Operation Manual

4
Programmatore elettromeccanico Inizio/Fine cottura
1
2
3
45
Il programmatore di cottura
La figura illustra i comandi del programmatore; le mano-
pole 1, 2 e 3 consentono tutte le regolazioni necessarie.
Manopola 1
Ruotata in senso orario consente la correzione del tem-
po dell’orologio digitale (all’atto dell’istallazione, per inter-
ruzioni di corrente, per anticipi o ritardi ecc.).
Manopola 2
Ruotata in senso orario predispone:
la durata del tempo di cottura (max 210 minuti);
l’interruzione del segnale acustico (posizione );
il funzionamento manuale del forno (posizione ).
i segnali di cui sopra compariranno sul quadrante 4.
Manopola 3
Premuta e ruotata in senso orario o antiorario predispo-
ne sul quadrante 5 l’ora d’inizio della cottura. All’atto della
regolazione dell’orologio è necessario verificare che l’ora
indicata dall’orologio stesso sia sincronizzata con l’ora
indicata nel quadrante 5.
Funzionamento manuale del forno
Il forno può essere usato normalmente, cioè senza alcu-
na programmazione. In tal caso si dovrà ruotare in senso
orario la manopola 2 del programmatore finchè il simbolo
coincida con l’indice del quadrante 4.
Funzionamento semiautomatico del forno
Inizio cottura normale fine cottura programmata:
predisporre i cibi da cuocere; ruotare in senso orario la
manopola 2 e predisporre sul quadrante 4 i minuti ipotizzati
per la fine cottura; ruotare la manopola del forno fino al
valore di temperatura desiderato. Verificare che l’ora indi-
cata dall’orologio stesso sia sincronizzata con l’ora indi-
cata nel quadrante 5.
Funzionamento automatico del forno
Predisporre i cibi da cuocere;
ruotare in senso orario la manopola 2 predisponendo sul
quadrante 4 la durata del tempo di cottura;
premere e ruotare in senso orario la manopola 3 predi-
sponendo sul quadrante 5 l’ora di inizio cottura;
ruotare la manopola del forno fino al valore di temperatu-
ra desiderato. A fine cottura, sul quadrante 4 lo “0” si tro-
verà in corrispondenza dell’indice; questa posizione indi-
cherà che il forno non è più funzionante. un segnale acu-
stico avvertirà che la cottura è terminata.
Per interrompere il segnale acustico, ruotare la manopola
2 in senso orario finchè il simbolo coincida con l’indice
del quadrante 4.
Esempio di posizionamento del programmatore con fun-
zionamento automatico del forno.
Orario di fine cottura: ore 19,00
Tempo di durata della cottura: ore 2
Predisporre i cibi da cuocere; ruotare la manopola 2 in
senso orario predisponendo sul quadrante 4 il tempo di
durata della cottura (cioè 2 ore); premere e ruotare in senso
orario la manopola 3 predisponendo sul quadrante 5 le
ore 5 corrispondenti alle ore 17,00; ruotare la manopola
di comando del forno fino ad un valore di temperatura
desiderato.
Dopo queste operazioni il programmatore farà funzio-
nare automaticamente il forno dalle ore 17,00 alle ore
19,00.
Contaminuti
Il programmatore può svolgere la funzione di contaminuti
solo se non sono programmate cotture automatiche e il
forno non è in funzione.
Per il funzionamento del contaminuti ruotare la manopola
2 in senso orario fino a predisporre sul quadrante 4 il tem-
po previsto. Il tempo massimo programmabile è di 210
minuti. Per interrompere il segnale acustico ruotare in sen-
so orario la manopola 2 finchè il simbolo coincida con
l’indice del quadrante 4.
Cotture programmate
Le cotture programmate non presentano differenze rispetto
alle cotture normali. Il programmatore può comandare il
tempo di cottura prescelto mentre si è assenti od occupa-
ti in altri lavori; pertanto, per cotture completamente auto-
matiche sono da preferire i cibi che non richiedono parti-
colari cure. La programmaziome di un tempo superiore
alle 12 ore deve sempre essere riferita alle prime 12 ore
del giorno (ad esempio le ore 20,00 devono essere intese
come le 8 e così via);quindi è possibile programmare le
cotture con un anticipodi 12 ore.
Importante
Per utilizzare il forno manualmente, (senza programma-
zione), è necessario:
1. All’atto della regolazione dell’orologio verificare che
l’ora indicata dall’orologio stesso sia sincronizzata
con l’ora indicata nel quadrante “5”.
2. Ruotare in senso orario la manopola “2” del program-
matore finchè il simbolo coincida con l’indice del
quadrante “4”.