Installation Guide

5 - ck
26. Ricontrollare la verticalità delle colonnine (C03) ed eventualmente correggerla ripetendo le operazioni
precedenti.
27. Posizionare la prima colonnina (C03 - H 1190 mm) assieme all’elemento di rinforzo (F07). Adeguare l’altezza di
una colonnina lunga (C03 - H 1190 mm), tagliando l’estremità, all’altezza di quelle appena assemblate (g. 1).
28. Fissare sul pavimento, in corrispondenza della prima colonnina (C03), l’elemento F01, forando con la punta
Ø 8 mm. Utilizzare gli elementi B11, B12, B83 e B02 (g. 1).
29. Individuare i segmenti di corrimano contrassegnati con la lettera “M” (A22) e quello contrassegnato con la
lettera “R” (A23) che sarà utilizzato sul pianerottolo (E03) (g. 11).
30. Iniziare a modellare i corrimani (A22) contrassegnati con la lettera “M” cercando di dargli una curvatura che
segua il più possibile quella della scala (g. 1).
31. Cominciando dalla colonnina (C03) del pianerottolo (E03), iniziare a ssare il corrimano (A22), appena piegato.
Utilizzare gli elementi C64.
32. Unire gli altri segmenti di corrimano (A22), avvitandoli, incollandoli e modellandoli in successione. Utilizzare gli
elementi B33, D72 e la colla (X01).
33. In corrispondenza della prima colonnina (C03) della scala, tagliare il corrimano in eccesso con una sega da
ferro.
34. Completare il corrimano (A22) ssando l’elemento A37, utilizzando gli elementi C64 e la colla (X01) (g. 1).
35. Inserire tutte le altre colonnine nei gradini (L02), stringere l’elemento B02 e ssare al corrimano (A22)
prestando attenzione alla loro verticalità (per i modelli con diametro superiore a 140 cm, consigliamo di
assemblare prima le colonnine più corte) (g. 12).
36. Ricontrollare la linearità del corrimano (A22) ed eventualmente correggerla utilizzando un martello di gomma.
37. Completare l’assemblaggio della ringhiera, inserendo gli elementi B82 nella parte inferiore delle colonnine (C03)
(g. 1).
Assemblaggio della balaustra
38. Avvitare la colonna (C04) sull’elemento G01 che sporge dal pianerottolo (E03) (g. 10).
39. Assemblare gli elementi F01, utilizzando gli elementi B07, B06, B23 nei fori presenti sul pianerottolo (E03) (g.1).
40. Posizionare le colonnine più corte (C03 - H 935 mm) e stringere l’elemento B02 (g. 1).
41. Fissare l’elemento A36 sulla colonna (C04) utilizzando l’elemento B02 (g. 1).
42. Fissare il corrimano (A23) contrassegnato con la lettera “R”, utilizzando gli elementi C64 (g. 1).
43. A seconda della posizione e dell’esistenza di pareti attorno al foro della scala, potrebbe essere necessario
posizionare una o due colonnine (C03 - H 935 mm) in più (g. 12).
44. In questo caso è necessario considerare uno spazio che sia equidistante dalle altre colonnine o dalla parete.
Per il ssaggio si raccomanda di forare il pianerottolo (E03) con una punta Ø 9 mm e di utilizzare gli elementi
F01, B02, B07, B06, B23 mentre si raccomanda di forare il pavimento con una punta Ø 12 mm e di utilizzare gli
elementi F01, B02, B87 (g. 13).
Assemblaggio finale
45. Per irrigidire ulteriormente la scala nei punti intermedi, ssare a muro gli elementi F09 e unirli, utilizzando gli
elementi F08, con le colonnine (C03). Forare con una punta Ø 8 mm e utilizzare gli elementi C50, C49, B11,
B12 (g. 14).
46. Incollare le pedate (H01) sui gradini (L02), utilizzando l’elemento B96 (g. 1).
47. Incollare le pedate (H03, H04) sul pianerottolo (E03), utilizzando l’elemento B96 (g. 1).
Terminato il montaggio vi invitiamo ad inviarci i vostri suggerimenti visitando il nostro sito internet:
www.arke.ws