CLAS PREMIUM EVO ISTRUZIONI TECNICHE PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE CALDAIA MURALE ISTANTANEA A CONDENSAZIONE HOT WATER I HEATING I RENEWABLE I AIR CONDITIONING 3300697 3300701 3300698 3300702 3300699 3300703 420000233802
INDICE Generalità 3 Avvertenze per l’installatore................................................................................3 Marcatura CE.............................................................................................................3 Norme di sicurezza.................................................................................................4 Descrizione del prodotto..................................................................................6 Pannello comandi.................
GENERALITÀ ATTENZIONE L’INSTALLAZIONE, LA PRIMA ACCENSIONE, LE REGOLAZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE EFFETTUATE, SECONDO LE ISTRUZIONI, ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO. UN’ERRATA INSTALLAZIONE PUÒ CAUSARE DANNI A PERSONE, ANIMALI O COSE, NEI CONFRONTI DEI QUALI IL COSTRUTTORE NON È CONSIDERATO RESPONSABILE. Questo apparecchio serve a produrre acqua calda potabile per uso domestico.
GENERALITÀ NORME DI SICUREZZA Legenda simboli: Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di lesioni, in determinate circostanze anche mortali, per le persone Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di danneggiamenti, in determinate circostanze anche gravi, per oggetti, piante o animali Installare l’apparecchio su parete solida, non soggetta a vibrazioni. Rumorosità durante il funzionamento. Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o tubazioni preesistenti.
GENERALITÀ Indossare, durante le lavorazioni, gli indumenti e gli equipaggiamenti protettivi individuali. Lesioni personali per folgorazione, proiezione di schegge o frammenti, inalazioni polveri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore, vibrazioni. Organizzare la dislocazione del materiale e delle attrezzature in modo da rendere agevole e sicura la movimentazione, evitando cataste che possano essere soggette a cedimenti o crolli.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Pannello comandi 1 12 2 3 11 4 9 5 8 6 7 Display Legenda: 1. Display 2. Tasti +/- regolazione temperatura sanitario 3. Tasto MODE - selezione modalità di funzionamento (estate / inverno) 4. Idrometro 5. Tasto attivazione/disattivazione Funzione Auto e/o Funzione Comfort 6. Tasto ESC - riservato al tecnico qualificato 7. “encoder”- riservato al tecnico qualificato. 8. Tasto OK - riservato al tecnico qualificato. 9. Tasto ON/OFF 11. Tasto RESET 12.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Vista complessiva CLAS PREMIUM EVO CLAS PREMIUM EVO SYSTEM 1 1 25 25 2 24 21 20 21 4 20 5 5 6 24 3 3 4 2 19 7 19 6 7 8 9 18 10 17 16 15 12 14 18 9 17 10 15 12 14 13 13 Legenda 1. Collettore scarico fumi 2. Valvola sfogo aria 3. Scambiatore primario 4. Elettrodo di rilevazione fiamma 5. Sonda ritorno riscaldamento 6. Sonda mandata riscaldamento 7. Silenziatore 8. Scambiatore sanitario 9. Valvola gas 10. Sifone 12. Valvola di sicurezza 3 bar 13.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Dimensioni caldaia 200 120 200 120 180 120 A. Mandata impianto B. Uscita acqua calda C. Ingresso Gas D. Entrata acqua fredda E. Ritorno Impianto R. Ritorno bollitore CLAS PREMIUM EVO SYSTEM *** = 315 - mod. 18-24 385 - mod.
INSTALLAZIONE Avvertenze prima dell’installazione La caldaia serve a riscaldare l’acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione. Essa deve essere allacciata ad un impianto di riscaldamento e ad una rete di acqua sanitaria entrambi dimensionati in base alle sue prestazione ed alla sua potenza.
INSTALLAZIONE Collegamento idraulico In figura sono rappresentati i raccordi per l’allacciamento idraulico e gas della caldaia. Verificare che la pressione massima della rete idrica non superi i 6 bar; in caso contrario è necessario installare un riduttore di pressione. Per il dimensionamento delle tubazioni e dei corpi radianti dell’impianto di riscaldamento si valuti il valore di prevalenza residua in funzione della portata richiesta, secondo i valori riportati sul grafico del circolatore.
INSTALLAZIONE Collegamento bollitore CLAS PREMIUM EVO SYSTEM La caldaia è predisposta per il collegamento ad un bollitore esterno per la produzione di acqua calda ad uso sanitario. La regolazione della temperatura avviene tramite sonda NTC (vedi schema elettrico). In caso di controllo della temperatura con termostato è necessario modificare la versione della caldaia (da tank a solo riscaldamento) tramite il menu 2/sottomenu 2/parametro 8.
