Installation Manual

/ 11
INSTALLAZIONE
Schema idraulico
Collegamento condotti aspirazione e scarico fumi

dall’ambiente e in modalità C prelevando aria dall’esterno.
Nell’installazione di un sistema di scarico fare attenzione alle

Le tubazioni installate orizzontalmente devono avere una
pendenza (3%) verso il basso per evitare ristagni di condensa.
Nel caso di installazione di tipo B il locale in cui la caldaia viene
installata deve essere ventilato da una adeguata presa d’aria
conforme alle norme vigenti. Nei locali con rischio di vapori
corrosivi (esempio lavanderie, saloni per parrucchiere, ambienti
       
l’installazione di tipo C con prelievo di aria per la combustione
     
della corrosione.
Per la realizzazione di sistemi di aspirazione/scarico di tipo

I condotti scarico fumi non devono essere a contatto o nelle
       

Nel caso di installazione per sostituzione di una vecchia caldaia
il sistema di aspirazione e scarico fumi andrà sempre sostituito.
La giunzione dei tubi scarico fumi viene realizzata con innesto
maschio/femmina e guarnizione di tenuta.
Gli innesti devono essere disposti sempre contro il senso di
scorrimento della condensa.
Tipologie di collegamento della caldaia alla canna
fumaria
- collegamento coassiale della caldaia alla canna fumaria di
aspirazione/scarico,
- collegamento sdoppiato della caldaia alla canna fumaria di
scarico con aspirazione aria dall’esterno,
- collegamento sdoppiato della caldaia alla canna fumaria di
scarico con aspirazione aria dall’ambiente.
Nel collegamento tra caldaia e canna fumaria debbono essere
impiegati prodotti resistenti alla condensa. Per le lunghezze
e cambi di direzione dei collegamenti consultare la tabella
tipologie di scarico.
I kit di collegamento aspirazione/scarico fumi vengono forniti
separatamente dall’apparecchio in base alle diverse soluzioni di
installazione.
         
tutti gli apparecchi con tubazioni coassiali ø60/100 o tubazioni
sdoppiate ø 80/80.
Per le perdite di carico dei condotti fare riferimento al catalogo
fumisteria. La resistenza supplementare deve essere tenuta in
considerazione nel suddetto dimensionamento.
Per il metodo di calcolo, i valori delle lunghezze equivalenti e gli
esempi installativi far riferimento al catalogo fumi
ATTENZIONE!
ASSICURARSI CHE I PASSAGGI DI
SCARICO E VENTILAZIONE NON
SIANO OSTRUITI.
ASSICURARSI CHE I CONDOTTI DI
SCARICO FUMI NON ABBIANO PERDITE
AB CD E
2
3
4
6
7
9
8
10
11
11
13
14
16
15
18
17
20
19
22
28
21
30
12
5
27
1. Collettore scarico fumi
2. Valvola sfogo aria
3. Scambiatore primario
4. Elettrodo di rilevazione fiamma/ accensione
5. Bollitore
6. Sonda ritorno riscaldamento
7. Sonda mandata riscaldamento
8. Silenziatore
9. Valvola gas
10. Scambiatore sanitario
11. Valvola di sicurezza 3 bar
12. Sonda bollitore
13. Sonda sanitario
14. Circolatore circuito sanitario
15. Flussimetro sanitario
16. Filtro circuito riscaldamento
17. Valvola di sicurezza sanitario
18. Circolatore modulante circuito riscaldamento
19. Valvola deviatrice motorizzata
20. Sifone
21. Pressostato di minima
22. Ventilatore
27. Vaso d’espansione circuito sanitario
28. Vaso d'espansione circuito riscaldamento
30. Idrometro