Installation Guide

4 - kr
Italiano
Prima di iniziare l’assemblaggio, sballare tutti gli elementi della scala. Sistemarli su una supercie
ampia e vericare la quantità degli elementi (TAB. 1: A = Codice, B = Quantità).
Compresa nella fornitura, troverete un DVD che Vi consigliamo di guardare preventivamente.
Assemblaggio
1. Misurare attentamente l’altezza da pavimento a pavimento.
2. Calcolare il valore dell’alzata:
1) sottrarre 22 cm al valore trovato dell’altezza da pavimento a pavimento,
2) dividere questo valore per il numero delle alzate meno una.
Esempio: per un’altezza misurata da pavimento a pavimento di 268 cm e una scala con 12 alzate;
(268 – 22) / (12 – 1) = 22,36.
3. Determinare la posizione di ssaggio del supporto N19 (g. 1) considerando due punti:
1) l’alzata,precedentemente calcolata, è comprensiva anche dello spessore del gradino
(L40) (g. 2).
2) posizionare il supporto N19 considerando la tipologia del foro (g. 3).
4. Forare con la punta Ø 14 mm.
5. Assemblare sul pavimento, in congurazione rettilinea, i supporti N19, N18, N17 e N16
considerando l’alzata precedentemente calcolata. Utilizzare gli elementi C15, B71 e B75 (g. 1).
Serrare a sufcienza, considerando che i supporti N19, N18, N17 e N16 devono ancora ruotare
per le congurazioni B,C, D.
6. Alzare e posizionare la struttura con il supporto N19 a contatto del solaio (g. 4). Nel caso in cui
il vano scala fosse stretto, si consiglia di far ruotare qualche supporto.
7. Fissare denitivamente il supporto N19, utilizzando l’elemento C39 (g. 1).
8. Determinare, a questo punto, il gradino di partenza dall’alto. Forare i gradini L40 utilizzando la
dima di cartone L41 presente nell'imballo alternando un gradino destro con uno sinistro (g. 3).
9. Ritagliare la sagoma (g. 7 - pagina centrale).
10. Decidere dove assemblare la ringhiera (interna od esterna) (g. 3) e forare i gradini (L40) con una
punta Ø 6,5 mm UTILIZZANDO LA SAGOMA SOLO PER I TRATTI RETTILINEI. Per individuare il
punto di ssaggio sul lato corto e lungo dei gradini in curva (L40) considerare una distanza uguale
a quella tra le colonnine (C12) da montare sul tratto rettilineo (g. 3).
11. Assemblare e ssare gli elementi F23 utilizzando gli elementi C14, B83, C49, C13, B02 (g. 1).
12. Fissare denitivamente i gradini (L40) partendo dall’alto no al supporto N16, utilizzando gli
elementi C40 (g. 1).
13. 1. La congurazione A (rettilinea) non necessita di ulteriori modiche (g. 3).
2. La congurazione B o C necessita di una rotazione di 13° (g. 3).
3. La congurazione D necessita di una rotazione di 18° (g. 3).
14. Per ruotare i supporti di 13° o 18° procedere come segue:
a.Tracciare con una matita, nel punto di unione di due supporti, due linee verticali ad una distanza
di 9 mm (per ruotare 13°, congurazione B o C) (g. 5) o 13 mm (per ruotare 18°, congurazione D)
(g. 6).
b. Allentare gli elementi C15, un supporto alla volta, partendo dall’alto e ruotare no a far
coincidere una linea con l’altra.
c.Serrare gli elementi C15 denitivamente (g. 1).
Assemblaggio della ringhiera
15. Assemblare gli elementi C28 utilizzando gli elementi C13, B02 e inserirli nelle colonnine (C12)
(g. 1).
16. Inserire le colonnine (C12) negli elementi F23, bloccandole con l’elemento B02.
17. Le prime colonnine (C12) del lato lungo di ogni gradino (L40) devono essere tagliate in altezza.
18. Stringere denitivamente l’elemento C28, utilizzando l’elemento B02 (g. 1). Per un corretto