User Manual
6 /
MANUALE D’USO
che siano rispettate le disposizioni relative all’entrata dell’aria ed
alla ventilazione del locale (secondo le leggi vigenti).
Controllare periodicamente la pressione dell’acqua sul display
un valore tra 0,6 e 1,5 bar. Se la pressione è al di sotto del valore
minimo il display segnalerà la richiesta di riempimento - vedi nota
sotto.
La regolazione della temperatura dell’acqua di riscaldamento si
8.
Si ottiene una temperatura variabile da 20°C a 45°C (impianti
basse temp.) o da 35°C a 82°C (impianti alte temp.).
Il valore prescelto viene visualizzato sul display.
È possibile regolare la temperatura dell’acqua sanitaria agendo
sui tasti 2, si ottiene una temperatura variabile da:
- 36°C a 60°C modelli CLAS ONE - CLAS ONE L
- 40°C a 65°C modelli CLAS B ONE
Il valore prescelto viene visualizzato sul display lampeggiante.
È possibile regolare la temperatura dell’acqua sanitaria nel
bollitore agendo sui tasti 2, si ottiene una temperatura variabile
da 40°C a 60°C.
Il valore prescelto viene visualizzato sul display lampeggiante
PROCEDURA DI RIEMPIMENTO
PER RIPRISTINARE LA CORRETTA PRESSIONE APRIRE
Provvedere al tramite il rubinetto di riempimento postio sotto la
caldaia.
Se il calo di pressione è molto frequente è probabile che ci sia
una perdita d’acqua nell’impianto. In questo caso è necessario
l’intervento dell’idraulico.
Premere il tasto ON/OFF “5” il display i illumina:
- in modalità riscaldamento la temperatura impostata
- in modalità sanitario la temperatura impostata per l’acqua
calda sanitaria
il tasto “3”:
INVERNO -
riscaldamento + produzione acqua calda ad uso
sanitario
ESTATE -
solo produzione acqua calda ad uso sanitario
Solo riscaldamento
(Bollitore escluso - se presente)
CLAS SMART SYSTEM
L’accensione del bruciatore viene segnalato sul display dal sim-
bolo
i trattini a lato indicano la potenza utilizzata.
IMPORTANTE
PER I MODELLI CLAS ONE SYSTEM COLLEGATI AD
SISTEMA DI DISINFEZIONE AUTOMATICO
La legionella è una tipologia di batterio presente
naturalmente in tutte le acque sorgive. La “malattia dei
legionari” consiste in un particolare genere di polmonite
causata dall’inalazione di vapor d’acqua contenente
tale batterio. In tale ottica è necessario evitare lunghi
periodi di stagnazione dell’acqua contenuta nel
bollitore, che dovrebbe quindi essere usato o svuotato
almeno con periodicità settimanale.
La norma Europea CEN/TR 16355 fornisce indicazioni
riguardo le buone pratiche da adottare per prevenire
il proliferare della legionella in acque potabili, inoltre,
qualora esistano delle norme locali che impongono
ulteriori restrizioni sul tema della legionella, esse
dovranno essere applicate.










