IT EUR1411-050 SCALDACQUA GAS AD ACCUMULO EURO 50V-2 EURO 80V-2 EURO 100V-2 EURO 120V-2 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE
PER LA VOSTRA SICUREZZA In caso di odore di gas: 1 Chiudere immediatamente il rubinetto del gas. 2 Aprire le finestre. 3 Non azionare interruttori elettrici o qualsiasi altra apparecchiatura elettrica. 4 Spegnere la fiamma pilota. 5 Richiedere immediatamente l’intervento di un tecnico dell’Azienda del gas. ATTENZIONE Non immagazzinate e non impiegate materiali o liquidi infiammabili nelle vicinanze dell'apparecchio • L’installazione dell’apparecchio deve essere eseguita da un installatore specializzato.
CARATTERISTICHE TECNICHE L’apparecchio è costituito da: • un serbatoio protetto internamente da uno strato di smalto vetrificato, dotato di un anodo di protezione contro la corrosione di lunga durata; • un rivestimento esterno in lamiera verniciata; • un isolamento in schiuma poliuretanica ad alta densità (senza CFC) che riduce le perdite termiche; • una cappa fumi contro il riflusso dei gas di combustione; • una valvola gas completa di: un termostato regolabile a più posizioni, un sistema di sicurezza a te
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE L'USO E LA MANUTENZIONE ø450 1 ø81 (interno) 245 B 125 min 310 max Alimentazione gas 3/8" 1/2" G = = 100 105 EUR1411-010 137 A * Attacchi per allacciamento al termosifone per modelli 80 VD/VS -100 VD/VS DIMENSIONI D'INGOMBRO Modello EURO 50V-2 EURO 80V-2 EURO 100V-2 EURO 120V-2 A 373 601 754 907 B 279 264 264 264 CATEGORIA II 2H3+ ; Per apparecchi predisposti al funzionamento con gas naturale (metano) adattabili al funzionamento con gas liquido 4
NORMATIVE APPLICABILI PER L'INSTALLAZIONE Eseguire l'installazione in conformità alle norme: -UNI-CIG 7129-7131 POSIZIONAMENTO L'aggancio a muro si effettua mediante dei robusti ganci precedentemente infissi sulla parete. Le distanze sono indicate nella tabella "DIMENSIONI D'INGOMBRO". ALLACCIAMENTO IDRAULICO L'allacciamento alla rete di distribuzione dell'acqua dovrà essere realizzato con tubo da 1/2"G.
ALLACCIAMENTO GAS L'allacciamento della tubazione del gas alla valvola deve avvenire con tubo da 3/8"G. Si consiglia l'inserimento di un rubinetto di arresto prima del gruppo gas. • Il collegamento alla rete deve essere effettuato con tubazione rigida (acciaio, rame, ecc...) e non con materiali termoplastici e/o gommosi. • Dopo aver effettuato l'allacciamento alla rete, controllare la tenuta del circuito gas mediante soluzione saponosa. Non effettuare il collaudo con fiamme.
FUNZIONAMENTO E COLLEGAMENTO DEL PROTETTORE FUMI Gli scaldacqua sono dotati di un dispositivo che ha la funzione di bloccare l’arrivo del gas al bruciatore e quindi di interrompere il funzionamento dell’apparecchio quando la canna fumaria è parzialmente o totalmente ostruita.
• Installare la cappa fumi (1) orientandola nella posizione più favorevole in riferimento al sensore (5) e all'uscita dei cavi (2) dallo scaldacqua. • Collegare i terminali dei cavi (2) ai contatti del termostato protettore fumi (5). • Procedere alla normale accensione dell'apparecchio. 4 5 1 2 A - Manopola di regolazione B - Bruciatore pilota C - Bruciatore principale D - Valvola controllo gas E - Termocoppia F - Carenatura valvola 2.1 2.2 3 3.
SCHEMA COLLEGAMENTO APPARECCHIO 5 Scarico diretto all'esterno Scarico diretto in camino o in una canna fumaria collettiva ramificata 1m max 2d min d Pendenza min 3% EUR1411-120 Pendenza min 3% Apertura di aspirazione EUR1411-140 d 2d 2d 1.5m min 2,5 max 1mm max 2d min 1m max 3d min 3d min d 2d 2d 1.
ISTRUZIONI TECNICHE PER L’INSTALLAZIONE NORMATIVE Dl RIFERIMENTO L’installazione e la prima accensione dell’apparecchio deve essere effettuata da personale qualificato in conformità alle seguenti normative di riferimento: • Legge 6 Dicembre 1971 N. 1083; • “UNI-CIG”7129/7131; Nella installazione devono essere rispettate le norme dei Vigili del Fuoco, della locale Azienda del Gas e dell’Ufficio Igiene del Comune.
L’apertura non deve essere ostruita La sezione dell’apertura deve essere di misura adeguata SI NO 1 2 3 SI EUR1411-090 SI 1 - La griglia non è ostruita perché posta dietro il radiatore. 2 - La griglia non è ostruita perché protetta da un deviatore 3 - La griglia è ostruita perché senza protezione. EUR1411-170 8 7 L 'apertura è sufficientemente ampia da consentire una aerazione adeguata all’apparecchio.
DISPOSITIVO CONTROLLO EVACUAZIONE FUMI Nel caso non sia possibile effettuare l’aerazione direttamente nel locale, si può ricorrere alla ventilazione indiretta, con prelievo d’aria da un locale attiguo attraverso un’adeguata apertura praticata nella parte bassa della porta.
RISERVATO ALL’INSTALLATORE Istruzioni per l’adattamento a funzionamento con gas diverso da quello di taratura: da Gas Naturale (G20) a Gas liquido (G30-G31) con valvola Gas modello EUROSIT Bruciatore principale 13 1 Svitare, estrarre l’ugello 1 e sostituirlo con il nuovo. Bruciatore pilota 1,50 1,90 0,27 Gas liquido G30 G31 0,93 1,10 0,19 14 a) Svitare il raccordo 3. b) Tirare il tubetto verso l’esterno. c) Sostituire l’ugello 2 con quello nuovo. d) Inserire e fissare il raccordo 3.
Pressione di alimentazione (gas naturale e gas liquido). La pressione del gas di alimentazione, misurata alla presa di pressione 11 a mezzo di un manometro ed espressa in mbar, deve essere: EUR1411-060 La regolazione si esegue agendo sulla vite 12 di fig.16. La fiamma pilota è regolata quando la sua lunghezza è di circa 2-3 cm. ed investe la parte superiore della termocoppia.
• Se rilasciando la manopola la fiamma pilota si spegne, occorre ripetere l'operazione dopo circa 1 minuto tenendo la manopola premuta più a lungo. • Spesso è necessario mantenere più a lungo la manopola premuta per consentire la completa fuoriuscita dell'aria dalla tubatura del gas. SPEGNIMENTO Ruotare la manopola 1 sulla posizione (= spento).