INSTALLAZIONE Schema idraulico 1 1 23 3 23 3 22 4 22 4 5 6 21 5 6 21 20 20 7 7 19 19 8 9 18 9 18 17 17 16 10 11 12 15 14 13 A B C 16 10 11 12 A R C D E B Legenda: 1. Valvola sfogo aria 3. Scambiatore primario 4. Elettrodo rilevazione 5. Sonda ritorno riscaldamento 6. Sonda mandata riscaldamento 7. Valvola gas 8. Scambiatore secondario 9. Valvola di sicurezza 3 bar 10. By-pass automatico 11. Rubinetto svuotamento 12. Sifone 13. Rubinetto di riempimento 14.
INSTALLAZIONE Collegamento condotti aspirazione e scarico fumi La caldaia è idonea a funzionare in modalità B prelevando aria dall’ambiente e in modalità C prelevando aria dall’esterno. Nell’installazione di un sistema di scarico fare attenzione alle tenute per evitare infiltrazioni di fumi nel circuito aria. Le tubazioni installate orizzontalmente devono avere una pendenza (3%) verso il basso per evitare ristagni di condensa.
INSTALLAZIONE Tipologie di aspirazione/scarico fumi Tabella Lunghezza condotti aspirazione/scarico Aria di combustione proveniente dall’ambiente Lunghezza massima tubi aspirazione/scarico (m) Tipologia di scarico fumi CLAS PREMIUM EVO 24 EU 30 EU 35 EU Sistemi Coassiali CLAS PREMIUM EVO SYSTEM 18 EU 24 EU C13 C33 C43 14 12 10 7 B33 14 12 10 7 C13 C33 C43 42 36 30 20 B33 42 36 35 EU C13 36/36 C33 30 20 24/24 26/26 16/16 60/60 40/40 50/50 28/28 C43 36/36 24/24 26/26
INSTALLAZIONE ATTENZIONE! PRIMA DI QUALUNQUE INTERVENTO NELLA CALDAIA TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA TRAMITE L’INTERRUTTORE BIPOLARE ESTERNO. Collegamenti elettrici Per una maggiore sicurezza far effettuare da personale qualificato un controllo accurato dell’impianto elettrico. Il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto o per anomalie di alimentazione elettrica.
INSTALLAZIONE Schema elettrico caldaia Per una maggiore sicurezza far effettuare da personale qualificato un controllo accurato dell’impianto elettrico. Il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto o per anomalie di alimentazione elettrica.
MESSA IN FUNZIONE Predisposizione al servizio Per garantire la sicurezza ed il corretto funzionamento dell’apparecchio la messa in funzione della caldaia deve essere eseguita da un tecnico qualificato in possesso dei requisiti di legge. Alimentazione Elettrica - Verificare che la tensione e la frequenza di alimentazione coincidano con i dati riportati sulla targa della caldaia - verificare l’efficienza del collegamento di terra.
MESSA IN FUNZIONE Analisi della combustione Nota: E’ indispensabile rispettare l’ordine delle operazioni da svolgere. 4 2 1 2 3 1 Sul display viene visualizzato TEST ed il simbolo . La caldaia viene forzata alla massima potenza riscaldamento. 4 Operazione 1 - Verifica della pressione di alimentazione Allentare la vite 1 ed inserire il tubo di raccordo del manometro nella presa pressione. Attivare le Funzione Spazzacamino alla massima potenza.
MESSA IN FUNZIONE Operazione 4 – Regolazione del C02 alla potenza minima Con la funzione Spazzacamino attivata, ruotare l’encoder fino a selezionare il simbolo e . La caldaia viene attivata alla minima potenza. Prima di iniziare l’analisi attendere un minuto che la caldaia si stabilizzi. Se il valore del C02 (%) è diverso da quanto indicato in tabella, procedere alla regolazione della valvola gas come sotto indicato, altrimenti passare all’operazione successiva.
MESSA IN FUNZIONE parametro Tabella riepilogativa gas Indice di Wobbe inferiore (15°C, 1013 mbar) ( MJ/m3) Lenta accensione Massima potenza riscaldamento regolabile Velocità ventilatore al minimo (%) Velocità ventilatore maxi riscaldamento (%) Velocità ventilatore maxi sanitario (%) Diaframma gas (ø) 45,67 70,69 45,67 38,90 70,69 45,67 38,90 70,69 45,67 38,90 70,69 220 55 55 60 60 231 55 55 60 60 233 19 18 18 19 234 85 76 78 78 232 85 91 86 88 mm Kit Mixer Consumi max/min (15°
SISTEMI DI PROTEZIONE CALDAIA Condizioni di arresto dell’apparecchio La caldaia è protetta da malfunzionameto tramite controlli interni da parte della scheda elettronica, che opera se necessario un blocco di sicurezza. In caso di blocco viene visualizzato sul display del pannello comandi un codice e la relativa descrizione che si riferisce al tipo di arresto ed alla causa ch e lo ha generato. Si possono verificare due tipi di arresto.
