrebbero
contenere acqua calda, attivando eventuali
scarichi, prima della loro manipolazione.
Lesioni personali.
17
Qualora si intenda impiegare prodotti chimici,
atti alla decalcifi cazione della caldaia,
attenersi a quanto specifi cato nella scheda di
sicurezza dello stesso prodotto usato; inoltre
aerare l’ambiente, indossando indumenti
protettivi idonei, ed evitare miscelazioni con
prodotti diversi, proteggendo l’apparecchio e
gli oggetti circostanti.
Danneggiamento dell’apparecchio e degli
oggetti circostanti.
18
Accertarsi che l’ugello del bruciatore sia
appropriato al gas di alimentazione.
Danneggiamento dell’apparecchio per
incorretta combustione.