User manual

Istruzioni di montaggio
Gli elementi riscaldanti piatti sono certificati VDE secondo
norme DIN EN60335-1, DIN EN60335-2-96 e DIN EN50366.
Leggere attentamente le presenti istruzioni prima di intraprendere il montaggio. Per gli interventi a questo
tipo di riscaldamento, le presenti istruzioni devono essere rese disponibili secondo le disposizioni VDE
vigenti e consegnate al montatore. Le presenti istruzioni concernono gli elementi riscaldanti piatti da 0,5
a 10 m². Essi sono garantiti dal fabbricante per 10 anni. Tale garanzia non copre i lavori preparatori o il
rifacimento del rivestimento. L’installazione deve essere effettuata da un installatore autorizzato, nel rispetto
delle norme e delle disposizioni vigenti, ad esempio VDE 0700 - Parte 753 e VDE 0100 - Parte 701.
Attenersi anche alle indicazioni riportate sulla scheda della garanzia. I dati ivi richiesti (valori di misura)
devono essere registrati sulla scheda della garanzia. Il fabbricante non può essere reso responsabile di
guasti riconducibili a misurazioni non effettuate o erroneamente eseguite.
Misure preventive
Durante i lavori si deve escludere la possibilidi danneggiamento derivante, ad esempio, dalla caduta di
oggetti, dall’impiego di oggetti appuntiti, dal calpestamento dell’elemento riscaldante o azioni simili. Gli
elementi riscaldanti devono essere alimentati con una corrente di apertura di massimo 30 mA mediante un
dispositivo di sicurezza per correnti di guasto (interruttore di sicurezza). Vicino alla distribuzione elettrica
deve essere applicato un segnale di avvertimento relativo al montaggio, con disposizione delle unità di
riscaldamento. Tale segnale (ca. 105x148 mm) è accluso ad ogni elemento riscaldante e deve essere
integrato con la planimetria dell’elemento riscaldante (basta uno schizzo!). Il cavo riscaldante non deve
essere accorciato o incrociato. La struttura del pavimento al di sopra dell’elemento riscaldante dovrebbe
avere una resistenza diatermica il più possibile piccola. Evitare di calpestare l’elemento riscaldante durante
la posa. Evitare la posa sui giunti di dilatazione del massetto. In generale si deve utilizzare un termostato di
regolazione con sonda a pavimento. La sonda deve essere inserita in un tubo vuoto. Solo così è garantita la
sostituzione a posteriori della sonda difettosa. La sonda deve essere posizionata vicino alla superficie, tra
due cavi riscaldanti. Anche il conduttore a freddo (cavo di allacciamento) dell’elemento riscaldante deve
essere posato in un tubo vuoto separato. Per motivi di sicurezza deve essere previsto un dispositivo di
comando che assicuri una disinserzione onnipolare di questo apparecchio fisso, ad esempio un interruttore
di sicurezza per correnti di guasto (con ampiezza di apertura pari a 3 mm).
Posa
Gli elementi riscaldanti sono destinati al condizionamento del pavimento come riscaldamento diretto. Non è
ammessa la posa all’interno di pareti o nel soffitto. Nell’ambiente, gli elementi riscaldanti devono essere
disposti in parallelo. Devono essere posati in modo tale che tra le linee di riscaldamento delle guide vi sia
una distanza minima di 5 cm. I cavi di allacciamento (conduttori a freddo) non devono essere incrociati. Essi
vengono condotti lateralmente agli elementi riscaldanti fino alla scatola di giunzione oppure direttamente al
regolatore termostatico. Ad un regolatore termostatico possono essere collegati più elementi riscaldanti
insieme (in parallelo dal punto di vista elettrico, come più lampadine in un apparecchio di illuminazione). In
questo caso raccomandiamo l’impiego di una scatola di giunzione.
Gli elementi riscaldanti devono essere completamente annegati nel collante o rasante. Evitare le inclusioni
d’aria e posare sul pavimento la rete d’armatura in vetro senza formare pieghe. Per evitare perdite di calore
o di energia nei sottofondi e garantire così un riscaldamento ottimale del rivestimento del pavimento,
l’isolamento esistente tra piastra di base ed elemento riscaldante deve corrispondere allo stato della
tecnica. La distanza minima rispetto ai componenti conduttori (ad es. tubazioni dell’acqua) deve essere di
almeno 30 mm.
I

Summary of content (5 pages)