Installation and Use

12
AERAZIONE INDIRETTA
Nel caso non sia possibile effettuare
l’aerazione direttamente nel locale, si può
ricorrere alla ventilazione indiretta, con prelie-
vo d’aria da un locale attiguo attraverso
un’adeguata apertura praticata nella parte
bassa della porta.
Tale soluzione è però possibile solo se:
il locale attiguo è dotato di ventilazione
diretta adeguata come previsto nell’aera-
zione diretta;
il locale attiguo non è adibito a camera da
letto;
il locale attiguo non è una parte comune
dell’immobile e non è un ambiente con
pericolo di incendio (ad esempio un de-
posito di combustibili, un garage, ecc.).
Il locale attiguo ha un’aerazione diretta corretta e il
passaggio dell’aria da un locale all’altro è assicurato.
DISPOSITIVO CONTROLLO
EVACUAZIONE FUMI
Questo tipo di apparecchi (B11 BS) sono
forniti di un dispositivo che in caso di immissio-
ne nell’ambiente dei prodotti nocivi della com-
bustione, interrompe automaticamente l’arri-
vo del gas al bruciatore principale.
Il dispositivo si riattiva automaticamente ad
ogni ciclo di riscaldamento.
L’aerazione del locale attiguo non è più sufficien-
te ad assicurare una adeguata aerazione al loca-
le in cui è installato l’apparecchio, per l’installa-
zione, ad esempio, di un camino (vedi stesso
punto nell’aerazione diretta).
Si raccomanda di effettuare sull’apparecchio, alme-
no una volta l’anno, i seguenti controlli:
1 Controllo della tenuta parte acqua.
2 Controllo della tenuta della parte gas con even-
tuale sostituzione delle guarnizioni.
3 Controllo visivo dello stato complessivo dell’ap-
parecchio e della combustione.
4 Controllo visivo della camera di combustione ed
eventuale pulizia del bruciatore.
5 A seguito del controllo punto 3 e 4, eventuale
smontaggio e pulizia dell'ugello.
IMPORTANTE! Qualora tale dispositivo do-
vesse intervenire più volte consecutivamente
si consiglia di spegnere lapparecchio e di
rivolgersi ad un Centro Assistenza Tecnica
autorizzato per il controllo della corretta
evacuazione dei fumi e delle condizioni di
ventilazione del locale.
11
EUR1411-220
12
EUR1411-210
NO
SI
6 Regolazione per una corretta portata del gas.
7 Verifica del funzionamento dei sistemi di sicurez-
za acqua (limite di temperatura e pressione).
8 Verifica del funzionamento dei sistemi di sicurez-
za gas (mancanza gas o fiamma, valvola gas,
ecc.)
9 Verifica delle caratteristiche di ventilazione del
locale.
10 Verifica delle caratteristiche di evacuazione dei
prodotti della combustione.
MANUTENZIONE