Installation Manual
10 /
INSTALLAZIONE
Scarico della condensa
in modo tale da evitare il ristagno della condensa nella caldaia. La
tubazione deve essere collegata ad un sifone di scarico con possibilità
di controllo visivo.
Rispettare le normative nazionali di installazione in vigore ed eventuali
prescrizioni delle autorità locali e di enti preposti alla salute pubblica.
Prima della messa in servizio, il sifone deve essere riempito d’acqua.
di disareazione impianto - vedi pag. 16
sifone sia riempito di acqua. Se necessario aprire la valvola
riempimento
ATTENZIONE! LA MANCANZA DI ACQUA
NEL SIFONE PROVOCA LA FUORIUSCITA DEI
FUMI DI SCARICO NELL’AMBIENTE.
ATTENZIONE
SISTEMA DI DISINFEZIONE
AUTOMATICO
La legionella è una tipologia di batterio presente
naturalmente in tutte le acque sorgive. La “malattia dei
legionari” consiste in un particolare genere di polmonite
causata dall’inalazione di vapor d’acqua contenente
tale batterio. In tale ottica è necessario evitare lunghi
periodi di stagnazione dell’acqua contenuta nel
bollitore, che dovrebbe quindi essere usato o svuotato
almeno con periodicità settimanale.
La norma Europea CEN/TR 16355 fornisce indicazioni
riguardo le buone pratiche da adottare per prevenire
il proliferare della legionella in acque potabili, inoltre,
qualora esistano delle norme locali che impongono
ulteriori restrizioni sul tema della legionella, esse
dovranno essere applicate.
La caldaia CLAS B 0NE utilizza un sistema di disinfezione
automatico dell’acqua, ABILITATO DA FABBRICA (parametro
257 - Area Tecnica).
Tale sistema entra in funzione ogni volta che la caldaia
viene alimentata elettricamente e comunque ogni 30 giorni,
portando la temperatura dell’acqua a 60°C per un’ora.
E’ possibile impostare la frequenza di attivazione della
funzione antilegionella dal parametro 258 - Area tecnica.
LA FUNZIONE NON È ATTIVA SE LA CALDAIA È IN MODALITÀ
SOLO RISCALDAMENTO.
Ab.
INFORMARE L’UTENTE SULLA MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO DELLA FUNZIONE PER EVITARE DANNI
NON PREVEDIBILI A PERSONE, ANIMALI, COSE.
E’ consigliabile installare una valvola termostatica
all’uscita dell’acqua calda sanitaria per evitare
scottature.
LA FUNZIONE NON È ATTIVA SE LA CALDAIA È IN MODALITÀ
SOLO RISCALDAMENTO.
La funzione copre solo il bollitore, per un trattamento
completo dell’impianto sanitario e di tutti i punti di
prelievo rivolgersi ad un tecnico qualicato.
ATTENZIONE: MENTRE L’APPARECCHIO
EFFETTUA IL CICLO DI DISINFEZIONE TERMICA,
L’ALTA TEMPERATURA DELL’ACQUA PUÒ
CAUSARE SCOTTATURE. FARE ATTENZIONE
DUNQUE ALLA TEMPERATURA DELL’ACQUA.
2
Impianti a pavimento
Negli impianti di riscaldamento a pavimento, installare un termostato
di sicurezza sulla mandata della caldaia (vedere Schema Elettrico).
Tale termostato deve essere collocato ad una distanza dalla caldaia
vicino, in seguito ad un prelievo di acqua calda sanitaria, l’acqua
l’apertura del contatto del termostato senza che vi sia un reale pericolo
di danneggiamento dell’impianto.
Questo comporta il blocco del funzionamento della caldaia sia in modo
sanitario che riscaldamento e a display compare il codice di errore “116”;
il ripristino del funzionamento si avrà in automatico quando il contatto
Nel caso in cui il termostato non possa essere installato come indicato,
l’impianto a pavimento dovrà essere protetto installando, a monte del
troppo calda verso l’impianto.