SISTEMI DI PROTEZIONE CALDAIA Tabella riepilogativa codici errori Circuito Primario Display Descrizione 1 01 Sovratemperatura 1 03 1 04 1 05 Circolazione Insufficiente 1 06 1 07 1 08 Mancanza acqua (richiesto riempimento) 1 09 Pressione impianto > 3 bar Circuito aperto o cortocircuito sonda mandata 1 10 riscaldamento Circuito aperto o cortocircuito sonda ritorno 1 12 riscaldamento 1 14 Circuito aperto o cortocircuito sonda esterna 1 16 Termostato pavimento aperto 1 18 Problema alle sonde circuito primario 1
AREA TECNICA Area Tecnica La caldaia permette di gestire in maniera completa il sistema di riscaldamento e produzione di acqua calda ad uso sanitario. La navigazione all’interno dei menu permette di personalizzare il sistema caldaia + periferiche connesse ottimizzando il funzionamento per il massimo comfort ed il massimo risparmio. Inoltre fornisce importanti informazioni relative al buon funzionamento della caldaia. I parametri relativi ad ogni singolo menu sono riportati nelle pagine seguenti.
INSERIMENTO CODICE D’ACCESSO 222 2 3 2 Percentuale Pot Max Sanitario - NON MODIFICARE ruotare l’encoder per selezionare 234 e premere il tasto OK 0 NETWORK 1 = Zona 1 2 = Zona 2 3 = Zona 3 1 0 4 1 Temporizzazione backlight da 0 a 10 (minuti) o 24 (ore) 24 0 4 2 Disattiva tasto termoregolazione 0 = OFF 1 = ON 0 2 IMPOSTAZIONE PARAMETRI CALDAIA 2 0 IMPOSTAZIONI GENERALI 1 da 36 a 60 (°C) CLAS PREMIUM EVO 2 3 3 Percentuale Pot min NON MODIFICARE da 0 a 100 CLAS PREMIUM EVO SYSTEM 2 3 4 Percentua
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 4 0 0 = Anticalcare (stop a > 67°C) 1 = Set-point +4°C 5 4 Post-circolazione e post0 = OFF 0 ventilazione dopo prelievo 1 = ON sanitario OFF = 3 minuti di post-circolazione e post-ventilazione dopo un prelievo sanitario se le temperature rilevate dalla caldaia lo richiedono. ON = sempre attivi i 3 minuti di post-circolazione e postventilazione dopo ogni prelievo sanitario.
4 2 3 Spostamento parallelo della da - 14 a + 14 (°C) 0 curva di termoregolazione (imp. alta temp.) da - 7 a + 7 (°C) 0 (imp. bassa temp.) Per adattare la curva termica alle esigenze dell’impianto è possibile spostare parallelamente la curva così da modificare la temperatura di mandata calcolata e quindi la temperatura ambiente. Accedendo al parametro e ruotando l’encoder si può spostare parallelamente la curva.
6 0 2 Impostazione Temperatura Fissa Riscaldamento 6 2 6 2 6 2 6 2 6 2 6 2 6 2 da 35 a 82 (°C) 70 (alte temperature) da 20 a 45(°C) 20 (basse temperature) Da impostare per termoregolazione a temperatura fissa (vedi 621) IMPOSTAZIONE ZONA 3 0 Impostazione Range 0 = da 20 a 45°C 1 Temperature Zona 3 (imp. bassa temp.) 1 = da 35 to 82 °C (imp. alta temp.
descrizione note range impostazioni di fabbrica menu sotto-menu parametro AREA TECNICA 8 6 0 Ultimi 10 errori da Err 0 a Err 9 Il parametro consente di visualizzare gli ultimi 10 errori segnalati dalla caldaia indicando giorno, mese e anno. Accedendo al parametro vengono visualizzati in sequenza gli errori verificatesi dal numero Err 0 al numero Err 9.
MANUTENZIONE Istruzioni per l’apertura della mantellatura ed ispezione dell’interno Prima di qualunque intervento nella caldaia togliere l’alimentazione elettrica tramite l’interruttore bipolare esterno e chiudere il rubinetto del gas. Per accedere all’interno della caldaia è necessario: 1. rimuovere il carter sganciandolo dal portastrumenti (a) 2. svitare le due viti sul mantello frontale (b), tirarlo in avanti e sganciarlo dai perni superiori (c) 3. ruotare il pannello comandi tirandolo in avanti (d) 4.
MANUTENZIONE La manutenzione è essenziale per la sicurezza, il buon funzionamento e la durata della caldaia. Va effettuata in base a quanto previsto dalle norme vigenti. E’ consigliabile eseguire periodicamente l’analisi della combustione per controllare il rendimento e le emissioni inquinanti della caldaia, secondo le norme vigenti.
MANUTENZIONE Informazioni per l’Utente Informare l’utente sulla modalità di funzionamento dell’impianto. In particolare consegnare all’utente i manuali di istruzione, informandolo che essi devono essere conservati a corredo dell’apparecchio. Inoltre far presente all’utente quanto segue: - Controllare periodicamente la pressione dell’acqua dell’impianto e istruirlo su come reintegrare e disareare.
PRESTAZIONI ENERGETICHE NOTE GEN. DATI TECNICI Modello: CLAS PREMIUM EVO Modello: CLAS PREMIUM EVO SYSTEM 18 EU Certificazione CE (pin) Portata termica nominale in riscaldamento max/min (Hi) Qn kW Portata termica nominale in riscaldamento max/min (Hs) Qn kW 20.0/5.0 24.4/6.1 31.1/7.2 34.4/7.8 Portata termica nominale in sanitario max/min (Hi) Qn kW 18.0/4.5 26.0/5.5 30.0/6.5 34.5/7.0 Portata termica nominale in sanitario max/min (Hs) Qn kW 20.0/5.0 28.9/6.1 33.3/7.2 38.3/7.
DATI TECNICI Dati ErP - EU 813/2013 CLAS PREMIUM EVO SYSTEM 18 EU 24 EU 35 EU Modello: CLAS PREMIUM EVO 24 EU 30 EU 35 EU Apparecchio a condensazione si/no si si si si si si Apparecchio misto si/no no no no si si si Caldaia di tipo B1 si/no no no no no no no Apparecchio di cogenerazione per il riscaldamento d’ambiente: si/no no no no no no no Apparecchio a bassa temperatura si/no no no no no no no ARISTON THERMO S.p.A. Viale A.
DATI TECNICI SCHEDA PRODOTTO - EU 811/2013 Marchio Identificativo del modello del forniore 24 EU CLAS PREMIUM EVO 30 EU 35 EU Classe di Efficienza energetica stagionale di riscaldamento di ambiente XL A XL A XL A Classe di Efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua A A A Profilo di carico dichiarato ACS Potenza termica nominale Pn kW 22 27 30 Consumo annuo di energia in riscaldamento QHE GJ 42 53 58 kWh 32 31 31 Consumo annuo di combustibile AFC GJ 18 18 19 Efficienza en
DATI TECNICI Istruzioni per la compilazione dell’etichetta degli insiemi di apparecchi di riscaldamento d’ambiente (o misti), dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari. 1 I 2 II 3 A A 6 +++ A++ 5 + A+ A+ A B + C D + E F + G 2015 811/2013 1 I 3 4 + + + + 2015 1. il nome o marchio del rivenditore e/o del fornitore; 2. l’identificativo del modello del rivenditore e/o del fornitore; 3.
DATI TECNICI INSIEMI DI APPARECCHI DI RISCALDAMENTO MISTI, DISPOSITIVI DI CONTROLLO DELLA TEMPERATURA E DISPOSITIVI SOLARI.
DATI TECNICI Figura 1 1 Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente della caldaia ‘I’ Controllo della temperatura Dalla scheda di controllo della temperatura 2 Caldaia supplementare Dalla scheda della caldaia Classe I = 1%, II = 2%, III = 1,5%, IV = 2%, V = 3%, VI = 4 %, VII = 3,5%, VIII = 5% Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente (in %) ( Contributo solare - Dalla scheda del dispositivo solare Dimensioni del collettore ( in m2) ( ‘III’ x + Volume del serbat
DATI TECNICI Figura 5 1 Efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua della caldaia mista ‘I’ Profilo di carico dichiarato: Contributo solare - Dalla scheda del dispositivo solare % Elettricità ausiliaria 2 (1,1 x ‘I’ - 10%) x ‘II’ - ‘III’ - ‘I’ = % Classe di efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua dell’insieme in condizioni climatiche medie B A + ++ +++ G F E D M < 27 % ≥ 27 % ≥ 30 % ≥ 33 % ≥ 36 % ≥ 39 % ≥ 65 % ≥ 100 % ≥ 130 % ≥ 163 % L < 27 % ≥ 27 % ≥ 30 % ≥ 3
ITALIAN DESIGN ariston.com Servizio clienti 199 111 222 Il costo della chiamata da telefono fisso senza scatti alla risposta e di 14,49 centesimi al minuto (iva inclusa), dal lunedi al venerdi dalle 8.00 alle 18.30 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00; e di 5,67 centesimi al minuto (iva inclusa), dal lunedi al venerdi dalle 18.30 alle 8.00, sabato dalle 13.00 alle 8.00 e festivi. Per chiamate da rete mobile, il costo massimo e di 48,80 centesimi al minuto con uno scatto alla risposta di 15,25 centesimi.